1-500 | 501-602
                     grassetto = Testo principale
    Parte, Capitolo  grigio = Testo di commento

501    II,  18(962) |               tredicesima Ind. (1300) dato di Napoli, per imprestiti da mercatanti
502    II,  18(962) |                     fog. 302.~Diploma dato di Napoli 20 maggio tredicesima Ind.
503    II,  18(963) |                               Diploma dato di Napoli a 19 giugno tredicesima
504    II,  18(963) |                       Catania. R. archivio di Napoli, reg. 1299-1300, C, fog.
505    II,  18(964) |               siniscalco di Provenza, dato di Napoli a 11 febbraio tredicesima
506    II,  18(964) |                         1300). R. archivio di Napoli, reg. 1299-1300, C,~fog.
507    II,  18(965) |                               Diploma dato di Napoli a 13 giugno tredicesima
508    II,  18(965) |                     ferro, ec. R. archivio di Napoli, reg. 1299-1300, C, fog.
509    II,  18(965) |                       in Catania.~La corte di Napoli porgeva anche del danaro
510    II,  18(965) |                      Roberto.~Diploma dato di Napoli a 2 agosto tredicesima Ind. (
511    II,  18(965) |                      fog. 90.~Diploma dato di Napoli a 15 settembre decimaquarta
512    II,  18(966) |                               Diploma dato di Napoli a 2 maggio tredicesima Ind. (
513    II,  18(966) |                     1300), nel r. archivio di Napoli, reg. seg. 1299-1300, C,
514    II,  18(967) |                               Diploma dato di Napoli l'8 settembre 1299 duodecima
515    II,  18(967) |                duodecima Ind., r. archivio di Napoli, reg. 1299-1300, C, fog.
516    II,  18(968) |                               Diploma dato di Napoli 4 maggio tredicesima Ind. (
517    II,  18(968) |                    suoi eredi. R. archivio di Napoli, reg. seg. 1299-1300, C,
518    II,  18(969) |                               Diploma dato di Napoli 18 maggio tredicesima Ind.
519    II,  18(970) |               tredicesima Ind. R. archivio di Napoli, reg. 1299-1300, C, fog.
520    II,  18(971) |                         Sette diplomi dati di Napoli a 20 maggio tredicesima
521    II,  18(971) |                   confuso. Nel r. archivio di Napoli, reg. 1299-1300, C, fog.
522    II,  18(972) |                               Diploma dato di Napoli a 13 maggio tredicesima
523    II,  18(972) |                 compagnia. Nel r. archivio di Napoli, reg. 1299-1300, C, fog.
524    II,  18(973) |                               Diplomi dati di Napoli a 9 maggio 1300, tredicesima
525    II,  18(973) |                  rinforzi assoldati dal re di Napoli.~
526    II,  18(975) |                               Diplomi dati di Napoli a 3 gennaio 1300, tredicesima
527    II,  18(976) |                               Diploma dato di Napoli, 28 dicembre 1300, tredicesima
528    II,  18(976) |                      perchè la cancelleria di Napoli cominciava il nuov'anno
529    II,  18(976) |                 dicembre), nel r. archivio di Napoli, reg. 1299-1300, C, fog.
530    II,  18(980) |                        C, fog. 363. È dato di Napoli il 7 maggio tredicesima
531    II,  18(987) |                    diplomi del r. archivio di Napoli, reg. di Carlo II, segnato
532    II,  18(987) |                        e Giovanni Vernallo da Napoli. Possan tutti i legati consegnar
533    II,  18(990) |                       cancelleria angioina di Napoli dal 25 dicembre; ma toglie
534    II,  18(990) |                     1300). Nel r. archivio di Napoli, reg. 1299-1300, C, fog.
535    II,  18(996) |                  Carlo II. Nel r. archivio di Napoli, reg. 1299-1300, C, fog.
536    II,  18      |                      corte, l'ebbe a corte di Napoli; e fallì le speranze dell'
537    II,  18(1008)|                  Calabria. Nel r. archivio di Napoli; reg. 1299-1300, C, fog.
538    II,  18      |                 guastando la riviera infino a Napoli, ove Ruggier Loria mettea
539    II,  18      |                 mozzar le mani.~Fu a corte di Napoli e per la città e per tutto
540    II,  18      |                       Fattili venire quindi a Napoli, sbrancare in diverse carceri,
541    II,  18      |                 argomento, serbandone altri a Napoli in catene1013, altri mandava
542    II,  18(1012)|                    diploma del r. archivio di Napoli, registro citato 1299-1300,
543    II,  18(1022)|                   Aragona. Nel r. archivio di Napoli, reg. seg. Carlo II, 1299-
544    II,  18      |                      con l'armata in terra di Napoli, per tor vittuaglie da provvederne
545    II,  19      |                       il Valois alla volta di Napoli, nel mese d'aprile. Alle
546    II,  19      |                   voce che usasse la corte di Napoli verso gli stranieri; ma
547    II,  19      |                     saputa del Valois1048. In Napoli eran pronti, con le bandiere
548    II,  19      |           partoritogli poc'anzi in Catania. A Napoli l'accolser gioiosamente,
549    II,  19      |                    essere stracco il reame di Napoli, esausto l'erario pontificio,
550    II,  19      |                    del re. E certamente, o in Napoli quando si deliberarono le
551    II,  19      |                     assoluto, independente da Napoli e dal papa, con titol di
552    II,  19      |                      da Termini sciogliea per Napoli una galea, per nome l'Angiolina,
553    II,  19      |                      a tornarsene in terra di Napoli, Loria fe' vela con l'armata;
554    II,  19(1073)|             imperatore contro gli Angioini di Napoli. Questo ritorno, se fu necessario
555    II,  19(1073)|                   guerriero, ma a Carlo II di Napoli il campanello come sagrestano;
556    II,  20      |                       lunga prova il reame di Napoli, maggiore tre tanti di popolazione1075.
557    II,  20      |                      assoluti; e nel reame di Napoli non tardò il potere regio
558    II,  20      |                       per esso contro quel di Napoli; armare poderosissima forza;
559    II,  20      |            dominazione straniera col reame di Napoli, come due servi a una catena.
560    II, App      |                   della riputazione dei re di Napoli contro le rivali città di
561    II, App      |                       San Giorgio Spinelli di Napoli, che per l'ortografia e
562    II, App      |                  toscano, dimorato a lungo in Napoli, e amante d'una figliuola
563    II, App      |                       attenente alla corte di Napoli; e ricordare un diploma
564    II, App      |                Vivenzio, Istoria del regno di Napoli, tom. II, pag. 358.~Prendendo
565    II, App      |                       di Croniche, Diarii ec, Napoli 1780, presso Bernardo Perger,
566    II, App      |                       con Sicilia e anche con Napoli; tantochè alcune galee genovesi
567    II, App      |                governava al tutto il regno di Napoli nei pericoli della siciliana
568    II, App      |                     riformazione del reame di Napoli (Raynald, Ann. ecc., 1285, §.
569    II, App      |                   corte di Roma,  quella di Napoli ebber mai fronte di parlar
570    II, App      |                      macchina, se la corte di Napoli pur la fingea, non mancavano
571    II, App      |                     partigiani della corte di Napoli, trovando più onesto essersi
572    II, App      |                    isola (Storia del regno di Napoli, lib. 2); e non par vero
573    II, App      |                    Storia civile del regno di Napoli, lib. 20, cap. 5), segua
574    II, App      |                     il Capecelatro (Storia di Napoli, parte 4, lib. 1), anche
575    II, App      |                        Il Summonte (Storia di Napoli, lib. 3) segue al tutto
576    II,   1      |                   1270).~ ~Dal r. archivio di Napoli, registro di Carlo I, 1269,
577    II,   1      |                       49~ ~Dal r. archivio di Napoli, reg. di Carlo I. 1268.
578    II,   1      |                  pergamene del r. archivio di Napoli, fasc. 45, num. 3.~Le somme
579    II,   1      |                     1282).~Dal r. archivio di Napoli, reg. di Carlo I, 1283.
580    II,   1      |               Indictionis.~Dal r. archivio di Napoli, reg. di Carlo I, seg. 1283,
581    II,   1      |                       Ind.~Dal r. archivio di Napoli, registro segnato 1283,
582    II,   1      |                     1284).~Dal r. archivio di Napoli, registro di Carlo I, segnato
583    II,   1      |                     castello del Salvatore di Napoli è quel che oggi si chiama
584    II,   1      |                       Ind.~Dal r. archivio di Napoli, registro di Carlo I, segnato
585    II,   1      |                       Ind.~Dal r. archivio di Napoli, registro di Carlo I, segnato
586    II,   1      |                       Ind.~Dal r. archivio di Napoli, registro di Carlo I, segnato
587    II,   1      |                    Indict.~Dal r. archivio di Napoli, registro di Carlo I, segnato
588    II,   1      |                       Ind.~Dal r. archivio di Napoli, registro di Carlo I, segnato
589    II,   1      |                       Ind.~Dal r. archivio di Napoli, registro di Carlo I, segnato
590    II,   1      |                    1284).~Dal. r. archivio di Napoli, registro di Carlo I, segnato
591    II,   1      |                    1284).~Dal. r. archivio di Napoli, registro di Carlo I, segnato
592    II,   1      |                    1290).~Dal. r. archivio di Napoli, registro di Carlo II. segnato
593    II,   1      |                     1299).~Dal r. archivio di Napoli, registro di Carlo II, segnato
594    II,   1      |                     1299).~Dal r. archivio di Napoli, registro di Carlo II, segnato
595    II,   1      |                     1299).~Dal r. archivio di Napoli, registro di Carlo II, segnato
596    II,   1      |                     1299).~Dal r. archivio di Napoli, registro di Carlo II, segnato
597    II,   1      |                   proxima.~Dal r. archivio di Napoli, registro di Carlo II, segnato
598    II,   1      |                     1299).~Dal r. archivio di Napoli, registro di Carlo II, segnato
599    II,   1      |                     1299).~Dal r. archivio di Napoli, reg. di Carlo II, segnato
600    II,   1      |                   signavi.~Dal. r. Archiv. di Napoli, registro di Carlo II, segnato
601    II,   1      |                     1300}.~Dal. r. Archiv. di Napoli, registro di Carlo II, segnato
602    II,   1      |                sextodecimo.~Dal r. Archiv. di Napoli, registro di Carlo II segnato


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License