Parte, Capitolo

 1     1,   6|       baglior delle faci, sul terreno insanguinato, tra una romoreggiante
 2     1,   7|      e da mezzogiorno, ove il terreno parea più comodo alle offese;
 3     1,   8|    mette l'orecchio a fior di terreno per coglier qualche leggiero
 4     1,  12| passaggio per lo Rossiglione, terreno di gran momento nella guerra
 5    II,  14|     sollecitudine a trovargli terreno e sposa; che negava Caterina,
 6    II,  17|  tutto allumò di scintille il terreno, scrive Montaner, con maraviglia
 7    II,  17|       di Filippo a occupar il terreno ov'essa dovea combattere,
 8    II,  17|    con l'avvantaggio alsì del terreno, che non potesservi caricare
 9    II,  18|  lasciar all'occupatore altro terreno, che quello sul quale posava
10    II,  19|      del falso principe senza terreno. Resa tal tranquillità alla
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License