grassetto = Testo principale
    Parte, Capitolo  grigio = Testo di commento

  1   Pre           |    accennare il menomo sospetto di Pietro d'Aragona o d'alcuna congiura,
  2   Pre           |            l'Ardito con Genova; di Pietro d'Aragona co' cittadini
  3   Pre           |            XIII, su Carlo d'Angiò, Pietro e Giacomo d'Aragona. Nello
  4   Pre           |           Carlo d'Angiò; l'offre a Pietro re d'Aragona, che vantava
  5   Pre           |          della moglie; cospira con Pietro, col papa, con l'imperatore
  6   Pre           |       uccidono i Francesi; esaltan Pietro al trono di Sicilia. Tale
  7     1,   1      |          popoli, e il successor di Pietro stendea la mano su i reami
  8     1,   2      |          governava sì le Calabrie, Pietro Rosso o Ruffo. L'imperator
  9     1,   2(11)  |        epistola alla regina, una a Pietro di Savoia.~ ~~~~23 maggio
 10     1,   2(13)  |        della festa prossima di san Pietro, vada a Roma per l'investitura,
 11     1,   4(40)  |   famigliare suo, il castel di san Pietro sopra Patti, che si tenesse
 12     1,   5(103) |        lib. 7, cap. 57.~Paolino di Pietro, in Muratori R. I. S. tom.
 13     1,   5(116) |   Froussard nella dissertazione su Pietro Glannone, e 'l regno di
 14     1,   5      |    figliuola di Manfredi, sposa di Pietro re d'Aragona, pretendea,
 15     1,   5      |          di Sicilia e Puglia130; e Pietro salito sul trono lo stesso
 16     1,   5      |            parteggianti, non potea Pietro divisare conquisti; e pur
 17     1,   5      |          s'era segnalato l'infante Pietro per coraggio e gran vedere
 18     1,   5      |            dell'avolo135. Sorridea Pietro; e a disegni, non a querele,
 19     1,   5      |        nelle armi e nelle astuzie. Pietro molto amore gli pose; il
 20     1,   5(141) |         Federigo, di Manfredi e di Pietro e Giacomo d'Aragona la citata
 21     1,   5      |    Costanza in Aragona; ov'ebbe da Pietro le signorie di Luxen, Benizzano,
 22     1,   5      |       timore sulla cattedra di san Pietro, rigoglioso nella smisurata
 23     1,   5      |        rissa di volgo, in Palermo!~Pietro ordinavasi a sforzo di guerra,
 24     1,   5      |         diplomi, e fatto uom di re Pietro, favoleggian costoro che
 25     1,   5      | credenziali, che della congiura re Pietro certificassero. Avutele,
 26     1,   5      |           in Catalogna; trovava re Pietro lontano, così continuano
 27     1,   5      |          oro delle promesse, che a Pietro le rechi. Accardo e Procida
 28     1,   5      |      Aragona da poi; rappresentò a Pietro l'ambasciatore di Grecia,
 29     1,   5      |       verosimili al tutto. Che tra Pietro e 'l Paleologo si maneggiasse
 30     1,   5      |           amichevolmente domandò a Pietro la cagion di tanto armamento;
 31     1,   5      |           sospetti ch'egli avea di Pietro, ira contro il Paleologo,
 32     1,   5      |         viso mostrava intanto a re Pietro. Come gli oratori di lui
 33     1,   5      |         bene falso e sleale questo Pietro; ma nascondesse il segreto
 34     1,   5(166) |     capitolo 49 porta come data da Pietro al conte di Pallars quella
 35     1,   5      |            s'anco si voglia, di re Pietro, ammalignavan le piaghe,
 36     1,   6(219) |           un volume di epistole di Pietro delle Vigne, del card. Tommaso
 37     1,   6      |         Bartolomeo de Neocastro, e Pietro Ansalone; e gli officiali
 38     1,   6      |           Sperlinga, capitanato da Pietro Lamanno, solo in tutta l'
 39     1,   6      |           a capo di cinque mesi re Pietro, e prima prevalsa la fazione
 40     1,   6      |            più di vaghi disegni di Pietro; della cospirazione con
 41     1,   6      |   immediata del vespro; ma biasman Pietro d'aver preso il regno dalle
 42     1,   6      |         altri fatti che son certi: Pietro non essere uscito di Spagna,
 43     1,   6      |        repubblica, non il regno di Pietro, gridarsi, e per cinque
 44     1,   6      |          popolani tutti gli umori: Pietro passar dopo tre mesi, e
 45     1,   6      |            par se ne raccolga: che Pietro macchinava: che i baroni
 46     1,   6      |   ristoravasi; allora esaltavan re Pietro; allora, io dico, operava
 47     1,   6      |      vespro e quel della venuta di Pietro si ravvicinarono e si confusero:
 48     1,   7(262) |            cap. 64, 65.~Paolino di Pietro, in Muratori, R. I. S.,
 49     1,   7(262) |            di Roccamadore; e di re Pietro avea già narrato l'arrivo
 50     1,   7      |        Camulio, Bertoldo Alamanno, Pietro Cafici, cavalieri; Bartolomeo
 51     1,   8      |            in Palermo, che sceglie Pietro a re. Com'ei guadagna gli
 52     1,   8      |      soccorrer Messina; oratori di Pietro a Carlo; ultimi fatti d'
 53     1,   8      |           anteriori tenean forse a Pietro: riconosceano i più il dritto
 54     1,   8      |               Ma certo e' pare che Pietro dopo la rivoluzione caldamente
 55     1,   8      |      implorar cristiani aiuti, e a Pietro292, profferia riconoscerlo
 56     1,   8(291) |      Affrica; dove s'avvenne in re Pietro, che egli medesimo afferma
 57     1,   8(291) |     mandare orator dei Siciliani a Pietro il loro protagonista Giovanni
 58     1,   8      |      militavano293. Sia dunque che Pietro tentasse doppio gioco, d'
 59     1,   8      |           venti maggio296: e allor Pietro con estrema cura ogni cosa
 60     1,   8      |           testimoni alla rinunzia, Pietro Queralto, Gilaberto de Cruyllas,
 61     1,   8(298) |         ostacolo nella rinunzia di Pietro in favor d'Alfonso. Il papa
 62     1,   8(298) | Conquistatore, con assentimento di Pietro suo figliuolo allora infermo,
 63     1,   8(298) |             della coronazione di Pietro in Saragozza, tutti i baroni
 64     1,   8(298) |          sua morte ad Alfonso: che Pietro, secondo gli usi di Spagna,
 65     1,   8(298) |         qualsiasi altra offesa che Pietro avesse recato alla santa
 66     1,   8(298) |     Giacomo i regni, come li tenea Pietro, antequam Ecclesiam offendisset
 67     1,   8      |        avuti avvisi da Costantina, Pietro comandò di far vela: e allora
 68     1,   8(301) |        1282, e il testamento di re Pietro, del quale è una copia tra
 69     1,   8(302) |     Villani, lib. 7, cap. 69,  a Pietro 50 galee, molti legni di
 70     1,   8      |     provincia di Costantina.~Trovò Pietro mutata quivi ogni cosa per
 71     1,   8      |         Guglielmo di Castelnuovo e Pietro Queralto, che sponessero
 72     1,   8      |          deliberandosi d'offrire a Pietro la corona, a patto ch'osservasse
 73     1,   8(308) |           Siciliani sono apposte a Pietro dal Nangis, in Duchesne,
 74     1,   8(310) |         tom. VI, pag. 576.~Pao. di Pietro, in Muratori, R. I. S.,
 75     1,   8(310) |     ambasciador de' Siciliani a re Pietro.~Lasciando da parte il Montaner,
 76     1,   8(310) |      generale nella esaltazione di Pietro, a proposta del capitano
 77     1,   8(310) |         che alla esaltazione di re Pietro ebbe, forse in merito di
 78     1,   8      |         per trattar la chiamata di Pietro, avvenutisi in Palermo con
 79     1,   8      |         de' nostri ottimati con re Pietro. Se tramaron essi fin dai
 80     1,   8      |       nimici a parte francese, che Pietro nulla sperasse da papa Martino,
 81     1,   8      |        accomodate parole offerto a Pietro il trono314; ed ei sceneggiando
 82     1,   8      |        ostacoli tacque parecchi  Pietro,  fiatò perchè molti,
 83     1,   8(314) |        vespro, venuti ad offrire a Pietro una sovranità assai limitata.
 84     1,   8      |            grano alle soldatesche. Pietro cavalcò il quattro settembre
 85     1,   8      |        Palermo. Con tal gioia andò Pietro in palagio; ebber le sue
 86     1,   8      |            città e ville. Ai quali Pietro domandava, se per vero deliberato
 87     1,   8      |       Siciliani a ogni voler suo.» Pietro accordolle; e ne promesse
 88     1,   8      |             che indi si cingesse a Pietro la corona dei re di Sicilia,
 89     1,   8      |           luogo del vicario di san Pietro, un altro Pietro, scherza
 90     1,   8      |            di san Pietro, un altro Pietro, scherza così lo scritto,
 91     1,   8(321) |          intorno la coronazione di Pietro d'Aragona. E il primo è
 92     1,   8(321) | particolari dell'avvenimento di re Pietro in Palermo; e il d'Esclot,
 93     1,   8(321) |          di re di Sicilia preso da Pietro il 30 agosto 1282, e non
 94     1,   8(321) |             cap. 45, scrivendo che Pietro in Palermo, novi diadematis
 95     1,   8(321) | arcivescovi di Palermo e Morreale, Pietro non fu coronatu si non chiamatu
 96     1,   8(321) |       nell'alto dell'incoronazione Pietro e Costanza; quando si sa
 97     1,   8(321) |           Sicilia nel 1283, mentre Pietro era in Calabria; e che queste
 98     1,   8(321) |          di Sicilia, ma non mai di Pietro suo genitore. Per queste
 99     1,   8(321) |         figurare il coronamento di Pietro e di Costanza, perchè realmente
100     1,   8(321) |          D'altronde è naturale che Pietro cominciando a camminare
101     1,   8(321) |           ne' suoi processi contro Pietro, ricordando di avergli vietato
102     1,   8(321) |     scrivono del coronamento di re Pietro il Surita, il Pirri, il
103     1,   8(322) |        dice mandata la lettera con Pietro Santafede arcivescovo di
104     1,   8      |      liberar la generosa città325. Pietro usando questo ardore, allor
105     1,   8      |        certezza istorica si sa che Pietro, disposte così le forze,
106     1,   8      |            quest'effetto spacciava Pietro Queralto, Ruy Ximenes de
107     1,   8      |        datagli un'altra lettera di Pietro, senza guardarla, gittavala
108     1,   8      |           la Sicilia  sua,  di Pietro d'Aragona, ma della santa
109     1,   8      |          altri cronisti, scrisse a Pietro331. E intanto per far sembiante
110     1,   8(331) |          la somma delle ragioni di Pietro era: il dritto della moglie
111     1,   8(331) |   Gerusalemme e conte di Provenza, Pietro d'Aragona e di Sicilia re.
112     1,   8(331) |           concession della Chiesa; Pietro usurpane il titolo per false
113     1,   8(331) |        istessa guisa la lettera di Pietro; se non che s'aggiugne la
114     1,   8(331) |      villana; e conchiudea, che se Pietro avesse voluto conservare
115     1,   8(331) |           epistole è da notare che Pietro allega la sola fallace e
116     1,   8(331) |         lettera. È impossibile che Pietro passando sotto silenzio
117     1,   8(331) |       stata vera questa lettera di Pietro, la corte di Roma non avrebbe
118     1,   8(331) |           accusa di traditore; che Pietro d'altronde avea compreso
119     1,   8(331) |            le mani il manifesto di Pietro,  la continuazione dell'
120     1,   8(331) |     ritraggono del manifesto di re Pietro ad Eduardo d'Inghilterra
121     1,   8(331) |     particolari dell'ambasceria di Pietro a Carlo ho seguito a preferenza
122     1,   8(334) |         nel capitolo seguente come Pietro, dopo ch'ebbe armato le
123     1,   8      |            intendendo la venuta di Pietro, occultamente era uscito
124     1,   8(341) |     Montaner, cap. 65, 66.~Pao. di Pietro, in Muratori, R. I. S. Agg.,
125     1,   8      |  concentrate per la riputazione di Pietro si dia, che null'altro danno
126     1,   9      |        CAPITOLO IX.~ ~Andata di re Pietro a Messina. Macalda moglie
127     1,   9      |          d'Alaimo. Fazioni navali. Pietro libera i prigioni di guerra.
128     1,   9      |            Almogaveri. Vittorie di Pietro in Calabria. Vien la reina
129     1,   9      |           Caltagirone. Partenza di Pietro per Catalogna. Ottobre 1282
130     1,   9      |  soggiornarono a mandare oratori a Pietro a Randazzo, invitandolo
131     1,   9      |         essi a lui del soccorso. E Pietro, fatta acconcia risposta,
132     1,   9      |        stato, e dipinge al vivo re Pietro. Seconda moglie d'Alaimo
133     1,   9(347) |         medesimo, e che marciò con Pietro alla volta di Messina tutta
134     1,   9      |          ed or intesa la venuta di Pietro a Randazzo, affrettavasi
135     1,   9      |    trovavasi nella picciola terra. Pietro, rassegnate a lei le sue
136     1,   9      |           cittadini coi seguaci di Pietro. Sciolsersi i voti fatti
137     1,   9      |            e di più atto argomento Pietro adoperò co' prigioni. Due
138     1,   9      |           a' popoli di terraferma, Pietro cavalcò il sedici ottobre
139     1,   9(354) |       parlamento e il diploma.~Che Pietro avesse abolito i dritti
140     1,   9      |            di rimbrotti mandò a re Pietro, già tornato a Messina.~
141     1,   9      |        slealtà e tradimento, balzò Pietro dal seggio, concitato nei
142     1,   9(361) |         dicon fatta la sfida da re Pietro. Del rimanente la più parte
143     1,   9(361) |         nomi degli ambasciadori di Pietro son portati variamente.
144     1,   9(361) |       vestiti da frati portavano a Pietro parole d'ingiurie: egli
145     1,   9(361) |           dice il grande sdegno di Pietro al sentirsi dar quelle accuse.
146     1,   9      |        Gualtiero di Caltagirone, e Pietro fratello, Giacomo Perez,
147     1,   9      |          Pensasserlo o no, Carlo e Pietro uomini eran ambo da meritare
148     1,   9      |           guisa dei tempi; come un Pietro e un Carlo d'oggidì farebbero
149     1,   9      |       commerci, bene de' popoli.~E Pietro ebbe il destro d'esplorar
150     1,   9(367) |       fazioni di Calabria il conte Pietro d'Alençon, e mortone qualche
151     1,   9      |           stessi e la città a re Pietro380.~Avea già questi messo
152     1,   9      |         delle montuose Calabrie re Pietro; e agevolmente li ordinò,
153     1,   9      |           stretto si apprestava re Pietro, saputo l'indietreggiar
154     1,   9      |          francesi. Avutane spia re Pietro, l'adescò lor mala guardia,
155     1,   9      |           Per lo contrario crescea Pietro di riputazione e di forze;
156     1,   9      |       signor de' mari, stendendosi Pietro più a dilungo, prende sull'
157     1,   9(390) |           del sollecito ritorno di Pietro in Sicilia.~È da notare
158     1,   9(390) |            il rimandò a Messina. E Pietro gareggiando in cortesia,
159     1,   9      |       regina Costanza, chiamata da Pietro, fin quando pattuivasi il
160     1,   9(393) |          stato dopo la partenza di Pietro, e dopo il duello.~
161     1,   9      |        difficili a soddisfarsi;  Pietro era principe arrendevole,
162     1,   9      |           restassero al re. Stando Pietro così sotto il castel di
163     1,   9      |         isola, se alla partenza di Pietro per Bordeaux, mandasse in
164     1,   9      |            supposta e spacciata da Pietro perchè la temea. In quel
165     1,   9      |    affrettarsi al duello, fremendo Pietro si restò dalla impresa di
166     1,   9      |          genti e il vasto bottino, Pietro valicava lo stretto. Il
167     1,   9(399) |      questi sensi l'orazione di re Pietro al parlamento.~
168     1,   9(401) |                      Diploma di re Pietro dato di Messina a 20 aprile
169     1,   9      |             Con questi ordinamenti Pietro a tempo racchetò la nazione,
170     1,   9(402) |             104, il quale dice che Pietro pria di partire nominò i
171     1,   9(402) |       Perchè questi ordinamenti di Pietro non son riferiti da tutti
172     1,   9(402) |           necessario tenersi da re Pietro. Altri particolari ho cavato
173     1,   9(402) |       Sicilia, così è mestieri che Pietro avesse fatto riconoscere
174     1,   9(402) |           che infino alla morte di Pietro l'autorità regia in Sicilia
175     1,   9(402) |        fermato in giugno 1286, tra Pietro di Aragona e il re di Tunis,
176     1,   9(402) |           legge: «La qual pace noi Pietro per la grazia di Dio re
177     1,   9(408) |        pag. 398.~Della partenza di Pietro da Trapani fanno seccamente
178     1,  10      |          intimazioni del papa a re Pietro e a' Siciliani: bando della
179     1,  10      |         sentenza di deposizione di Pietro dal reame d'Aragona, e altre
180     1,  10      |            il duello. Andata di re Pietro in Catalogna e a Bordeaux:
181     1,  10      |          il destro dell'assenza di Pietro. A ciò preparavansi navi
182     1,  10(413) |            la festa degli Apostoli Pietro e Paolo, come si legge in
183     1,  10      |           comminate già prima; e a Pietro ricantò: sgombrasse di presente
184     1,  10      |       Innocenzo terzo dall'avol di Pietro. Questo dunque sleale vassallo
185     1,  10      |       figliuola col primogenito di Pietro; costui dicendo persecutor
186     1,  10      |         avean ricevuto messaggi di Pietro, e a lui mandatone420. Consentiva
187     1,  10      |          padre, e collegato con re Pietro422. Liberava e preponeva
188     1,  10      |          allontanato di Sicilia re Pietro, quando Gualtiero da Caltagirone
189     1,  10      |    vincitore la corona di Sicilia; Pietro, per la diffalta a quella
190     1,  10      |           stessi legati mandò a re Pietro442. Alfine, a trarsi d'impaccio
191     1,  10      |            tuttavia sceneggiavano. Pietro, di Sicilia commise ad Alfonso
192     1,  10      |          da gente francese.~Navigò Pietro di Trapani ver ponente a
193     1,  10      |          palese falso e codardo re Pietro; ma entro di  mordendosi,
194     1,  10      | interminabile diceria de' torti di Pietro, e delle ingiurie ch'avea
195     1,  10      |         sforzantisi ad accusar chi Pietro e chi Carlo. Noioso e inutilissimo
196     1,  10      |         Francese con tanto stuolo, Pietro nascosamente, ambo pur s'
197     1,  10(445) |            V, pag. 542.~Paolino di Pietro, in Muratori, R. I. S.,
198     1,  10      |  allontanato quel valor molesto di Pietro, quetavano i popoli nel
199     1,  10      |            terraferma a darsi a re Pietro), si proffersero alla regina
200     1,  10      |  dedicazione della Basilica di san Pietro, con molto studio a promulgarle
201     1,  10      |           che predicasse contro re Pietro e' Siciliani scomunicati;
202     1,  10(466) |        Grenat, Giovanni de Alnect, Pietro de Bremur, Giovanni de Montfort
203     1,  10(473) |     capitano del patrimonio di San Pietro, a richiedere con qualche
204     1,  11      |           l pro della navicella di Pietro498.~Il quarto poderoso armamento
205     1,  11      |           è quel de' primi, perchè Pietro non tornò giammai di Spagna
206     1,  11(513) |       vittuaglie a disposizione di Pietro Ruffo conte di Catanzaro,
207     1,  11      |          Nicotra, tenuta dal conte Pietro di Catanzaro, con cinquecento
208     1,  11      |         Aragona, e po' fallitogli. Pietro Pelliccia, cavaliere alsì
209     1,  11      |           catturato per comando di Pietro; e dal carcere si fuggì.
210     1,  11      |  lontananza di luogo nell'animo di Pietro e per invidia in Ruggiero
211     1,  11      |       lieto in volto l'accoglie re Pietro; ascolta, loda, promette
212     1,  11      |        Comandato avea senza dubbio Pietro medesimo questo rapimento
213     1,  11      |            Mazzarino, nel campo di Pietro in Catalogna fur sostenuti.
214     1,  11      |            nel castel d'Ilerda. Re Pietro fin qui. Più crudo il figlio,
215     1,  11      |        tutta la sua riputazione re Pietro contro Gualtiero di Caltagirone
216     1,  11      |     province non si voltarono a re Pietro che tre ville marittime
217     1,  12      |         della corte di Roma contro Pietro d'Aragona. Concessione di
218     1,  12      |        Protestazioni e pratiche di Pietro. Contese di lui con le Corti
219     1,  12      |      fortezza e perseveranza di re Pietro; assedio di Girona. Morìa
220     1,  12      |          Morìa nel campo francese. Pietro ripiglia le offese. Fazioni
221     1,  12      |    prigione in Catalogna. Morte di Pietro. 1282-1285. #/~La guerra
222     1,  12      |            Sicilia, per avviluppar Pietro in tal briga nel suo antico
223     1,  12      |        romore del duello; gridando Pietro codardo perchè lo schivava,
224     1,  12      |     colorire la cosa; aspettar che Pietro persistesse nella occupazione
225     1,  12      |          altra bolla che spogliava Pietro del reame di Valenza573.
226     1,  12      |        Rossiglione, fratello di re Pietro. Ei volendosi scioglier
227     1,  12      |            più atroci calamità.~Ma Pietro saputa la prima sentenza
228     1,  12      |            Montaner, a Dio e a san Pietro, con uno scritto in buona
229     1,  12      |          un giusto argomento di re Pietro, comune a' più alti ingegni
230     1,  12      |         armi d'Aragona, il nome di Pietro, e su quello «La somma possanza
231     1,  12(592) |            stati; ma sembra che da Pietro fosse scelta apposta all'
232     1,  12      |           parlammo di sopra593; ma Pietro non l'usò perchè la lite
233     1,  12(594) |       Martino su la deposizione di Pietro d'Aragona, e una risposta
234     1,  12(594) |         Aragona, e una risposta di Pietro, scritte in versi leonini,
235     1,  12(595) |            leggono questi versi di Pietro d'Aragona, e le risposte
236     1,  12(595) |          le risposte del trovadore Pietro Selvaggio e del conte di
237     1,  12      |   consiglio599. Nondimeno non potè Pietro portar l'Inglese alla guerra
238     1,  12(599) |            l'Aragona in assenza di Pietro, avea caldamente pregato
239     1,  12      |          il reame da Sancio, venne Pietro con esso lui a spessi abboccamenti,
240     1,  12      |           reame: che anzi per aver Pietro occupato gli altrui, vedeano
241     1,  12      |      inoltre quel cupo governar di Pietro, senza consiglio delle corti
242     1,  12      |         del Justiza e de' pari; se Pietro s'ostini, chiamisi al regno
243     1,  12      | confermamento di franchige assentì Pietro al reame di Valenza; e più
244     1,  12(607) |        furono men baldanzosi verso Pietro, «così ne ottennero maggiori
245     1,  12(607) |            di quelle franchige che Pietro avea annullato per collera
246     1,  12(607) |        inermi dovunque ei volesse. Pietro, mitigato a tal sommissione,
247     1,  12(607) |         abbozzo delle discordie di Pietro coi sudditi dal diligentissimo
248     1,  12      |           seguaci di costui sperde Pietro con la riputazione del venir
249     1,  12      |            sovrastava. Occupata da Pietro la città; guardato per lui
250     1,  12      |     contrario, da ammirazion di re Pietro fratel della madre, o invidia
251     1,  12      |         ove lacerandosi il nome di Pietro, come autor di scandali
252     1,  12      |           ne toccò il legato da re Pietro, quando ingiuntogli per
253     1,  12      |         Carlo re d'Aragona: «Poco, Pietro lor disse, poco questa terra
254     1,  12      |         campo di Paniças veniano a Pietro gli ambasciatori di Bohap,
255     1,  12      |           espressamente in que' di Pietro i Siciliani; e fruttava
256     1,  12      |            Siciliani; e fruttava a Pietro il pagamento dell'antico
257     1,  12      |      giugno l'oste francese. Allor Pietro, lasciata l'inutil postura
258     1,  12      |      Francese. Indietreggiò dunque Pietro per Castellon e Girona;
259     1,  12      |          vivi ne' lor casolari621.~Pietro in questo tempo affortificò
260     1,  12      |         contro il nimico; ai quali Pietro fermo rispondea: stare in
261     1,  12      |          qualche picciolo aiuto. E Pietro a poco a poco levandosi,
262     1,  12      |            vasti comprendimenti di Pietro, le fazioni navali, non
263     1,  12      |            masnade paesane. Perciò Pietro con lettere e messaggi incalzava
264     1,  12      |        tentar la fortuna628.~Allor Pietro manda intorno la grida della
265     1,  12      |            che ivi fosse ferito re Pietro. Venne anzi battendo a Besalu,
266     1,  12      |    siciliana flotta: onde sfavillò Pietro in volto, a vedere nel porto
267     1,  12(630) |            cit. Quivi si legge che Pietro escì col peggio da questo
268     1,  12(630) |       luoghi citati. Secondo essi, Pietro ebbe una ferita e poi ne
269     1,  12      |        altri mandò in Barcellona a Pietro: e questi fa legare a una
270     1,  12      |            all'infuori al quale re Pietro fe' cavare un sol occhio
271     1,  12(632) |          che cita un diploma di re Pietro, relativo al numero de'
272     1,  12      |          senza salvocondotto di re Pietro,  pesce v'alzerebbe la
273     1,  12      |       accordo; di voler anco di re Pietro, il quale  potea far levare
274     1,  12      |            armati alle bandiere di Pietro; il quale rinfiammò tal
275     1,  12      |          di debito pubblico640.~Ma Pietro, non tardo a usar la vittoria,
276     1,  12      |           Carlo rassegneranno a re Pietro; e avvenendosi nel viaggio
277     1,  12      |      giunsevi nelle ore estreme di Pietro647.~Il quale, poichè Alfonso
278     1,  12(649) |         cit., fog. 70, scrive, che Pietro fu chiamato ancora il Francese:
279     1,  12      |       violenza  alla frode, onde Pietro, che meglio se n'intendea,
280    II,  13      |        1291.~ ~Come la morte di re Pietro, annunziata ad Alfonso in
281    II,  13(653) |            del 16 agosto 1299, per Pietro Salvacossa. Nel r. archivio
282    II,  13      |           della nazione. Perchè re Pietro nel parlamento di Catania
283    II,  13      |       marineria, già bandita da re Pietro. L'amministrazione della
284    II,  13      |           forse alla esaltazion di Pietro e allo spento Gualtiero),
285    II,  13      |          co' nemici. Alla morte di Pietro e alla primavera d'appresso,
286    II,  13      |            pratiche al tempo di re Pietro692. A ciò, dicendo muoversi
287    II,  13(695) |       scomunicati per aderenza con Pietro o con Alfonso d'Aragona.
288    II,  13(707) |    liberazione di un vescovo frate Pietro, d'Arrigo Filangieri, Pietro
289    II,  13(707) |       Pietro, d'Arrigo Filangieri, Pietro Capece e Roberto Apperdicaro,
290    II,  13      |         che adopròleale con re Pietro a Bordeaux, ed or s'era
291    II,  14      |           gennaio 1296.~ ~Volle re Pietro disgiunti i due reami d'
292    II,  14      |           di risegnar la Sicilia a Pietro, lor ultimo fratello730.
293    II,  14(729) |          le ultime disposizioni di Pietro. Veggansi il Montaner, cap.
294    II,  14      |           dopo la esaltazion di re Pietro; cercando fortuna, e sfogo
295    II,  14      |       corte di Napoli il siciliano Pietro di Salerno, inviato a Carlo
296    II,  14      |            quale il figliuol di re Pietro, discepolo di Procida, temporeggiò757
297    II,  14(757) |      fratelli Giacomo, Federigo, e Pietro; e promette rinunziare alla
298    II,  14      |     pochezza nelle cose mondane fu Pietro da Morrone, romito abbruzzese,
299    II,  14(763) |      ottobre ottava Ind. (1294), a Pietro de Rigibayo milite, perchè
300    II,  14(763) |   punizione Federigo, figliuolo di Pietro una volta re d'Aragona.
301    II,  14      |        medesimi in che il tenea re Pietro pria delle sue scomuniche;
302    II,  14(779) |       Cruyllas, Guglielmo Durford, Pietro Costa, e Guglielmo Galvani
303    II,  14(781) |     Linguagrossa, Tremestieri, San Pietro sopra Patti, Ficarra e Tortorici,
304    II,  14      |           il creduto testamento di Pietro, l'espresso d'Alfonso; che
305    II,  14      |       esser terzo de' figliuoli di Pietro, o dei reali d'Aragona qui
306    II,  14      |             e dagli altri primi. E Pietro Ansalone, prudente e ornato
307    II,  15      |    costituzione dello stato. Avean Pietro e Giacomo ristorato le buone
308    II,  15      |       della guerra contro il conte Pietro Ruffo, che s'era afforzato
309    II,  15      |    imbarcare il capitano francese, Pietro Rigibal, con tutto l'avere
310    II,  15      |            a pentirsi il  di san Pietro, nel quale rinnovò le maledizioni823.
311    II,  15      |        messaggio del re di Aragona Pietro Corbelles, de' frati predicatori,
312    II,  15      |            da fanciullo a corte di Pietro, fu uomo di animo smisurato,
313    II,  15      |       posto a piè di quello del re Pietro854. Minore di lui di gran
314    II,  15      |     dolcemente dopo la partenza di Pietro; dettò alcuna legge che
315    II,  15      |       ambizione, lasciando prima a Pietro, poi a' figliuoli, la corona
316    II,  16      |             messo il partito da un Pietro Cornel, assai riputato tra
317    II,  16(885) |        capitolo, si fa menzione di Pietro Cornel, nominato da Speciale
318    II,  16(893) |          quel mese Giacomo dovea a Pietro Cornel condottiero, per
319    II,  17(920) |   duodecima Ind. (1299), pel quali Pietro Salvacossa milite è eletto
320    II,  17(928) |            seguenti concessioni: A Pietro di Monte Aguto, Racalmuto
321    II,  17(928) |     Ugolino di Callaro, Licodia; a Pietro Sossa, Calatafimi e Calatamauro
322    II,  17      |          questa la cattedra di san Pietro? Non basto a difender io
323    II,  18      |        Volfranc de' predicatori, e Pietro Pilet955.  la Francia
324    II,  18(971) |          in Matera, sotto il conte Pietro Ruffo, capitan generale
325    II,  18(976) |           di Caccamo e Racalmuto a Pietro di Monteagudo; di Giarratana
326    II,  18(981) |          Queralto, Guerao de Pons, Pietro di Puchuert e Bernardo Queralto.~
327    II,  18(1000)|        pedagogo; del 20 luglio per Pietro de Simenis castellano di
328    II,  18(1010)|         volta, nell'affronto di re Pietro co' Francesi, tra Tudela
329    II,  18(1022)|           fog. 271 a t. Permesso a Pietro d'Alamanno d'Ischia, per
330    II,  18      |            tutta l'isola, per nome Pietro di Caltagirone; Gualtier
331    II,  18(1025)|       perchè appunto si legge d'un Pietro Frumentino giudice di Palermo,
332    II,  19(1060)|            ogni anno, il  di san Pietro, tremila once d'oro di censo;
333    II,  19(1068)|            1316), pel quale elegge Pietro d'Ardoino cancelliere Felicis
334    II,  19      |       parlamento la successione di Pietro II, onde il legal voto della
335    II,  19      |       erede del grande animo di re Pietro. Tal sembra, su i più certi
336    II,  20      |     possente esercito di Carlo. Re Pietro e Ruggier Loria spensero
337    II,  20      |          le deboli mani dell'altro Pietro e dell'altro Federigo; venne
338    II,  20      |          chiamare alla successione Pietro figliuol di Federigo; e
339    II, App      |   apparecchiamenti e i desideri di Pietro d'Aragona, raccontano il
340    II, App      |         che dice della chiamata di Pietro, dell'assedio di Messina,
341    II, App      |           siciliani dalla corte di Pietro, i Palermitani e' Messinesi
342    II, App      |            Messinesi ribellaronsi; Pietro uditolo s'armò ad aiutarli;
343    II, App      |           accusa della congiura di Pietro coi notabili di Sicilia (
344    II, App      |      biasimo dei Siciliani e di re Pietro d'Aragona; dovea aggravar
345    II, App      |          la diceria su i dritti di Pietro d'Aragona al trono di Sicilia,
346    II, App      |          aggiugnesse al testo, che Pietro mandò due cavalieri in Sicilia
347    II, App      |         utile ad alcuno intento di Pietro; come non vere sono quelle
348    II, App      |          del duello fermato tra re Pietro e re Carlo, si legge tra
349    II, App      |        Paleologo; suppongon che re Pietro d'Aragona pe' suoi preparamenti
350    II, App      |       ambasciadore da' Siciliani a Pietro, per offrirgli la corona,
351    II, App      |         fece del coronamento di re Pietro, asserito da quelli, negato
352    II, App      |           parecchi Siciliani sotto Pietro, Giacomo e Federigo d'Aragona,
353    II, App      |       soccorsi di danaro dati a re Pietro dal Paleologo, e da papa
354    II, App      |       levassero, e nel medesimo  Pietro si partisse con la flotta:
355    II, App      |         riuscirono appunto; quindi Pietro venne in Messina, e incoronossi
356    II, App      |            disegni anteriori di re Pietro,  io mi terrei al suo
357    II, App      |            42) del proponimento di Pietro a vendicare Manfredi e Corradino,
358    II, App      |            In Affrica, fa venire a Pietro gli ambasciatori di Sicilia;
359    II, App      |           parli di preparamenti di Pietro, e non di congiure, ma della
360    II, App      |          risparmia i Siciliani,  Pietro; scrive (in Muratori, R.
361    II, App      |        matrimonio tra un figlio di Pietro e una figliuola di Carlo;
362    II, App      |      siciliani; anzi aggiugne, che Pietro  l'impresa di Sicilia
363    II, App      |   rivoluzione seguì, fovente il re Pietro, per le sollecitazioni della
364    II, App      |          esatto; porta l'andata di Pietro, di Catalogna a Messina
365    II, App      |      notevol è ch'ei dice chiamato Pietro dai maggiori del regno,
366    II, App      |          Carlo I e donasse a re D. Pietro de Aragona; quale rivoltazione
367    II, App      |           1282. §. 12).~Paolino di Pietro, contemporaneo, mercatante
368    II, App      |        facile è; ma che Paolino di Pietro s'imbattè solamente negli
369    II, App      |    espressamente porta chiamato re Pietro dai Siciliani, mentr'era
370    II, App      |       acerbo contro noi, contro re Pietro, cui chiama lione e serpente;
371    II, App      |          d'intesa qualunque tra re Pietro e i baroni o le città siciliane (
372    II, App      |            388);  altro appone a Pietro, che essersi armato prima;
373    II, App      |          piè sulla cattedra di san Pietro (Murat. Ann. d'Italia, an.
374    II, App      |          entrata in sospetto di re Pietro, sol per gli armamenti che
375    II, App      |       quand'anche si riferissero a Pietro, sarebber quelle presso
376    II, App      |            il vespro.~Ma poichè re Pietro venne in Sicilia, apertamente
377    II, App      |         indi messo fuori per depor Pietro dal regno di Aragona, ch'
378    II, App      |        potius videbatur.... poichè Pietro, dictorum rebellium se ducem
379    II, App      |          sul reame d'Aragona, onde Pietro avea anche violato la fedeltà
380    II, App      |         tutti i versi mostrando re Pietro caduto nelle scomuniche,
381    II, App      |        predicar la croce contro re Pietro, gli si appone che: de procedendo
382    II, App      |         sforzavasi a mostrare, che Pietro avesse nudrito antichi disegni,
383    II, App      |            poco del vespro il re Pietro, al quale non lascia di
384    II, App      |           Bordeaux, non apponeva a Pietro, che vagamente: di essere
385    II, App      |           figliuola e un figlio di Pietro; spiegò quelle prime sue
386    II, App      |          si carica di rimbrotti re Pietro, non si fa parola di congiura
387    II, App      |            punto  poco; ma che Pietro stato per lo innanzi amico,
388    II, App      |          popoli del regno preso da Pietro. Non igitur, continua, scribi
389    II, App      |            della sua parte, perchè Pietro salisse al trono di Sicilia.
390    II, App      |           riputazione e forze a re Pietro, e poteano servir sempre,
391    II, App      |           il dado, esser certi che Pietro stesse pronto in sull'armi,
392    II, App      |          ei non fu. Se dunque a re Pietro eran mestieri due mesi più
393    II, App      |       affrettato; e suppongasi che Pietro, per tenere un poco più
394    II, App      |            Chiesa, ch'era escluder Pietro e i feudatari, i quali non
395    II, App      |            niuno mi persuaderà che Pietro, o uomini che praticavan
396    II, App      |          non dicono la congiura di Pietro co' Siciliani,  il vespro
397    II, App      |           gli anteriori disegni di Pietro, dal Neocastro, dal Montaner,
398    II, App      |            un cenno de' disegni di Pietro sopra la Sicilia, i detti
399    II, App      |       della propria sua patria. Re Pietro, aiutato per comun interesse
400    II, App      |          quel suo silenzio. Mentre Pietro s'armava, e i nobili bilanciavano,
401    II, App      |     strinsero le loro pratiche con Pietro, non potendo  metter su
402    II, App      |      alfine de' consigli pubblici. Pietro, che non potea dritto venir
403    II, App      |       vespro, della esaltazione di Pietro, de' disegni di costui,
404    II, App      |            che avean praticato con Pietro, alcuno, vantando  medesimo
405    II, App      |        congiura, vespro, venuta di Pietro. Ma pure gli uomini più
406    II, App      |      ovvero diabolica» (Paolino di Pietro, loc. cit.) questa ribellione
407    II, App      |           isola, «quella trama con Pietro d'Aragona, perchè i Palermitani
408    II, App      |      errore: la supposta dimora di Pietro sulla costa d'Affrica al
409    II, App      |        comunicato consilio, mentre Pietro «per caso» si trovava con
410    II, App      |            tenesse pe' Francesi; e Pietro non partì di Spagna per
411    II,   1      |        colto, onesto e gentil uomo Pietro Castiglia segretario della
412    II,   1      |      cardinal Tommaso da Capua, di Pietro delle Vigne, e di altri,
413    II,   1      |         prima della esaltazione di Pietro d'Aragona.~ ~ ~VIII (vi).~ ~
414    II,   1      |             Imperciocchè si sa che Pietro giunse in Affrica il 28
415    II,   1      |          avveniano in 20 giorni, e Pietro restava in Affrica dopo
416    II,   1      |           il parlamentò che chiamò Pietro, si tenne durante l'assedio
417    II,   1      |             per le quali si ha che Pietro impiegò 5 giorni nella traversata
418    II,   1      |          ciascuno fatta poc'anzi a Pietro de Condes, e Bertrando Deiutreper,  
419    II,   1      |            in Castro Sperlinge, ma Pietro di Alemanno negava d'averli
420    II,   1      |          III fa intendere, o conte Pietro, che non s'addice a nobil
421    II,   1      |         seco il suo minor fratello Pietro, che morì di  a poco nella
422    II,   1      |            al re Giacomo. Il conte Pietro, che Ugone de Empuriis prega
423    II,   1      |            a Federigo, par che sia Pietro Lancia, fatto conte di Caltanissetta
424    II,   1      |        dell'anno 96: e se il conte Pietro è veramente Pietro Lancia, (
425    II,   1      |           conte Pietro è veramente Pietro Lancia, (ché noi non sappiamo
426    II,   1      |         non sappiamo d'altro conte Pietro che allor fosse alla corte
427    II,   1      |      allora si ravvicinano; perchè Pietro Lancia fu fatto conte nelle
428    II,   1      |       riferire i due componimenti. Pietro d'Aragona poetò in provenzale,
429    II,   1      |     pennello la coronazione del re Pietro d'Aragona, e della regina
430    II,   1      |           l'arcivescovo di Palermo Pietro Santafede s'era portato
431    II,   1      |   superiore si vedon l'armi del re Pietro. Sotto il limitare della
432    II,   1      |         con la destra corona il re Pietro d'Aragona, e con la sinistra
433    II,   1      |           fianco del re si vede S. Pietro Apostolo in piedi, che tien
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License