Parte, Capitolo

 1     1,   5|  assaltarlo122. Per tal modo ripigliava con maggior vigore tutte
 2     1,   8| assentì: «Degnisi ora il re, ripigliava quel cavaliero, accordar
 3     1,  10|      la Chiesa, «Iddio però, ripigliava, muova contr'essi a battaglia;
 4     1,  11|      tutto intrepido e lieto ripigliava le armi; l'infante Giacomo
 5     1,  12|     che s'ei campasse, e qui ripigliava le ambagi, obbedirebbe secondo
 6    II,  13|      ostinandosi, ammutinata ripigliava «In Sicilia! e muoia chi
 7    II,  13| appellandoli popol suo, suo, ripigliava, sol per cittadinanza e
 8    II,  14|     importanza che ritenea o ripigliava in tal frangente l'elemento
 9    II,  17|      Mili: «Se tutti fuggan, ripigliava, io sol rimango. Chi scordar
10    II,  18|    Federigo, la casa d'Angiò ripigliava gli sforzi per tirarsi Giacomo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License