grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo grigio = Testo di commento

 1     1,   4(26) |     verso i feudatari, è bene ricordare ciò che scrive Ugone Falcando
 2     1,   4(66) | consiglieri di re Carlo, è da ricordare un diploma del principe
 3     1,   4     |    straniero non penetrasse a ricordare più scolpitamente la servitù.
 4     1,   5(141)|       fama politica. È qui da ricordare qual fosse la corte di Federigo
 5     1,   5     |       compiace al contrario a ricordare la doppia nobiltà del lignaggio
 6     1,   5     |   popoli italiani. Faceansi a ricordare i tempi del buon Guglielmo,
 7     1,  12     |    disegno sarebbe. Giova sol ricordare, che il medesimo confermamento
 8    II,  13(705)|     Forse nacque l'errore dal ricordare l'indizione piuttosto che
 9    II,  17     |    ottenerla, e facea ressa a ricordare i suoi meriti; onde Roberto,
10    II, App     |       alla corte di Napoli; e ricordare un diploma di re Roberto,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License