Parte, Capitolo

 1     1,   2|      mezzo saracino, dissoluto tiranno; l'eresia pullulante; profanati
 2     1,   2|      avere, e tremante del suo tiranno, correa Provenza alle armi
 3     1,   4|       giugnere sino ai piè del tiranno. Così la rimostranza già
 4     1,   4|       l flagello d'inaspettato tiranno che piomberebbe su lui. «
 5     1,   4| piomberebbe su lui. «Che suoni tiranno, rispondea Carlo, io lo
 6     1,   6|       d'ogni altrui passione è tiranno, pronto ai torti, rabido
 7     1,   7|        Roma, un furor d'offeso tiranno, tutte l'arti di guerra,
 8     1,   7|      del Cristo! E tu riedi al tiranno angioino, per dirgli che
 9     1,  12|   raggirò e vinse. Più pesante tiranno fu Carlo, invidioso e uggioso
10    II, App|  principe straniero, contro il tiranno della propria sua patria.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License