1-500 | 501-501
                     grassetto = Testo principale
    Parte, Capitolo  grigio = Testo di commento

  1   Pre           |            questa innalzò al trono Federigo II. Una poesia provenzale
  2   Pre           |           Una poesia provenzale di Federigo, con la risposta d'un suo
  3     1,   1      |       infino alla metà del secolo. Federigo II imperatore, e papa Innocenzo
  4     1,   1      |        secolo decimoterzo regnovvi Federigo II imperatore, prò nelle
  5     1,   1      |           nemico di Roma. Raffrenò Federigo i feudatari, che nella fanciullezza
  6     1,   1      |             ma nei reami stessi di Federigo. E varcato già a mezzo il
  7     1,   2      |           al 1266.~ ~Alla morte di Federigo, pronto il pontefice assurse
  8     1,   2      |            che Corrado figliuol di Federigo, ancorchè eletto re de'
  9     1,   2      |       indarno sul fin del regno di Federigo. Pur lo zelo de' Ghibellini
 10     1,   2(4)   |                 Manfredi nacque di Federigo, e di una nobile donna della
 11     1,   2      |       esercizi, che fioriron sotto Federigo. Inoltre eran use al municipal
 12     1,   2(6)   |           n'avea preso l'imperator Federigo, e le caute concessioni
 13     1,   2(6)   |             che infino a' tempi di Federigo imperatore non v'ebbero
 14     1,   2(6)   |    terraferma italiana l'imperator Federigo pensò ripararvi dall'una
 15     1,   2      |         Rosso o Ruffo. L'imperator Federigo da vil famigliare l'avea
 16     1,   2      |     turbamenti desti alla morte di Federigo; onde il fe' conte di Catanzaro,
 17     1,   2      |           da' tempi dell'imperator Federigo, per umori guelfi, o di
 18     1,   2      |          Neocastro.~Ondechè mentre Federigo Lancia riducea le Calabrie
 19     1,   2      |          uccisione fu sbaragliato. Federigo Lancia a questa vittoria
 20     1,   2      |         creduto, com'erede solo di Federigo, incoronossi in Palermo
 21     1,   2      |            dalla morte del secondo Federigo, papa Innocenzo, perchè
 22     1,   2(13)  |          di feudi o altri beni per Federigo, Corrado, e Manfredi.~31.
 23     1,   3      |       regio di Castiglia, Arrigo e Federigo; che di lor patria fuggiti,
 24     1,   3      |        contro re Carlo.~Perchè don Federigo e Capece non prima sepper
 25     1,   3      |          disordinate quelle di don Federigo e di Capece; il malo studio
 26     1,   3      |       venne per Corradino il conte Federigo Lancia con una armatetta
 27     1,   3      |   principali partigiani: sol campò Federigo di Castiglia, che si difese
 28     1,   3(25)  |           quel del primo sbarco di Federigo di Castiglia, o un secondo
 29     1,   4      |       feudalità di nuovo turbolli: Federigo imperatore più monarchicamente
 30     1,   4(29)  |          privilegio dell'imperator Federigo ai Palermitani, per le inquisizioni
 31     1,   4(36)  | inquisizione per le concessioni di Federigo dopo la sua deposizione,
 32     1,   4      |         statuti chiamò l'imperator Federigo, e nuovi balzelli eran per
 33     1,   4      |          vile bordaglia69.~Il gran Federigo, aggravando le tasse, disusato
 34     1,   4      |         dator di leggi l'imperator Federigo: le forme d'applicarle ei
 35     1,   4(78)  |                    Si sa che sotto Federigo imperatore i baiuli erano
 36     1,   4      |            eredi de' feudi; usollo Federigo severamente; e a suo costume
 37     1,   4(101) |            Sicilia sotto Giacomo e Federigo d'Aragona.~
 38     1,   5      |       parecchi principi cristiani. Federigo II imperatore aveal preso
 39     1,   5(130) |           i suoi figliuoli Arrigo, Federigo ed Enzo. Alcuni istorici
 40     1,   5(130) |        Angioini contro il fratello Federigo e i Siciliani, e appunto
 41     1,   5(130) |        osato turbare il governo di Federigo in Sicilia con questi altri
 42     1,   5      |        alto stato appo l'imperator Federigo e Manfredi, e oltre il feudo
 43     1,   5(141) |   ricordare qual fosse la corte di Federigo imperatore e di Manfredi.
 44     1,   5(141) |          imperatore e di Manfredi. Federigo, educato fin dalla sua fanciullezza
 45     1,   5(141) |        alcune aggiunte al libro di Federigo, scrisse versi italiani,
 46     1,   5(141) |            riferirà al ministro di Federigo, di Manfredi e di Pietro
 47     1,   5(179) |            Le leggi dell'imperator Federigo II, contro le eresie portano
 48     1,   6(202) |          di popolo che l'imperator Federigo avea vietato tanto severamente,
 49     1,   8(321) |         sveve, che fu la divisa di Federigo II, re di Sicilia, ma non
 50     1,   8(321) |            cerimonia con Giacomo e Federigo.~Ognun vede che dopo questa
 51     1,   8      |  tumultuando chiamava al supplizio Federigo di Falcone, che forse avea
 52     1,   9(350) |           presso il Testa, Vita di Federigo l'Aragonese, docum. XV.~
 53     1,   9      |            undici novembre mandò Federigo Mosca conte di Modica368.
 54     1,   9(368) |                       Che il conte Federigo Mosca nominato dal Neocastro
 55     1,   9      |           figliuoli suoi, Giacomo, Federigo, e Iolanda392; seco recando
 56     1,   9(402) |          capitolo 2 delle leggi di Federigo II di Sicilia, è fatta menzione
 57     1,  10(478) |           in Lucera dall'imperator Federigo, una o due generazioni innanzi
 58     1,  10(483) |           dal Testa, nella vita di Federigo II re di Sicilia, docum.
 59     1,  10(488) |            1284, in Testa, Vita di Federigo II di Sicilia, docum. 2,
 60     1,  11(490) |           1284, nel Testa, Vita di Federigo II di Sicilia, docum. 2.~
 61     1,  11(496) |         giugno, nel Testa, Vite di Federigo II di Sicilia, docum. 1
 62     1,  11      |           che negli ultimi anni di Federigo II, quando l'aristocrazia
 63     1,  11      |             offrendo con Giacomo e Federigo tener al fonte il bambino;
 64    II,  13      |          moltitudine rincalzata da Federigo Falcone da Messina, vice
 65    II,  13      |          con la regina e l'infante Federigo: il vescovo di Cefalù, l'
 66    II,  13(671) |           son trascritti in uno di Federigo II, pubblicato dal Testa
 67    II,  13(686) |             Diploma dell'imperador Federigo, dato di Cremona a 20 febbraio
 68    II,  13      |            Innocenzo all'imperator Federigo; e che s'ei portasse le
 69    II,  13      |         luogotenente il fratel suo Federigo; una forte armata; assai
 70    II,  13(727) |           V, p. 24.~ ~Il titolo di Federigo, Infante dell'Illustre re
 71    II,  13(727) |           xV. e dal Testa, Vita di Federigo, docum. 11.~L'altro del
 72    II,  14      |    pubblica in Sicilia; patriotti, Federigo d'Aragona, fazione servile;
 73    II,  14      |            d'Aragona con l'infante Federigo. Nuovi oratori a re Giacomo.
 74    II,  14      |        Nuovi oratori a re Giacomo. Federigo chiamato al regno di Sicilia.
 75    II,  14      |         che lasciasse la Sicilia a Federigo; e dava a Federigo la seconda
 76    II,  14      |       Sicilia a Federigo; e dava a Federigo la seconda aspettativa del
 77    II,  14      |             nel qual caso poneva a Federigo ugual legge di risegnar
 78    II,  14(730) |         Diploma nel Testa, Vita di Federigo II di Sicilia, docum. 3.~
 79    II,  14      |        forti lance di Spagna741. E Federigo, o quegli esperti consiglieri
 80    II,  14      |     duemiladugento, ambasciadori a Federigo, che lui e Ruggiero sincerasser
 81    II,  14      |         divisava già con l'infante Federigo, alla nuova stagione portar
 82    II,  14      |            dal suo capo su quel di Federigo; ma forse fu il contrario;
 83    II,  14      |        proprio fratello, l'infante Federigo.~Venne Federigo in Sicilia
 84    II,  14      |          l'infante Federigo.~Venne Federigo in Sicilia appena fuor di
 85    II,  14      |         alle menti, fe' coltivar a Federigo con maggiore studio quelle
 86    II,  14      |      Sicilia rannodavasi intorno a Federigo, sperando mantenere gl'intenti
 87    II,  14      |            i patriotti siciliani e Federigo, e oltre i documenti della
 88    II,  14(753) |       quanto all'ottimo governo di Federigo luogotenente, perch'egli
 89    II,  14(753) |            op. cit., docum. 4, ove Federigo è chiamato Juris amator,
 90    II,  14(753) |    contemporanei.~Per le poesie di Federigo l'Aragonese si vegga il
 91    II,  14(753) |            attribuisce tai versi a Federigo III di Sicilia detto il
 92    II,  14(753) |           detto il Semplice, non a Federigo II. Veggasi ancora il docum.
 93    II,  14      |    sicilian popolo, tre Messinesi, Federigo Rosso e Pandolfo di Falcone
 94    II,  14      |         del profferire all'infante Federigo l'uficio di senator di Roma,
 95    II,  14      |          stesso, dando la corona a Federigo, non per dritto di successione,
 96    II,  14      |            se tremassero Giacomo e Federigo e tutti i reali d'Aragona,
 97    II,  14      | chiamerebbero i Siciliani un altro Federigo, rampollo della casa di
 98    II,  14(757) |          dei tre fratelli Giacomo, Federigo, e Pietro; e promette rinunziare
 99    II,  14      |            Sicilia, anco l'infante Federigo760, cresciuto di potenza,
100    II,  14      |           s'accostaron gli animi a Federigo.~Allor sopravvenne la elezione
101    II,  14      |           di trarre al suo intento Federigo, e la madre, e gli uomini
102    II,  14      |            Volle tor dal fianco di Federigo, Corrado Lancia e Blascoq
103    II,  14(763) |       scritto al governo di Napoli Federigo d'Aragona. Nel r. archivio
104    II,  14(763) |           sollecitava la punizione Federigo, figliuolo di Pietro una
105    II,  14      |          esaltazion sua, legati di Federigo, che furono Manfredi Lancia
106    II,  14      |          maneggiar volle da  con Federigo; cui, non potendolo trar
107    II,  14      |  salvocondotti il medesimo nunzio. Federigo, proponendosi obbedire,
108    II,  14      |         comune di Palermo drizzò a Federigo, e rincalzò con la viva
109    II,  14      |       incor gliene potrebbe772. Ma Federigo, com'è timida l'ambizione
110    II,  14      |      Inginocchiatosi dinanzi a lui Federigo, il rialza, prendegli il
111    II,  14      |        Sicilia, promesse il papa a Federigo la giovane Caterina di Courtenay,
112    II,  14      |           Bonifazio avere in pugno Federigo e la Sicilia, ultimava gli
113    II,  14      |       regina Costanza; indirizzò a Federigo il novello arcivescovo di
114    II,  14      |       Carlo la sua mano al valente Federigo; disponga, dicea il papa,
115    II,  14      |           ragguagliava minutamente Federigo, perchè sempre più inchinasse
116    II,  14(780) |          della pace e pratiche con Federigo, si trovano con poco divario
117    II,  14      |      sarebbe principal sostegno di Federigo. Perciò l'ammiraglio ascoltava
118    II,  14      |         sue sorti con la Sicilia e Federigo.~Le sorti della Sicilia
119    II,  14      |   Courtenay a rifiutar le nozze di Federigo, rispondendo al papa, che
120    II,  14      |            repliche del papa783: e Federigo, fatto accorto dell'inganno,
121    II,  14      |       apparvero gl'intendimenti di Federigo, la focosa volontà del Sicilian
122    II,  14      |    rinunzia del re fosse favola di Federigo volto a usurpar la cotona.
123    II,  14      |               e nel medesimo tempo Federigo, vedendo ormai vane le coperte
124    II,  14(785) |                       Manifesto di Federigo, nell'Anon. chron. sic.,
125    II,  14(785) |           fatta quella promessa da Federigo a' Siciliani in parlamento
126    II,  14      |            madre e la sorella. «Di Federigo nulla parlo, aggiugnea,
127    II,  14      |           sapete anco.» Almen così Federigo propalò poi in Sicilia.
128    II,  14      |          II a lui e alla madre e a Federigo e a Piero con tutta lor
129    II,  14      |       tornassero gli ambasciadori, Federigo, sostando d'un tratto dal
130    II,  14      |            con esaltare a una voce Federigo; ma, da riverenza all'universal
131    II,  14      |  principalissim'atto di sovranità. Federigo protestando la santità della
132    II,  14(789) |            1295, in Testa, Vita di Federigo II di Sicilia, docum. 5.~
133    II,  14      |          n'insignorivano a nome di Federigo792. Tornarono in patria
134    II,  14      |     Sicilia a seguir la fortuna di Federigo; tra i quali eran primi
135    II,  14      |             che ben se insignoriva Federigo793. Con questi argomenti
136    II,  14      |           v'ascesero, che, come or Federigo, per la elezione del popolo.~
137    II,  14      |          d'un accordo gridavano re Federigo; decretavano si fornisse
138    II,  14(793) |          delle supposte ragioni di Federigo.~
139    II,  14      |      credendosi secondo di Sicilia Federigo lo Svevo, che fu secondo
140    II,  14      |            alcun mezzo di frode. A Federigo scrisse il due gennaio,
141    II,  14(795) |           gli altri motivi per cui Federigo si chiamò terzo, i quali
142    II,  14      |        vedendo grossa la piena per Federigo, tentò l'ultimo argomento,
143    II,  14      |      straniera; sappi che vogliono Federigo per loro re: e vedi qui! (
144    II,  15      |      CAPITOLO XV.~ ~Coronazione di Federigo II di Sicilia. Novelle costituzioni,
145    II,  15      |        gran parte della sovranità. Federigo porta la guerra in Calabria,
146    II,  15      |             Ribellion di costui da Federigo. La regina Costanza il porta
147    II,  15      |         libertà, la coronazione di Federigo. Indi la sera innanzi la
148    II,  15      |           e coronato re di Sicilia Federigo; ricondotto al palagio tra
149    II,  15      |            a grande impresa, detta Federigo una poesia provenzale, indirizzata
150    II,  15      |          che 'l tiravano a favorir Federigo, e le profferte e minacce
151    II,  15      |       spingeanlo dal lato opposto. Federigo sfidava quasi gli uomini
152    II,  15      |    fedelmente dipingono l'animo di Federigo e le sue condizioni politiche799.~
153    II,  15(798) |      pubblicati dal Testa, Vita di Federigo II, docum. 8 e 15, è segnato
154    II,  15(798) |           di concessione feudale a Federigo Talach, dato il 12 dicembre
155    II,  15(798) |         187. Ed è più naturale che Federigo avesse dato quell'uficio
156    II,  15      |             temperato gravezze; ma Federigo, consigliato o sforzato
157    II,  15      |            costituzioni, promettea Federigo, e non a ludibrio, di osservar
158    II,  15      |      incerti passi ch'ei medesimo, Federigo, già diede con Bonifazio
159    II,  15      |     guarentigia di ciò, si strinse Federigo d'un altro vincol più duro:
160    II,  15      |           del parlamento.~Confermò Federigo largamente le franchezze
161    II,  15      |        costituzioni dell'imperador Federigo, o le usanze larghissime
162    II,  15      |        libro delle costituzioni di Federigo800.~Contengonsi nel secondo
163    II,  15(800) |           Sicilia, costituzioni di Federigo II, lib. 1, dal cap. 1 al
164    II,  15      |          alle leggi dell'imperator Federigo, anzi a tutt'ordine feudale,
165    II,  15      |           più libere le proprietà. Federigo giurò solennemente l'osservanza
166    II,  15      |        dominazioni di Giacomo e di Federigo, per trovarsi ambo nelle
167    II,  15      |            del re809.~Poi si volse Federigo alla guerra. Tenne in Palermo
168    II,  15(809) |      pubblicato dal Testa, Vita di Federigo II di Sicilia, docum. 8.~
169    II,  15(809) |            sembrerebbe compiuta da Federigo in questo tempo, se fosse
170    II,  15(809) |           Eleonora, la quale sposò Federigo II di Sicilia appunto in
171    II,  15      |           profumi orientali. Entrò Federigo per le strade parate e sparse
172    II,  15      |            l'avea dato l'imperador Federigo, l'ultim'anno del secol
173    II,  15(811) |           35, e dal Testa, Vita di Federigo II, docum. 15.~
174    II,  15      |            Su questa marciò dunque Federigo, poich'ebbe fatta la massa
175    II,  15      |           dalla sete, s'arresero a Federigo813. Lasciata Squillaci,
176    II,  15      |      teneva ormai l'ammiraglio per Federigo, quanto questi e 'l reame
177    II,  15      |    ammiraglio, ed eran più grati a Federigo. A questi umori non mancò
178    II,  15      |        fean peggio che con parole. Federigo colse il cenno, e risoluto
179    II,  15      |         campo al castello, parve a Federigo assaltarlo dal lato ov'era
180    II,  15      |           sangue offriva al Cielo. Federigo accampossi, per l'amenità
181    II,  15      |     levandosi il romore nel campo, Federigo che meriggiava, desto dal
182    II,  15      |       assai superbamente parlava a Federigo, delle sue geste, dell'incontaminata
183    II,  15      |            in faccia al pericoloFederigo, contenendosi appena, con
184    II,  15      |     Corrado Lancia, fidatissimo di Federigo, cognato dell'ammiraglio,
185    II,  15      |      quaranta, vennero in poter di Federigo tutta la contea di Catanzaro
186    II,  15      |          Bonifazio, vedendo torcer Federigo dalle sue vie, più si ristrinse
187    II,  15      |        Roma822. E punto al vivo da Federigo, che tentava in questo tempo
188    II,  15(823) |             14, 15.~Le pratiche di Federigo coi Colonnesi, sono rinfacciate
189    II,  15      |          prima nuovi ammonimenti a Federigo.~Al cader della state, guerreggiando
190    II,  15      |         della state, guerreggiando Federigo in Calabria, giunsegli messaggio
191    II,  15      |   pontefice; aprisse pur gli occhi Federigo, a ciò il fratello il richiedea
192    II,  15      |         abboccamento ad Ischia. Ma Federigo, nulla mosso, palesava l'
193    II,  15      |      pareagli disperato il caso di Federigo, avea già in Terra d'Otranto
194    II,  15      |         tempo della esaltazione di Federigo, quando i baroni aragonesi
195    II,  15      |            alla madre, allo stesso Federigo, alle città di Palermo,
196    II,  15      |            non si lasciasse partir Federigo. Indi forte si combattè
197    II,  15      |          alla ripulsa, per amor di Federigo o di  stessi, temendo
198    II,  15      |          qual danno nell'andata di Federigo? e forse, per l'amor che
199    II,  15      |         Giacomo. Il fece intendere Federigo all'ambasciadore; accomiatollo831;
200    II,  15      |      popolana, e l'intendimento di Federigo a fondarsi in su quella,
201    II,  15      |      questo parlamento, e sostenne Federigo e la rivoluzione. Certo
202    II,  15(831) |            il Testa, nella Vita di Federigo l'Aragonese, porti deliberate
203    II,  15(831) |         un'ambasceria di Giacomo a Federigo in febbraio 1297, pensò
204    II,  15(831) |  parlamento di Piazza; e narrò che Federigo, avuti i messaggi, rispose
205    II,  15(831) |     insistè dopo la prima ripulsa; Federigo se ne rimise al solito al
206    II,  15      |           degli altri anteriori di Federigo stesso o di Giacomo, noteremo,
207    II,  15      |        anco ubbidirebbe al papa; e Federigo a loro, ch'ei perciò non
208    II,  15      |            ambasciadori spagnuoli: Federigo mandonne in Ispagna, e senza
209    II,  15      |          disegno di un baratto con Federigo. Nondimeno prendea Giacomo
210    II,  15(847) |      pubblicato dal Testa, Vita di Federigo, docum. 7.~
211    II,  15      |            risoluto a spiccarsi da Federigo perchè nol potea governare,
212    II,  15      |       prometea di adoperarvisi per Federigo, e tornare. E il re, incauto
213    II,  15      |           quali pensieri dubbiando Federigo, ch'animo avea generoso
214    II,  15      |         mano al re secondo usanza, Federigo ritira a  la mano sdegnosamente,
215    II,  15      |       felice consiglio: perchè già Federigo, levato su dai nimici dell'
216    II,  15      |          vinse  stessa a lasciar Federigo; sperando pure metter pace
217    II,  15(850) |            risoluto a spiccarsi da Federigo, pur importerebbe molto
218    II,  15(850) |      pubblicato dal Testa, Vita di Federigo, docum. 10). Or egli è chiaro,
219    II,  15(850) |      tentennava già tra i nemici e Federigo, ma dissimulava la tradigione;
220    II,  15(850) |          se ne dee conchiudere che Federigo, se errò, errò solo nel
221    II,  15(850) |      appunto come Loria minaccio a Federigo dopo la presa di Cotrone;
222    II,  15(850) |             Entrambi abbandonarono Federigo e la Sicilia, perchè non
223    II,  15(850) |           gli occhi al pericolo se Federigo si fosse lasciato governare
224    II,  15      |        modestia, la permissione di Federigo: e sotto specie di chiederli
225    II,  15      |            peggio. Loria, avuta da Federigo sicurtà fino all'imbarco,
226    II,  15      |     spiccatesi con molto dolore da Federigo, seguite dal vescovo di
227    II,  15      |      pianto, pensando a Giacomo, a Federigo, e a' disastri imminenti.
228    II,  15(852) |           trattar pace tra Carlo e Federigo. E per le concessioni a
229    II,  15      |            suo nome, che abbandonò Federigo quando parea precipitare
230    II,  15      |     rivoluzione, quando la ristorò Federigo. Oscuro morì in Roma costui
231    II,  15      |         con assai destrezza salvar Federigo dalla fazione nimica a'
232    II,  15      |           l'altro armati Giacomo e Federigo859.~ ~ ~ ~
233    II,  15(859) |           20, 21.~Nelle costit. di Federigo II (capitoli del regno di
234    II,  16      |       Preparamenti di Giacomo e di Federigo. Il primo sbarca sulla costiera
235    II,  16      |        però tramandocauto, che Federigo non n'avesse spia: il quale,
236    II,  16      |    figliuolo, ancorchè carissimo a Federigo, lasciava improvviso la
237    II,  16      |            la persona di Ruggiero. Federigo senza dimora il bandisce
238    II,  16(860) |                                    Federigo rimeritò la lealtà di Randazzo
239    II,  16      |          de' Catanesi. Ma venutovi Federigo dopo la resa di Castiglione,
240    II,  16(861) |           febbraio 1299, col quale Federigo die' in feudo a Bartolomeo
241    II,  16(862) |            cap. 57.~La presenza di Federigo all'assedio di Castiglione,
242    II,  16(862) |      pubblicato dal Testa, Vita di Federigo, docum. 11. La dedizione
243    II,  16      |            metterlo in sospetto di Federigo; ma riuscì solo a questo
244    II,  16      |           fosse soccorso.  a ciò Federigo, impacciato in quegli assedi
245    II,  16      |           di Napoli; non aspettato Federigo, che a' primi avvisi armò
246    II,  16      |    novantasette, e tutto il verno. Federigo, con Manfredi Chiaramonte
247    II,  16      |            tal mastino dal collo a Federigo866. Ma nulla approdaron
248    II,  16      |           de Sosa, mandato alsì da Federigo in Catalogna ad attraversare
249    II,  16(866) |      pubblicati dal Testa, Vita di Federigo II, docum. 14 e 18.~
250    II,  16      |            state del novantotto.~E Federigo, fatto ammiraglio Corrado
251    II,  16(869) |           guerre di Giacomo contro Federigo. Porta gli armamenti del
252    II,  16(869) |     fermare la pace tra re Carlo e Federigo; a questo il dice venuto
253    II,  16      |         armata d'Aragona a Napoli. Federigo sulla capitana, spiegando
254    II,  16      |         ottantasette. Tornò dunque Federigo in Sicilia a munir castella
255    II,  16(872) |            Il Testa, nella Vita di Federigo, porta l'armata ad 80 galee
256    II,  16      |      animosa e pugnace876!~Ondechè Federigo, consigliandosi di far guerra
257    II,  16      |        soldatesche nimiche, lasciò Federigo l'importante sua postura.
258    II,  16      |           prosapia, ribellatosi da Federigo, per animo non curante del
259    II,  16(877) |      pubblicato dal Testa, Vita di Federigo II, docum. 9.~
260    II,  16      |          contro i Catalani, recò a Federigo in Catania le funate de'
261    II,  16(878) |             pubblicò un diploma di Federigo, pel quale furon conceduti
262    II,  16(878) |            1297, e  del regno di Federigo; ma io credo errata manifestamente
263    II,  16(878) |       perchè Barresi si ribellò da Federigo al passaggio primo di Giacomo,
264    II,  16(878) |         descrivere questi tempi di Federigo, ne' quali ei visse ed ebbe
265    II,  16      |          felice al ritorno, Perchè Federigo vedendo qual destro gli
266    II,  16      |            possanza nella corte di Federigo, e Arrigo Ventimiglia conte
267    II,  16      |            Milazzo, ridomandando a Federigo le sedici galee co' prigioni;
268    II,  16      |          per lo contrario, stigava Federigo ch'usasse la fortuna; che
269    II,  16      |      risposta ai legati d'Aragona, Federigo, per novella ira di qualche
270    II,  16      |       flotta in pochi , montovvi Federigo, cercando battaglia. Gliela
271    II,  16      |          sue frontiere minacciate. Federigo, battuto e mal concio dalla
272    II,  16      |       Napoli, instando all'assedio Federigo, furon liberate dal nuovo
273    II,  16      |      libertà s'offrisse ad Arrigo, Federigo ed Enzo, figli di Manfredi,
274    II,  16      |     evidente che i nipoti del gran Federigo, o furon vittima di qualche
275    II,  16      |       spagnuoli, ch'or teneano per Federigo. Il pro Ruggier Sanseverino
276    II,  16      |            non fosse soccorso da Federigo; il quale non potendo mandar
277    II,  16(902) |            per combatter quelle di Federigo, se venissero al soccorso.
278    II,  16      |               Altri ne fallirono a Federigo in questo tempo medesimo;
279    II,  16(904) |      Palotta tenea già Otranto per Federigo, che gli fu sostituito Berengario
280    II,  16      |          Spitafora, che reggea per Federigo la terra di Taverna in Calabria,
281    II,  16(905) |     Giacomo re di Sicilia, poi per Federigo, or abboccatosi col medesimo
282    II,  16(905) |       pagamento.~Altri fallirono a Federigo, forse senza vender castella
283    II,  16(905) |           ei tenea da Giacomo e da Federigo. Ibid., fog. 13.~Diploma
284    II,  16      |          linguaggio dei giusti906.~Federigo al contrario, sommo magistrato
285    II,  16      |    sicilian sangue. «Or noi, dicea Federigo, salviam le ricchezze del
286    II,  16      |            fur montate in nave, re Federigo ascese la capitana, riccamente
287    II,  16      |         arrancavan sovr'essi. Potè Federigo a stento por freno a questa
288    II,  16      |        scordò chi siam noi? Invilì Federigo; o riguarda il fratello,
289    II,  16      |         dirimpetto le s'era locato Federigo, standogli a dritta diciannove,
290    II,  16      | avvantaggio d'alcuno, si combattè. Federigo cercava Giacomo; estremo
291    II,  16      |            galee diersi alla fuga.~Federigo, dicon le istorie, come
292    II,  16      |      rendere a' nemici la spada di Federigo; Ugon degli Empuri gli die'
293    II,  16      |            grandissimo lo scempio. Federigo e Perrone Rosso, Ansalone
294    II,  16      |   chiudesse gli occhi alla fuga di Federigo: non probabili cose, anzi
295    II,  16(911) |         cap. 62 e 63, e diploma di Federigo, dato il 6 luglio 1299,
296    II,  16(911) |           e le nostre a 60, e dice Federigo Doria ammiraglio dell'armata
297    II,  17      | abbandonava,  maledetto manco da Federigo e da' Siciliani. In vero
298    II,  17      |          capo d'Orlando?~Intanto a Federigo l'avversità rendeva e prudenza
299    II,  17      |       della patria. Donde al veder Federigo, pur fuggente sulla insanguinata
300    II,  17      |         per difender la Sicilia. E Federigo rispondea con magnanime
301    II,  17      |         soli eran rimedio, disegnò Federigo difendersi e temporeggiare;
302    II,  17(918) |          62, la citata epistola di Federigo, data di Messina a 6 luglio
303    II,  17      |     partirsi o cader nelle mani di Federigo. E più che questo, nocque
304    II,  17      |        Paternò924.~In questo tempo Federigo, sapendo minacciata Catania,
305    II,  17      |           pronto a dar la vita per Federigo, cresciuto tra le lor braccia,
306    II,  17      |           dar Catania a' nemici. E Federigo, preso da quei fedeli sembianti,
307    II,  17      |      finchè nacque l'occasione che Federigo, proponendosi uscire alla
308    II,  17      |        della nazione re di Sicilia Federigo, assembravasi quel giorno
309    II,  17      |      esponeva il conte i voleri di Federigo. E non avea finito il suo
310    II,  17      |          sforzo a cui s'apprestava Federigo, contro il nemico sprovveduto
311    II,  17(927) |                         Diplomi di Federigo, dati la più parte di Castrogiovanni
312    II,  17      |          dovean tutto lor essere a Federigo; e molte terre di val di
313    II,  17      |       Chiaramonte in fuori; e come Federigo, o piuttosto la parte della
314    II,  17      |         dell'isola, dove temea che Federigo di leggieri non l'opprimesse937.
315    II,  17      |         qui illese938, dalle quali Federigo traea il nerbo delle sue
316    II,  17      |         gradi del soglio, a piè di Federigo, un Sancio Scada,  bel
317    II,  17      |         nel suo silenzio tornò. Ma Federigo colse questo lampo; considerò
318    II,  17      |          vaticinavagli: «Vincerai, Federigo; io solo, con cinque cavalieri
319    II,  17      |    Sanseverino conte di Marsico: e Federigo, per consiglio di Blasco,
320    II,  17      |  mostrandosi per anco le aquile di Federigo, inteso dietro le file ad
321    II,  17      |           forse tutto perdeasi; ma Federigo: «Fuggi tu, traditore, gli
322    II,  17      |          alto la spada di Filippo; Federigo or di mazza or di spada,
323    II,  17      |           uccisero a' cavalieri di Federigo. Sdrucita dalle schiere
324    II,  17      |         contro la novella schiera. Federigo, saputo il pericolo di Filippo,
325    II,  17(940) |       maggior numero L'epistola di Federigo ai Palermitani, citata qui
326    II,  17(940) |           battaglia, dice messi da Federigo alla vanguardia Calcerando,
327    II,  17      |         riportar l'atroce novella. Federigo fe' cibar le genti sul campo
328    II,  17(941) |        Montaner porta abbattuta da Federigo la bandiera di Filippo,
329    II,  17(941) |         per spacciarlo, se non che Federigo il trattenne ad onta di
330    II,  17      |          riconferma i privilegi di Federigo imperatore, Corrado e Manfredi,
331    II,  17(942) |          trascritta la epistola di Federigo a' Palermitani.~Epistola
332    II,  17(943) |            dice anche accordate da Federigo larghissime franchige a
333    II,  17      |          guerra del vespro, rese a Federigo la riputazione, ch'è a dir
334    II,  17      |            giornate alle spalle di Federigo, incontanente si tornò in
335    II,  17      |       Loria, il quale comprese che Federigo di leggieri potrebbe opprimere
336    II,  17      |            Catalano della corte di Federigo, Montaner di Sosa per nome.
337    II,  17(949) |        uccisi o caduti in poter di Federigo in questi due combattimenti
338    II,  18      |         CAPITOLO XVIII.~ ~Forze di Federigo e de' nemici, e pratiche
339    II,  18      |         Congiura contro la vita di Federigo. Blocco di Messina; orribil
340    II,  18      |         vittorie poco fruttarono a Federigo, come  la sconfitta del
341    II,  18      |    temeraria quella ostinazione di Federigo a ricombatter sul mare,
342    II,  18      |           lor casa, rifuggironsi a Federigo951. Maggior aiuto gli davan
343    II,  18      |          di Sicilia952. Donde avea Federigo forti ma poche schiere,
344    II,  18(952) |                10 e 11.~Diploma di Federigo, dato il 1 dicembre 1299,
345    II,  18(952) |           aiuti che preparavansi a Federigo; armandosi, com'ei sapea,
346    II,  18(953) |                                    Federigo stese anche la mano a prender
347    II,  18      |         dato ascolto ad oratori di Federigo; e prorompe a scrivergli
348    II,  18      |           di soppiatto la pace con Federigo! Perciò, il pontefice era
349    II,  18      |          estremo far pace egli con Federigo, a danno della sola corte
350    II,  18      |           favore agl'infedeli, o a Federigo, o ricettassero gli usciti
351    II,  18      |           rinomo tra i capitani di Federigo. Ruggier Loria con l'armata
352    II,  18      |           che occulti ne veniano a Federigo, la casa d'Angiò ripigliava
353    II,  18      |          sudditi dalle bandiere di Federigo; vietar che altri vi corresse;
354    II,  18      |          a' condottier catalani di Federigo; e lasciò armar ne' suoi
355    II,  18      |          guerra del vespro, e come Federigo ne traesse aiuto. Favorivanlo
356    II,  18      |          Genovesi militanti con re Federigo,  permetterebbe nuovi
357    II,  18      |    Albertazzo Spinola, Niccoloso e Federigo Doria;  dalla parte della
358    II,  18      |         restavan essi d'armare per Federigo. I Grimaldi, non meno ostinati,
359    II,  18(987) |        Doria, Albertazzo Spinola e Federigo Doria. I legati assicurino
360    II,  18(987) |         de' Genovesi militanti per Federigo d'Aragona. Intanto il re
361    II,  18(987) |           in Genova s'armavano per Federigo due galee da Rosso Doria,
362    II,  18(987) |            permetterebbe aiuti a Federigo; e Carlo non vieterebbe
363    II,  18      |           i soccorsi de' privati a Federigo; chiedendone giuramento
364    II,  18      |      barone i poderi de' baroni di Federigo1003. Queste ampolle di corruzione,
365    II,  18(1003)|      traditori, cioè partigiani di Federigo. Reg. cit., fog. 34, e duplicato
366    II,  18(1005)|      pubblicato dal Testa, Vita di Federigo II, docum. 20, Quivi la
367    II,  18      |        ultima pinta alla rovina di Federigo1012. Sopra ogni altra cosa,
368    II,  18      |          tempo; poi scrissene a re Federigo, e assentendol questi, risegnò
369    II,  18      |        degl'Intensi, condottier di Federigo1019, riprese Delia, intromesso
370    II,  18      |        Racalgiovanni, assediata da Federigo, non soccorsa da' nemici,
371    II,  18      |      parole di pace per oratori di Federigo a Carlo, pratiche di scambio
372    II,  18(1022)|      Andrea di Taranto, oratori di Federigo di Aragona. Nel r. archivio
373    II,  18      |            la via del mare, perchè Federigo avea oste e non armata.
374    II,  18      |         congiura contro la vita di Federigo, tramata da tre cittadini
375    II,  18      |        cresciuta dall'infanzia con Federigo, e nota a corte; ond'anco
376    II,  18      |           e portata alle stanze di Federigo, volle prima l'impunità
377    II,  18      |     Caltagirone, reo principale; e Federigo, ch'era magnanimo, perdonò
378    II,  18      |            ch'indi rappiccossi con Federigo, e diegli una sposa che
379    II,  18      |      scoprisse la congiura, mentre Federigo, vista due volte l'armata
380    II,  18      |           Montaner. Ma, inviati da Federigo a vittuagliar Messina settecento
381    II,  18      |           incontanente ai soldi di Federigo, al quale non restava a
382    II,  18      |            nome in tutta l'oste di Federigo1027. All'intendere il misero
383    II,  18      |       guerra, amico amantissimo di Federigo, fedelissimo alla Sicilia,
384    II,  18      |      pianto in Sicilia, fuorchè da Federigo. Ruppe in lagrime questi,
385    II,  18      |        corpi ed animi insieme1031.~Federigo dunque, dolente com'egli
386    II,  18      |            per la via dei colli: e Federigo, raccomandata la città al
387    II,  18      |         più glorioso della vita di Federigo; perchè le due virtù ch'
388    II,  18      |     presidio la rocca. Nol ridisse Federigo a persona. Giunto a Randazzo,
389    II,  18      |           la prima volta Roberto e Federigo, salutaronsi contegnosi;
390    II,  18(1032)|       porta questi due soccorsi di Federigo innanzi quello di frate
391    II,  19      |          Postura e disposizioni di Federigo. L'esercito nemico si consuma
392    II,  19      |            per voler di Bonifazio. Federigo, rimaso re di Trinacria,
393    II,  19      |         greco, offerta una volta a Federigo, poi solennemente promessa
394    II,  19      |        muovesse alla guerra contro Federigo; e chiaramente scrivea a'
395    II,  19      |            nuove scomuniche contro Federigo; la piena autorità del vescovo
396    II,  19      |          poter fermare la pace con Federigo d'Aragona, entro alcuni
397    II,  19      |         sottoscritta la tregua con Federigo, adunava in parlamento a
398    II,  19      |       stranieri. Con tali disegni, Federigo girava per l'isola; sopravvedea
399    II,  19      |     corressero. Spirata la tregua, Federigo nel cuor del verno, espugnò
400    II,  19      |           e rustiche prede; perchè Federigo avea munito ottimamente
401    II,  19      |             capitanati dal lor pro Federigo d'Incisa1054, che si rallegraron
402    II,  19      |        appena cinquecento cavalli. Federigo già ripensava alla vittoria
403    II,  19      |         altri capitani, stigassero Federigo a dar dentro, e sdrucire
404    II,  19(1054)|                                    Federigo d'Incisa fu di Sciacca.
405    II,  19      |             e rinnalzata quella di Federigo, che saprebbe riassaltar
406    II,  19      |           Cippòio, oratori suoi, a Federigo, che s'era tirato indietro
407    II,  19      |          insieme le sue genti1056. Federigo assentì il diciannove agosto
408    II,  19      |            cento cavalli ciascuno, Federigo e Carlo di Valois; favellaron
409    II,  19      |         testamento il suo glorioso Federigo, perchè era percosso dagli
410    II,  19      |             Per la quale restava a Federigo la Sicilia con le isole
411    II,  19      |    figliuola Eleonora, in moglie a Federigo: a lor prole si procaccerebbe
412    II,  19      |          Sicilia. Renderebbersi da Federigo le terre occupate di 
413    II,  19      |       ebbero per tutto il mondo re Federigo e la Sicilia. E in vero
414    II,  19      |            da guerradisuguale; Federigo, contro tal soperchio di
415    II,  19      |     rendersi l'isola alla morte di Federigo; parole da salvar le apparenze:
416    II,  19      |            tenendosi la Sicilia da Federigo. Indi tutte le fazioni d'
417    II,  19(1060)|        agosto 1302, furon questi:~«Federigo, col titolo di re, regnasse,
418    II,  19(1060)|           Sicilia; in  30 dal re Federigo quelle di Calabria.~«Ad
419    II,  19(1060)|        esecuzione di questi patti, Federigo e Valois venissero a un
420    II,  19(1060)|    stabilisse il titolo da darsi a Federigo, e il regno che avrebbe
421    II,  19(1060)|           mutazioni:~«Si chiamasse Federigo, re dell'isola di Sicilia,
422    II,  19(1060)|   rivoluzione dell'82.~«Perdonasse Federigo ai ribelli di Catania, Termini,
423    II,  19(1060)|         giorno che s'alienarono da Federigo; e perdonasse re Carlo a'
424    II,  19(1060)|          Lo stesso giorno promulgò Federigo la pace; annunziando solo
425    II,  19(1060)|     cominciò a trattare, tra lui e Federigo. In fine a 12 maggio 1303,
426    II,  19(1060)|       questa:~Fatto il trattato di Federigo col Valois, e chiestane
427    II,  19(1060)|             ribenediva contuttociò Federigo; dispensava la consanguineità
428    II,  19(1060)|          legati in Sicilia. Allora Federigo, riformati i capitoli, fece
429    II,  19(1060)|          conte Ugone degli Empuri, Federigo d'Incisa, e Bartolomeo dell'
430    II,  19(1060)|         secondo il voler di Carlo, Federigo s'addimanderebbe re di Trinacria,
431    II,  19(1060)|     trattato dei principi, dovette Federigo consentire a Ruggier Loria
432    II,  19(1060)|        obbligazione particolare di Federigo a Valois, che l'aiuterebbe
433    II,  19      |        fermato in questo tempo con Federigo, che l'aiutasse d'uomini
434    II,  19      |       Paleologo1062.~Promulgata da Federigo, lo stesso  ultimo d'agosto,
435    II,  19      |        giorni, con somma gloria di Federigo d'Incisa e de' cittadini,
436    II,  19      |           col cadavere di Iolanda. Federigo, da Caltabellotta n'andò
437    II,  19      |           Catania. Quivi Roberto e Federigo, per simpatia di gioventù,
438    II,  19      |            insieme a Catania; dove Federigo perdonò largamente a' cittadini;
439    II,  19      |      cavalcarono, permettendolo re Federigo, da Catania a Messina1063.~
440    II,  19(1062)|       Lentini a 26 settembre 1302. Federigo promettea di dare al Valois,
441    II,  19(1062)|      autenticità, solamente perchè Federigo, dopo la detta pace, vi
442    II,  19(1062)|        rifletteva all'incontro che Federigo forse non sì credè tenuto
443    II,  19(1062)|         questo medesimo diploma di Federigo, attestando il re di Francia
444    II,  19(1062)|         ove leggonsi il diploma di Federigo per la pace, dato di Callabellotta
445    II,  19      |      Sicilia libera e gloriosa con Federigo1064.~Mandava poi re Carlo
446    II,  19(1066)|        1302, presso Testa, Vita di Federigo II, docum. 22 e 26.~
447    II,  19      |       impero. Gliel'assentì pronto Federigo, per torsi tal tristizia
448    II,  19(1068)|     Veggasi anche un diploma di re Federigo, dato di Messina a  8
449    II,  19      |       superbia di Bonifazio contro Federigo; e benignamente scriveagli:
450    II,  19      |             egli intanto preveniva Federigo nelle vie della pace; il
451    II,  19      |          conte Ugone degli Empuri, Federigo d'Incisa, e Bartolomeo dell'
452    II,  19      |       Manfredi e a Corradino. Ebbe Federigo il titolo di re di Trinacria;
453    II,  19      |                 Fu questo fatto di Federigo, illegittimo e non obbligatorio
454    II,  19      |        Roma. Ma resta in dubbio se Federigo lasciar volle quest'appicco
455    II,  19      |          egli è dall'un canto, che Federigo non pagò giammai censo a
456    II,  19      |         lasciare il fatto del solo Federigo contrario alle leggi. Dall'
457    II,  19      |         biasimo o nella lode. Ebbe Federigo animo gentile, affabile,
458    II,  19      |          certi riscontri istorici, Federigo, lodato a cielo da Speciale
459    II,  19(1072)|          79, leggesi il diploma di Federigo a questo effetto, dato il
460    II,  19(1073)|          superfluo al proposito di Federigo, ricordar che Dante nei
461    II,  19(1073)|           sì fattamente riguardo a Federigo. Delle pubbliche cagioni,
462    II,  19(1073)|            di questo potentato con Federigo; la intempestiva morte d'
463    II,  19(1073)|      ritorno, se fu necessario per Federigo, tolse ogni riparo al precipizio
464    II,  19(1073)|         dell'altre rede;~Iacomo, e Federigo hanno i reami:~Del retaggio
465    II,  19(1073)|          plora,~Che piange Carlo e Federigo vivo:~Parad., c. 20.~ ~Racha,
466    II,  19(1073)|            sì acerbamente detrae a Federigo, pur gli  la tromba come
467    II,  20      |         trono; questi v'innalzaron Federigo, quando Giacomo fallì alla
468    II,  20      |          popoli.~La esaltazione di Federigo, rinnovamento o conferma
469    II,  20      |         ne' primi tempi di quel di Federigo, si troverà manifesto l'
470    II,  20      |            le sue forze. Donde, se Federigo non fu un uomo straordinario,
471    II,  20      |          il rimanente del regno di Federigo, o in que' de' fiacchi suoi
472    II,  20      |          ultimi tempi del regno di Federigo. Precipitò indi al peggio,
473    II,  20      |          altro Pietro e dell'altro Federigo; venne alfine ad aperta
474    II,  20      |     successione Pietro figliuol di Federigo; e Palermo, assediata da
475    II, App      |        dopo i tempi dell'imperador Federigo secondo. S'aggiunga, ch'
476    II, App      |           quella; che nel regno di Federigo d'Aragona, come si è veduto
477    II, App      |            sotto Pietro, Giacomo e Federigo d'Aragona, or a ragione
478    II, App      |            1334 ambasciadore di re Federigo II di Sicilia a papa Benedetto
479    II, App      |      Infatti, riguardo ai tempi di Federigo, non son senza questo studio
480    II, App      |         Sicilia Giacomo, e infante Federigo l'Aragonese, e conducendo
481    II, App      |         Piero d'Aragona, Giacomo e Federigo di Sicilia; e nel 1325 o
482    II, App      |           angherie che l'imperador Federigo incominciò, e Carlo aggravò,
483    II, App      |           dato il 2, l'altro di re Federigo II di Sicilia dato il 3
484    II, App      |         Roberto assediava Trapani, Federigo strignea Roberto. Avvenne
485    II, App      |       volle chiamar tradigione. Ma Federigo, confutando tutte le ragioni,
486    II,   1      |         che con la francese.~ ~DON FEDERIGO DI SICILIA.~«Uom non s'affanni
487    II,   1      |         EMPURIIS.~«All'illustre re Federigo III fa intendere, o conte
488    II,   1      |           Questi due serventesi di Federigo d'Aragona, secondo di tal
489    II,   1      |         condizioni in cui si trovò Federigo nel salire al trono di Sicilia.
490    II,   1      |           gittarono dalla parte di Federigo e forse il consigliarono
491    II,   1      |            nemici. Il carattere di Federigo qual si ritrae dalle più
492    II,   1      |          crede bene al coraggio di Federigo, ma non par sicuro della
493    II,   1      |     fratello; e confida al par che Federigo negli aiuti degli avventurieri
494    II,   1      |           due classi di parenti di Federigo. La prima è de' parenti
495    II,   1      |            ce n'era penuria. Forse Federigo sperava ancora di aver seco
496    II,   1      |           di parlare in suo nome a Federigo, par che sia Pietro Lancia,
497    II,   1      |             della coronazione di Federigo, e figliuolo di quel Corrado
498    II,   1      |           cui lor fosse a grado: e Federigo in fatti sempre tenne molte
499    II,   1      |            il gennaio 1296, perchè Federigo, che vi è chiamato re, non
500    II,   1      |          allor fosse alla corte di Federigo), i limiti allora si ravvicinano;


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License