Parte, Capitolo

 1     1,   5|         tosto le ispide genti del settentrione, che la civile moderazione
 2     1,   6|           levante; e su quella di settentrione, Milazzo, Patti, Cefalù.
 3     1,   7|    Largheggia un po' di pianura a settentrione; e più vasta ad ostro, amena
 4     1,   7| assaltarla di terra. Rispianano a settentrione la campagna, svelte le viti,
 5     1,   7|           e così l'accerchiava da settentrione e da mezzogiorno, ove il
 6     1,   7|           due settembre le mura a settentrione. Ributtati sempre, sfogarono
 7     1,   8|          tratto delle costiere di settentrione e levante; perciò Macalda,
 8    II,  16|         Naso e Capo d'Orlando nel settentrione, la forte Pietraperzia nel
 9    II,  16|            e l'armata fe' prora a settentrione. Lasciati da cinquecento
10    II,  18|      grosso delle navi, Loria per settentrione con le rimagnenti. Osteggiava
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License