Parte, Capitolo

 1     1,   2|          Sicilia arrendersi; sol tenendo fermo que' Saraceni fortissimi
 2     1,   9|          il tramonto del , non tenendo dubbia la vittoria, con
 3     1,   9|       Metauro; o perchè i nostri tenendo il mare e i boschi di Solano
 4     1,  11| offendere. E sembra in vero che, tenendo una parte de' nostri baroni
 5    II,  13|          perchè per dodici anni, tenendo i nostri le bocche del golfo,
 6    II,  14| generalità dunque della nazione, tenendo alle libertà conquistate
 7    II,  15|         patti di Catanzaro814. E tenendo appresso di  dodici galee,
 8    II,  17|      pien di ferite e di sangue, tenendo sempre in pugno la bandiera,
 9    II,  18|        fornivano; e che Roberto, tenendo lo stretto e stando in Calabria,
10    II,  19|      fuga e sconfitti a Sciacca, tenendo molte cittadi e castella,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License