grassetto = Testo principale
    Parte, Capitolo  grigio = Testo di commento

  1   Pre           |         della nazion latina, che s'era sviluppato contro i Francesi
  2   Pre           |       somma a due milioni, e non n'era forse la metà nel secolo
  3   Pre           |             dall'Aragona in fuori, era oppressa dalle imposte,
  4     1,   1      |      Ottoni, la più parte d'Italia era rimasa sotto la signoria
  5     1,   1      |         barbarie; perchè non più n'era fondamento la ignava necessità
  6     1,   1      |        parti di nobili e popolani: era per tutto una confusione,
  7     1,   1      |        nerbo di valor politico ond'era rigogliosa l'Italia; l'Italia
  8     1,   2      |        stato libero. La quale fors'era più viva in Sicilia che
  9     1,   2      |          popoli per ogni luogo: ed era il re in fasce in Lamagna;
 10     1,   2(6)   |          numero delle città grosse era considerevole in Sicilia,
 11     1,   2(6)   |    speranze, i riguardi di lui, ch'era istoriografo regio e prelato,
 12     1,   2(6)   |      feudale de' secoli XII e XIII era ormai necessaria la esistenza
 13     1,   2      |        nome di Corrado secondo; ch'era un disdir netto la repubblica.
 14     1,   2      |         de' frati minori: il quale era a grandissimo onore raccolto
 15     1,   2      |       bilanciavan le sorti, se non era per la rotta che toccarono
 16     1,   2      |         uomo di alto animo, che si era, per comunanza di nimistà,
 17     1,   2      |        Manfredi.~Di gran volontà s'era accinto a questa guerra
 18     1,   2(10)  |          Inghilterra (la terza, ch'era assente, fu moglie di Riccardo
 19     1,   2(11)  |        quali si vede che re Arrigo era stato dubbioso a muovere
 20     1,   2(11)  |           negli assalti del regno. Era di 135,541 marchi; e dice
 21     1,   2      |         negli affari temporali, ch'era divenuto quasi comando in
 22     1,   2      |             ultima di quel sangue, era stata recata in dote a Carlo
 23     1,   2      |         quali il bando della croce era pretesto, scopo l'acquisto:
 24     1,   2      |          col nemico, cui l'indugio era ruina. Correa rigidissimo
 25     1,   2      |           d'Angiò con la regina, s'era incoronato già in Vaticano
 26     1,   2      |     ventisei di febbraio, perchè v'era Manfredi,  Carlo udir
 27     1,   3      |        mosser d'Affrica, sì come s'era ordinato, a rizzare in quest'
 28     1,   3      |          non sapeano cui ubbidire: era piena la Sicilia di sangue:
 29     1,   3      |         che per diffalta di danari era sostato dapprima a Verona,
 30     1,   3      |         agosto del sessantotto: ed era di Corradino la giornata,
 31     1,   3      |             e vivi brugiare. Quest'era il campion della Chiesa!
 32     1,   3(18)  |          Palermo in Principato, ov'era il re.~
 33     1,   3      |          di dritto civile, che non era suddito di re Carlo  si
 34     1,   3      |            del sessantotto, tratto era al patibolo in piazza di
 35     1,   3      |      andavano al palco. Di porpora era coperto il palco, quasi
 36     1,   3      |            e Guglielmo l'Estendard era il primo; uom di guerra
 37     1,   4      |         che di stipendio; onde gli era forza soddisfare a' conquistatori
 38     1,   4      |          suo baronaggio, da quello era mantenuto sul trono42. Nimici
 39     1,   4      |         dice, e famigliar del papa era e guelfo, l'istorico Saba
 40     1,   4      |     partigiani di Carlo con dir ch'era uopo dimagrar que' contumaci
 41     1,   4      |          non alzasser la cresta44. Era nei tempi feudali, altrimenti
 42     1,   4      |      forniansi e dalle città; così era debito albergar le corti
 43     1,   4(48)  |           cui il servigio militare era a carico dei feudatari,
 44     1,   4(48)  |           mercenarie.~. La somma era esorbitante. Per esempio,
 45     1,   4(48)  |     giustizierato di qua dal Salso era da 800 a 900 once all'anno.~
 46     1,   4(48)  |        isola e quel di terraferma, era come di uno a quattro; il
 47     1,   4(48)  |         omnium eligant..... Questa era una lettera circolare a
 48     1,   4(48)  |         della sovvenzione generale era di un agostale a focolare,
 49     1,   4(55)  |           Il pretesto dell'accatto era l'urgenza di pagare i soldati
 50     1,   4(55)  |            luoghi fu mandato, come era solito, a sollecitare il
 51     1,   4      |           sua59. Taglia questa non era,  balzello, ma pretta
 52     1,   4      |            quanto al commercio,  era questo il sol danno, 
 53     1,   4(60)  |          portolani; e in Sicilia n'era di que' tempi un solo, come
 54     1,   4(60)  |            Il dritto di estrazione era venticinque once ogni mille
 55     1,   4(61)  |    amministrava queste gabelle, ed era in Sicilia un solo, se non
 56     1,   4      |             con patti accorti: non era egli il signore di lor vita
 57     1,   4(66)  |             pei quali la Sicilia s'era ribellata. Or io, conchiudea,
 58     1,   4      |          il guardo, e da per tutto era bandita del re; non a sollazzo
 59     1,   4      |          la molestia dunque: e ben era ragione che per procacciar
 60     1,   4(68)  |            pascer gli armenti regi era certamente antico sui i
 61     1,   4      |   rilasciarlo sotto malleveria, ch'era beneficio della legge85;
 62     1,   4(87)  |           dell'Uovo, che per altro era il carcere de' rei di stato,
 63     1,   4      |       tirannide!~ d'un solo essa era; del principe era, de' baroni,
 64     1,   4      |        solo essa era; del principe era, de' baroni, de' seguaci,
 65     1,   4      |           ma il parlamento più non era, ch'ei non l'adunò in Sicilia
 66     1,   4      |           l dominio straniero! Tal era nel secolo decimoterzo una
 67     1,   5      |           vizi e virtudi e fortuna era costui molto ridottato in
 68     1,   5      |            sovvenutogli quand'egli era povero principe del sangue
 69     1,   5      |          Veneziani e di Francesi s'era già impadronita della capitale
 70     1,   5      |            e alta signoria, se non era per la guerra di Sicilia110.
 71     1,   5      |      avarizia. I suoi intanto, non era violenza o ingiuria che
 72     1,   5      |       Padre e sì dal Figliuolo, ch'era l'importanza dello scisma;
 73     1,   5(114) |          Guidone da Monteforte; ch'era un gastigo non molto spiacevole
 74     1,   5      |          aggiunse. Vano nome quest'era ormai, disputato da parecchi
 75     1,   5      |       aveal preso in dote; passato era poi col dritto al reame
 76     1,   5(122) |        accordo con Carlo d'Angiò s'era fatto per 400 lire tornesi
 77     1,   5      |            il fine conseguisse, ch'era ingrandir la Chiesa per
 78     1,   5(124) |          di salire al pontificato, era Giovanni Gaetani di casa
 79     1,   5      |            paura del Cielo. Ma non era uom per l'Orsino, il quale
 80     1,   5      |        mente e d'animo grandissimo era. Divisa la Spagna in quel
 81     1,   5(132) |          paese, dicendo che ognuno era sicuro della proprietà e
 82     1,   5      |           d'Angiò133. Ma insieme s'era segnalato l'infante Pietro
 83     1,   5      |           e in Calabria138, venuto era fanciullo seguendo la regina
 84     1,   5      |             e a corte d'Aragona si era educato nelle armi e nelle
 85     1,   5(141) |            fanciullezza in Sicilia era perito negli idiomi tedesco,
 86     1,   5      |         vicini alla corona che non era Sancio loro zio, chiaritone
 87     1,   5      |        Approdarono a Malta, come s'era ordinato prima co' baroni
 88     1,   5      |         appresti del re d'Aragona. Era nei porti suoi e di Majorca
 89     1,   5(158) |       vogliam dire soldati a pie', era nei 1272 nelle fortezze
 90     1,   5      |        Giustiniano.~Ma l'Italia ch'era base a que' vasti disegni,
 91     1,   5      |           Italia del medio evo: ed era argomento ad alte speranze;
 92     1,   5      |      grandi intelletti; che anzi s'era assai propagato a' tempi
 93     1,   5      |      stesso scopo, ma in  stesso era molto più grande, più nobile,
 94     1,   5      |           ghibellino, come diversa era l'indole. Le due genti con
 95     1,   5      |           che il sentimento latino era sparso in Italia172.~E che
 96     1,   5      |          l'opinione pubblica175. S'era insinuato l'odio di nazione
 97     1,   5      |         Niccolò, la romana corte s'era data già a lacerare apertamente
 98     1,   5      |            di vanità e di fortuna. Era stampato in tutti gli animi
 99     1,   5      |             che di febbraio, mentr'era papa Martino in Orvieto,
100     1,   6      |             in Sicilia, se alcun era che li sapesse, potea aver
101     1,   6      |      Mazzara governava Palermo; ed era questi Giovanni di San Remigio,
102     1,   6      |          schiamazza ed applaude. S'era il giustiziere a tal subito
103     1,   6(194) |      citati.~Il palagio di Palermo era una importante fortezza,
104     1,   6(202) |           ordini normanni e svevi, era il magistrato d'ogni comune,
105     1,   6(202) |       parte amministrativa, perchè era tempo da pensare ad altro
106     1,   6      |            a cercar del fuggente s'era mossa co' primi albori,
107     1,   6(208) |          il documento IV. Corleone era città di molta importanza.
108     1,   6      |            concordia bella, se non era anco nello spargimento del
109     1,   6      |          fosse la prima scintilla. Era il ventotto aprile. Scoppian
110     1,   6      |         violenza; ma troppo presto era ciò per tanto rivolgimento.
111     1,   6(226) |       quali parla il Neocastro, ch'era un d'essi appunto.~
112     1,   6      |            famiglia Riso227, che s'era con lui~serrata per coscienza
113     1,   6(227) |          1274. - Niccoloso de Riso era giustiziere in Bari. Diploma
114     1,   6(227) |         Corrado; il qual Niccoloso era stato preso nella battaglia
115     1,   6(227) |   battaglia del porto di Malta, ed era prigione tuttavia. Pubblicato
116     1,   6(227) |        Scurione de Riso milite, ch'era esule e soffrente per lealtà. - -
117     1,   6      |     avvisato di quanto s'ordiva, s'era già prima imbarcato co'
118     1,   6(239) |        XIII mostra che un Alamanno era il castellano di Sperlinga
119     1,   6(239) |            tal cognome, preso, com'era solito in que' tempi, dalla
120     1,   6      |     presente, si pensò contar nuov'era dal gran fatto della rivoluzione;
121     1,   6(247) |          piuttosto che l'anno dell'era volgare.~
122     1,   6      |        senza rifletterci. Il popol era mosso senza saperlo dall'
123     1,   6      |           mali, e che rimedio ce n'era un solo. Gli aggravî per
124     1,   7(253) |          La rivelazione di Messina era accaduta il 28 aprile; il
125     1,   7      |            uno schiaffo256.» E tal era alla corte di Roma, se non
126     1,   7      |   preparate alla impresa d'Oriente era chiusa nel porto di Messina.
127     1,   7      |            di provvedersi; e mal s'era fatto tra l'universale sospezione
128     1,   7(267) |       ritrae che questo nobil uomo era stato nel 1274 giustiziere
129     1,   7(267) |       Donde si conferma che Alaimo era nobile uomo, adoperato ne'
130     1,   7      |         intempestivo ardore, che s'era pur desto. Deluso dunque,
131     1,   7(269) |     ascondeva un pantaleone. Forse era nome proprio di quelli che
132     1,   7      |     comprese ch'a un altro istante era perduta Messina; e di tutto
133     1,   7      |       Messina. In pochi ,  dov'era accostevole a scale, arduo
134     1,   7      |          papa e del re; ma uom non era da maneggiarle con inganno.
135     1,   7(281) |  principessa di Salerno sua nuora, era andata da Marsiglia fino
136     1,   7      |          universale ed estremo282. Era il quattordici di settembre.
137     1,   7      |    investia la bocca del porto; ed era primo in fila uno smisurato
138     1,   7(283) |          mentre percotean le mura. Era la tettoia di grosse travi
139     1,   7(284) |         ruote interiori. In cima v'era congegnata una lunga trave,
140     1,   7(284) |           calandosi sul muro quand'era approcciata la torricella.
141     1,   7(285) |         aggiunto a titoli d'uficio era dignità: maestro giustiziere,
142     1,   8      |        nell'atto del mutamento non era forte in alcuno. Dapprima,
143     1,   8(298) |           papa rispondea che non s'era allegata questa eccezione,
144     1,   8(298) |            si allega ch'egli non n'era punto decaduto, perchè non
145     1,   8      |             salpa con l'armata: ed era tuttavia segreta l'impresa.
146     1,   8(300) |         cap. 19 e 20. Almossariffo era il titolo del feudatario,
147     1,   8      |     tradimento altrui. Abbandonato era in Collo il porto, e la
148     1,   8      |         entrar nella terra, se non era pel re. Tutto solo con un
149     1,   8      |        ricusata; onde la nazione s'era volta ad altro principe;
150     1,   8(321) |           quell'antico edifizio ov'era la cappella di Santa Maria
151     1,   8(321) |        que' tempi, come sa ognuno, era tenuto essenziale e impreteribile.~
152     1,   8(321) |            nel 1283, mentre Pietro era in Calabria; e che queste
153     1,   8(321) |     Costanza, perchè realmente non era stato giammai, e parea bene
154     1,   8      |            Faro. Manifesto disegno era dunque affamar Carlo nel
155     1,   8      |            aiuto il re d'Aragona s'era mosso come signor naturale,
156     1,   8(331) |            delle ragioni di Pietro era: il dritto della moglie
157     1,   8      |            di Pietro, occultamente era uscito dalla città per andarne
158     1,   8      |          dai monti di Calabria, ch'era il segno prefisso da Alaimo,
159     1,   8      |          l'arte degli assedi allor era; men destre e compatte che
160     1,   8(345) |           43, dice che Messina non era allor murata; e si vede
161     1,   8(346) |          fare altrimenti. Montaner era condottiero sperimentato;
162     1,   9      |           fatti certi che l'oste s'era pienamente dileguata, non
163     1,   9      |           ai vari porti del regno. Era entrato il nove ottobre
164     1,   9      |            l'inegual conflitto, ch'era presso il tramonto del ,
165     1,   9      |          sopravvenendo il verno, s'era consigliato, per la comodità
166     1,   9      |   sacramento sugli evangeli. E com'era costume, chiamandosi a guarentigia
167     1,   9(363) |         Barcellona, de' quali egli era il conservatore; e similmente
168     1,   9      |        guerriera schiatta francese era pronta sempre a dare il
169     1,   9      |      medesimo contribuivano, quand'era cavalcata reale, ossia giusta
170     1,   9(384) |            vede che almugaveri non era nome di nazione, ma sì di
171     1,   9(384) |          il modo lor di combattere era il medesimo delle bande
172     1,   9      |            sull'ignudo cavallo; ma era genteordinata, che,
173     1,   9      |         agli avvisi dei fuggenti s'era desto a tumulto, ma sorpreso
174     1,   9(390) |      almugavero replicava: ch'egli era l'ultimo di sua gente, ma
175     1,   9      |    restasse al governo in Sicilia, era venuta di Catalogna in Palermo
176     1,   9(393) |          tutta la sua bellezza, ed era, dice il Montaner, una delle
177     1,   9      |           a soddisfarsi;  Pietro era principe arrendevole, 
178     1,   9(400) |          Speciale.~Ma forse Alaimo era stato eletto prima Maestro
179     1,   9(401) |           avea già affidato. Loria era stato già incaricato del
180     1,   9(402) |            la cosa in quel modo ch'era necessario tenersi da re
181     1,   9      |       Bongiovanni, che minacciando era accorso; ma forza gli fu
182     1,  10      |       simulando mansuetudine quand'era tornata vana la forza. Par
183     1,  10      |       nell'andar di Roma a Parigi, era soprastato alquanti  in
184     1,  10      |          dei giusti aiutorj (quest'era il vocabolo) su i vassalli;
185     1,  10(413) |      testamento  Alençon. Questi era dunque gravemente infermo.
186     1,  10      |         volessero occuparle, quest'era la formula, tolto il pericolo
187     1,  10      |         giovanetto vivo e benigno, era stato per ogni luogo onorato
188     1,  10      |            che pari allo stato non era animo  senno in costui,
189     1,  10      |        appresso i suoi spacci, non era giunto a Piazza che 'l seppe.
190     1,  10      |       ordinate a scaglioni. Questa era la prima impresa che Ruggiero
191     1,  10(431) |          confessa che in un'armata era necessario un certo numero
192     1,  10      |       tutti narrare. Ad ovviarlo s'era adoprato papa Martino, solo
193     1,  10      |   appresentarono: ch'Eduardo non v'era,  assicurava il campo.
194     1,  10      |          vergogna; il che in fondo era il solo intento di entrambi445.~
195     1,  10      |          chè Scalea l'anno innanzi era stata la prima in terraferma
196     1,  10(465) |            pativa differimento, ed era appunto conforme alle recenti
197     1,  10(470) |            figliuolo di Angelo, ch'era stato appiccato, suis culpis
198     1,  10(471) |            del governo, ai quali s'era fissato il valore di grana
199     1,  10      |    terraferma479. Suo intendimento era insignorirsi al tutto del
200     1,  10(479) |    presidio in Montane Amalfie, ov'era capitano un Rambaldo de
201     1,  10      |            si deliberò in cui solo era salvezza: assaltare gli
202     1,  10      |          di Posilipo, alla Gaiola.~Era il cinque giugno milledugentottantaquattro.
203     1,  10      |       stanze della principessa, ch'era salita sul più rilevato
204     1,  11      |   figliuolo sol rammaricossi perch'era un pegno in man dei nemici;
205     1,  11      |            che l'assedio di Reggio era niente, corse a incalzarlo
206     1,  11(509) |       ultimo si scorge che Giacomo era in Messina.~
207     1,  11(513) | provvedimenti di Carlo che, mentre era  con un esercito per occupar
208     1,  11      |          mila almugaveri, impavido era rimaso tutta la state nelle
209     1,  11      |         Calabrie perdeansi, se non era pel conte d'Artois. Questi,
210     1,  11      |       soldato avventuriere ch'egli era, contava sogni d'invidia,
211     1,  11(518) |            In Calabria, al quale n'era mestieri per vari negozi,
212     1,  11      |           e al nuovo principato, s'era partito di Sicilia sotto
213     1,  11      |        infrequente a corte, se non era a lussureggiar di nuovo
214     1,  11      |         sossopra ogni cosa, andata era in Messina: ma con tal audacia
215     1,  11      |      Macalda co' figli; alla quale era nulla tal rea fortuna, sì
216     1,  11(536) |          ai traditori, tra i quali era Corrado d'Antiochia. Nel
217     1,  12      |          per indole alla guerra, v'era anco sospinta dalle condizioni
218     1,  12      |            per tre anni in quel ch'era allora il reame di Francia;
219     1,  12      |           il re. Il legato che non era lontano  si rimase a man
220     1,  12      |           e tutt'altre province ov'era intendimento di levar genti,
221     1,  12      |           domandava, uno dei quali era richiesto da' baroni, dichiarando
222     1,  12      |        memorie nostre d'allora, ch'era, distinguer sempre la religione
223     1,  12      |          di Francia alle porte,  era un sol potentato straniero
224     1,  12      |          aggravî; ed ei, che tempo era non a disputare, ma a combattere.
225     1,  12      |           piomba su Perpignano, ov'era il re di Maiorca, già pronto
226     1,  12      |          nimici della Chiesa o non era peccato, o ei l'assolvea.
227     1,  12      |            campana a martello, com'era usanza, leva il popol all'
228     1,  12      |        uomini non poltrissero. Non era, no, aggiugnea, vergogna
229     1,  12      |            niun cavaliere; e nulla era il regno a lui, ma molto
230     1,  12      |          nostri con luminarie, com'era costume in Sicilia, ed è
231     1,  12      |    quadrello624. E l'oste francese era già scompigliata e consunta.
232     1,  12      |        crudeli. Il mare stesso non era più sicuro ai nemici, poichè
233     1,  12      |       castelli di poppa; che non s'era più vista, continua il d'
234     1,  12      |        all'armatetta catalana, che era uscita assai prima a ritrovar
235     1,  12(632) |       battaglia. L'armata francese era di 40 galee, oltre 15 lasciatene
236     1,  12      |       Girona, e a gran pezza non s'era curato della fame, non che
237     1,  12      |           montar della fortuna gli era tanto maggior lode. Assembrati
238     1,  12      |          sen disfece tosto; perchè era di tempra da agognar sempre
239    II,  13      |           rimanea che d'amistà; ma era a temer che mancato quel
240    II,  13(653) |      Neocastro dice Protontino, ch'era grado nell'armata, seguente
241    II,  13      |          immediata del vespro: ond'era forza calarvisi anco in
242    II,  13(656) |      toglier volle, se alcuna ve n'era, le oppressioni del popolo.~
243    II,  13      |       svernare a Messina. Uscita n'era il ventidue giugno alla
244    II,  13      |          d'once diecimila d'oro, s'era chiarito innocente appo
245    II,  13      |       scritto. Adinolfo il leggea. Era mandato del principe, che
246    II,  13      |            Onde Ruggiero, così com'era, montato in palagio, dinanzi
247    II,  13      |            Giovanni di Procida, ch'era innanzi a tutti nell'animo
248    II,  13(689) |             nel quale sappiamo che era stato già prigione Carlo
249    II,  13(689) |            battaglia de' conti, ov'era nella famiglia del conte
250    II,  13(689) |           uomini d'Ischia ai quali era stato cavato un sol occhio,
251    II,  13      |         non potendo la pace; perch'era durissimo a sciorre tal
252    II,  13      |         balìa del re d'Aragona, ch'era costretto ad abbandonarli
253    II,  13(695) |             e se sosteneva Alfonso era per timore della dominazione
254    II,  13      |       dell'assalto e della difesa. Era il castello presso ad arrendersi
255    II,  13      |        tensione d'umani affetti, s'era chiuso d'oscuri nugoli il
256    II,  13      |        campo a Gaeta; il quale non era uom da ricusare la tante
257    II,  13      |         Pietro a Bordeaux, ed or s'era partito d'Acri per sollecitar
258    II,  13      |           aggiugnerebbevi (sì alto era salito!) dieci galee, cento
259    II,  14      |        Sicilia o di Terrasanta. Ed era molto abbassata parte guelfa
260    II,  14      |     parecchie centinaia di cavalli era per muover contro i nostri
261    II,  14      |          Maneggiò il trattato, com'era sua indole, chiuso, ambidestro,
262    II,  14      |            che per libertà novella era fatta rigogliosa, non intralciata
263    II,  14      |             conoscea le sue forze; era piena d'alti spiriti per
264    II,  14      |           Giacomo; e tale anco gli era il proprio fratello, l'infante
265    II,  14(764) |            10 di Carlo II. Cotrone era tornata in fede per opera
266    II,  14      |           quale poc'anzi a Perugia era venuto ad aspre parole col
267    II,  14      |        nemici quel popolo, con cui era già entrato in legami più
268    II,  14      |            re di Maiorca777, ed or era tenuta a negoziare per lui.
269    II,  14(777) |     sturbasse la pace. Il sussidio era 30,000 lire tornesi picciole
270    II,  14      |          papa. In cambio di ciò, s'era già fatta in mano del pontefice,
271    II,  14(779) |            ma che inter caetera si era stabilita la cessione della
272    II,  14      |          di quell'animo impetuoso, era forse il primo tra' grandi
273    II,  14      |             l'amore a un popolo ch'era prode e per dodici anni
274    II,  14      |        minore stato nella pace; ma era pronto a turbarla, e accomunar
275    II,  14      |           le nuove de' trattati, s'era con più furore ridesto il
276    II,  14      |            la rinunzia di Giacomo, era fuggito dalla sua corte:
277    II,  15(798) |           Procida, il quale gli si era scoperto contrario.~
278    II,  15      |            da cotali promesse, com'era pessima usanza di quell'
279    II,  15      |       Rocca Imperiale in Calabria, era uopo incalzarli per ogni
280    II,  15      |     portando o traendo derrate, ch'era gran privilegio tra' sistemi
281    II,  15      |           corrente del rivo, e lor era vietata, disperatamente
282    II,  15      |          conte Pietro Ruffo, che s'era afforzato in Catanzaro,
283    II,  15      |    Federigo assaltarlo dal lato ov'era fabbricato sul piano; e
284    II,  15      |         dal nostro campo, di  ov'era attendata la fiera gente
285    II,  15      |          desto dal sonno, così com'era senz'arnese, afferrata una
286    II,  15      |  combattere in Terrasanta, e quest'era il pretesto, o altrove,
287    II,  15      |       pretesto, o altrove, e quest'era l'effetto, contro qualunque
288    II,  15(830) |         Catalani, si vedrà ch'esso era per lo meno assai dubbio
289    II,  15(831) |            perchè nel primo non si era potuto conchiuder nulla
290    II,  15(831) |            riferirsi al parlamento era un prender tempo a una seconda
291    II,  15      |           ammiraglio; e questi, ch'era già notte, fu lasciato partir
292    II,  15      |            poco minor pericolo gli era l'indugio850.~Di tal frangente
293    II,  15(850) |        Procida, che prima d'esso s'era gittato alla Via di tradigione,
294    II,  15      |            ove per quindici anni s'era tremato al suo nome. E prima
295    II,  15(852) |       Procida, ove il re d'Aragona era venuto per trattar pace
296    II,  15      |            sanguinosa scena di che era stato parte principalissima,
297    II,  15      |           la corona di Sicilia, ch'era sua per dritto di sangue:
298    II,  16      |        avesse spia: il quale, come era ardente di vendetta contro
299    II,  16      |          lor amistà. Francavilla s'era già data a' Messinesi, venuti
300    II,  16      |            minaccioso aspettavali. Era la notte anzi il trentesimo
301    II,  16      |         superbo come per vittoria, era andato a re Carlo, a far
302    II,  16      |            la moderna Siracusa, ch'era di già misero frammento
303    II,  16      |      assedio; perchè i nostri, com'era intendimento di quella guerra,
304    II,  16(880) |           siciliano aggranfari. Ed era ben naturale che i nostri
305    II,  16      |         suoi danni. E forse, quant'era stato bene una volta non
306    II,  16      |         non ascoltar Giacomo, tant'era in questo incontro assentirgli;
307    II,  16      |         ciò lo zelo di Giacomo, ch'era cominciato a pentirsi, e
308    II,  16      |            Bonifazio e di Carlo, s'era vincolato a pagar egli i
309    II,  16      |            per la necessità in cui era Carlo II di far ogni piacere
310    II,  16(893) |        Intensi la città d'Otranto, era stato pagato in parte dal
311    II,  16(893) |        marzo 1299 once 4,000, e le era stata ceduta la tratta di
312    II,  16(893) |      Bonifazio VIII. Questo danaro era stato rassegnato in vari
313    II,  16      |  minacciati ribelli di Sicilia897; era necessitato a porre magistrati
314    II,  16(903) |            che già Rocca Imperiale era venuta in man degli angioini.
315    II,  16(904) |            nemici. Berengario indi era, dice il diploma di Carlo
316    II,  16(904) |            ove si dice che Otranto era tuttavia insidiata, e si
317    II,  16(904) |      Intensa, e che Palotta adesso era anch'egli fedele di re Carlo.
318    II,  16(904) |       tradimento di Berengario, ch'era stato sostituito a Guglielmo
319    II,  16(905) |         vede che il nome di costui era Albagno d'Aragona. Con questo
320    II,  16(905) |           Lombardo, già nemico, si era convertito. Datagli in feudo
321    II,  16(905) |            alla ubbidienza. Costui era stato disertore la prima
322    II,  16(905) |            angioini ai nostri; ora era ad Ischia, e pensava tornare
323    II,  16      |            s'ei balenò alquanto, s'era poi ravveduto; ammonito
324    II,  16      |        Angioino. A dirimpetto le s'era locato Federigo, standogli
325    II,  16      |          re, mentre in ogni attimo era vita o morte? Il conte di
326    II,  17      |            che in accorgimenti non era secondo a niuno, si cavò
327    II,  17(920) |          si vede che questo uficio era di comandante in secondo
328    II,  17(920) |       quale si vede che Salvacossa era naturale d'Ischia. Ibid.,
329    II,  17      |       Francavilla seguivali se non era per timor della rocca, tenuta
330    II,  17      |       rotta di capo d'Orlando, non era vinta, no, la Sicilia. Perchè
331    II,  17      |           diffalta di vivanda, già era stretta in pochi  a partirsi
332    II,  17(922) |            carico di vittuaglie ch'era a lui destinato.~Ricadono
333    II,  17(923) |      luglio tredicesima Ind. 1300. Era stata commessa al Maletta,
334    II,  17(923) |         comes Manfridus Malecta. V'era scritto ancora comes Minei,
335    II,  17      |      sapendo minacciata Catania, v'era sopraccorso da Messina,
336    II,  17      |         straniera? Di questa non s'era dileguata, no, la memoria;
337    II,  17      |       guardarsi dalla vendetta;  era chi non fosse pronto a dar
338    II,  17      |         studiosamente i nemici927.~Era in Catania un Napoleone
339    II,  17(928) |           190, che il duca Roberto era già in Catania, consegnatagli
340    II,  17(928) |        fratris sui. Al momento gli era stata conceduta l'aspettativa
341    II,  17(928) |         Catania si vede fatta, com'era uso, innanzi molti nobili,
342    II,  17(933) |             Che ciascun suo nimico era Cristiano,~E nessuno era
343    II,  17(933) |           era Cristiano,~E nessuno era stato a vincer Acri,~
344    II,  17      |           e di sì gran vedere egli era Bonifazio, che nondimeno
345    II,  17      |            i nostri, con quella ch'era secondo i tempi celerità,
346    II,  17      |  espugnarla, si tornava a Marsala. Era lungi la flotta; non restava
347    II,  17      |            milledugenonovantanove. Era più forte di fanti, animosi,
348    II,  17      |             con poco avvantaggio s'era affrontata col fior della
349    II,  17(941) |        onde Martino Peris D'Aros s'era avventato a costui per spacciarlo,
350    II,  17      |             e per sua ventura, non era ancor surto di letto, quando
351    II,  17      |         Iolanda appostasi a ciò ch'era, tanto ne domandò amorevolmente
352    II,  17      |           Strinsersi a schiera, ov'era un po' di piano rilevato;
353    II,  17      |        vestiti di ferro; ma uguale era il danno, quando gli animali
354    II,  18      |        della Sicilia. Ma Bonifazio era il più potente aiuto, anzi
355    II,  18      |     Federigo! Perciò, il pontefice era necessitato ad ingiungere
356    II,  18      |        all'esercito in Sicilia, ov'era carestia, e ostinato animo
357    II,  18      |          sepper da vicino chi egli era, e quali i suoi, scrive
358    II,  18      |       questo mancasse, e non perch'era Genova più forte e più destra.
359    II,  18(987) |            o Abegio, che per altro era una semplice torre senza
360    II,  18(987) |           da intraprendere. Torbia era castello fortissimo, come
361    II,  18(987) |          quello del 4 agosto 1300, era spesso adoperato da Carlo
362    II,  18      |     presidio997, a' quali in van s'era profferto, in prezzo di
363    II,  18      |         liberale usò Carlo con chi era stato tra i primi alla tradigione
364    II,  18      |         però di tanto più crudele, era stretto in catene, abbruciato
365    II,  18(1017)|                      Racalgiovanni era castello sul giogo de' monti
366    II,  18(1019)|               Così Speciale. Forse era altr'uomo, dello stesso
367    II,  18(1019)|     argomento la dubbia fede in ch'era tenuto presso i nemici.
368    II,  18      |         che non fuggì mai rischio, era sbarcato co' suoi; ma non
369    II,  18      |    sostenne; assaltava Scicli, e n'era ributtato del pari: ma Loria
370    II,  18      |         del naufragio; e saputo ov'era in fondo la galea di Guglielmo
371    II,  18(1024)|          del quale parla Speciale, era in fatti cancelliere di
372    II,  18      |     stigasse alla congiura costui. Era un ribaldo dappoco, che
373    II,  18      |         principale; e Federigo, ch'era magnanimo, perdonò la vita
374    II,  18      |           al paro che per le virtù era salito in gran nome in tutta
375    II,  18      |          nelle onde, o, che peggio era, tra le man di Roberto e
376    II,  18      |          uno strazio, un compianto era per tutto il paese; caduta
377    II,  18      |           dunque, dolente com'egli era della perdita di Blasco,
378    II,  18      |             veggendo che il blocco era nulla a' Messinesi, e che
379    II,  18      |             e che anzi la carestia era trapassata nel proprio suo
380    II,  19      |          del principe di Taranto s'era nuovamente rivolto ad implorare
381    II,  19(1037)|          con Giacomo di Maiorca si era non solamente trattato,
382    II,  19(1038)|         promessa di Valois che non era stata rigorosamente osservata.
383    II,  19      |         pace, e n'avea dritto, com'era noto ad ognuno, massime
384    II,  19      |     toccherebbero i loro beni, com'era voce che usasse la corte
385    II,  19      |            francesi moltissimi. Ed era il quinto o sesto formidabile
386    II,  19      |            ottimamente ogni luogo; era venuto ei medesimo a porsi
387    II,  19      |          Berengario degli Intensi, era entrata già in Corleone
388    II,  19      |          davano spessi assalti: ed era nulla ai difenditori, confortati
389    II,  19      |           percotea gli uomini, e n'era a tale già il campo, da
390    II,  19      |    autorità del Valois. Fors'anche era il caso assegnato per la
391    II,  19      |            suoi, a Federigo, che s'era tirato indietro a Castronovo
392    II,  19      |          glorioso Federigo, perchè era percosso dagli anatemi di
393    II,  19      |   avvantaggiosa solo all'Angioino; era il contrario una pace, nella
394    II,  19      |           pace, quella virtù che s'era provata in durissimi incontri;
395    II,  19      |          mense ( Carlo di Valois era Catone); essere in quel
396    II,  19      |         della Chiesa l'accordo com'era, ma si accomoderebbe; egli
397    II,  19      |          l'accordo che onorevole s'era fatto con le armi in pugno,
398    II,  19      |           da quel Dante ch'a lui s'era volto, come all'erede del
399    II,  19(1073)|           Sicilia il nostro re, ch'era corso con l'armata siciliana,
400    II,  20      |           XX.~ ~Conchiusione. Qual era la Sicilia prima del vespro;
401    II,  20      |           tramutata in terraferma, era quivi compenso ai mali comuni,
402    II,  20      | cristianità. E la Sicilia, che non era aiutata di danari da alcuno,
403    II,  20      |            rappresentanza popolare era ristretta alle poche città
404    II,  20      |         tutte, o di due sopra una, era voto del general parlamento.
405    II,  20      |       principe: e più maraviglioso era un corpo permanente di dodici
406    II,  20      |       adunavasi ogni quattro anni; era sopra ogni altra cosa geloso
407    II,  20      |         Mentre l'autorità regia si era ristretta da un lato, avea
408    II,  20      |            primari, dal vicerè; ch'era insieme gran bene e gran
409    II,  20      |       sbadati, men ciechi; il male era la rapacità e superbia proconsolare.
410    II, App      |       secondo. S'aggiunga, ch'egli era forse più ingiusto per umor
411    II, App      |     intorno lo scopo dell'impresa, era di prepararla senza alcun
412    II, App      |       possessore forse da Messina, era del tutto ignoto in Sicilia
413    II, App      |      grandi rumuri lu capitanu che era tardu pri lu re Carlu, etc.;
414    II, App      |      quilli rimuri lu capitanu chi era tandu per lu Re Carlu, etc.~
415    II, App      |           chiama Santo Spirito, ch'era il nome della chiesa, non
416    II, App      |      chiamata di Pier d'Aragona ch'era ad oste in Affrica. Ma parendogli
417    II, App      |             lo stesso re Carlo, ch'era morto parecchi mesi innanzi.
418    II, App      |            è da notare, com'ei non era punto cortese verso Palermo,
419    II, App      |        Pietro dai Siciliani, mentr'era in Affrica, e non avea nulla
420    II, App      |            quando la corte di Roma era centro della politica di
421    II, App      |         fermata co' Siciliani, non era mestieri or procacciarla
422    II, App      |           furto in Sicilia, gli si era presentato novello improvviso
423    II, App      |           dopo il fatto, quando si era potuto conoscere appieno
424    II, App      |        militi, ossia cavalieri, ch'era onoranza della persona,
425    II, App      |         protezion della Chiesa, ch'era escluder Pietro e i feudatari,
426    II, App      |          se de' baroni cospiratori era la riputazione della vittoria;
427    II, App      |   interessati come i generosi. Non era infine senza sospetto gridar
428    II, App      |            nobile o popolano non v'era che non bramasse uscirne.
429    II, App      |          dipendenti dal barone; ch'era fresca e gradita la memoria
430    II, App      |     Aragona, lib. 4, cap. 17 ), ch'era diligente e non altro.~De'
431    II, App      |        Palermo; il 29 aprile non v'era città in Sicilia che tenesse
432    II, App      |      quando nei consigli siciliani era messo il partito per lui,
433    II, App      |       alcun pubblico messaggio gli era giunto di Sicilia.~Degli
434    II,   1      |          le province di terraferma era a un di presso d'uno a quattro;
435    II,   1      |          mostra che la popolazione era allora, come oggidì, più
436    II,   1(1083)|          il vulcano su cui dormiva era per scoppiare in sì tremenda
437    II,   1      |      legittimi e bastardi non ce n'era penuria. Forse Federigo
438    II,   1      |          di quel Corrado Lancia ch'era il favorito del re. Quanto
439    II,   1      |           poetò in provenzale, com'era uso nelle corti della Francia
440    II,   1      |         Palermo Pietro Santafede s'era portato in Roma ambasciatore
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License