IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] percepimus 1 perceptio 1 perch' 25 perchè 400 perciò 69 perciocchè 5 percipi 1 | Frequenza [« »] 419 fu 411 s' 406 aragona 400 perchè 397 nella 392 altro 390 due | Michele Amari La guerra del Vespro siciliano Concordanze perchè |
grassetto = Testo principale Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 Pre | nella presente edizione, perchè avvi qualche cosa di nuovo, 2 Pre | nomi de' quali non ripeto, perchè quando si parla d'uomini 3 Pre | rimaneggiato e accresciuto molto. Perchè alcune notizie pubblicate 4 Pre | municipale, sarebbe mal detto; perchè la Sicilia parmi assai grande 5 Pre | investigare minutamente i fatti, perchè scorreano vastissimi tratti 6 Pre | importantissimi li vedremo; perchè la rivoluzione che mutò 7 Pre | antico manto di porpora; perchè non si potè fare a meno 8 Pre | generazione che vive. E forse perchè son nato in Sicilia e in 9 1, 1 | asconderò nè l'amore, nè l'ira; perchè uomo invano promette spogliarsene 10 1, 1 | immaginativa il men che si possa. E perchè i fatti, e là dov'essi manchino, 11 1, 1 | sia per sè medesime, sia perchè si accordino con le necessità 12 1, 1 | seguita anco dai pravi, perchè feano a metà: calpestavanla 13 1, 1 | consolidò la smisurata possanza. Perchè assicuratosi non disputato 14 1, 1 | meno tendente a barbarie; perchè non più n'era fondamento 15 1, 1 | dianzi signore del mondo. Il perchè gagliardamente ributtaronsi 16 1, 1 | la feudalità2. La quale, perchè in Europa già piegava a 17 1, 1 | nella gran lite d'Italia. Perchè dal cominciamento al mezzo 18 1, 2 | disser poscia Corradino, perchè uscito appena di fanciullo, 19 1, 2 | lo stato si condusse. Ma perchè l'anarchia avea preso in 20 1, 2 | aiutasse a' propri disegni.~Ma perchè non è felice poi sempre 21 1, 2 | l'occasione a prorompere; perchè volendo coprirsi con le 22 1, 2 | bramata dai popoli la libertà; perchè men disposti v'erano che 23 1, 2 | Federigo, papa Innocenzo, perchè non sentia nel sacerdotale 24 1, 2(11) | Alessandro IV ad Arrigo III. Perchè paghi una somma di danaro, 25 1, 2(11) | detto. - Bolla dello stesso perchè si riscuotessero da Arrigo 26 1, 2(11) | al vescovo di Hereford, perchè sulle decime d'Inghilterra 27 1, 2 | dì ventisei di febbraio, perchè v'era Manfredi, nè Carlo 28 1, 3 | stranieri, e in Sicilia peggio, perchè ai non domi con le armi 29 1, 3 | privato rancore contro Carlo, perchè avendogli dato in presto, 30 1, 3 | Sicilia contro re Carlo.~Perchè don Federigo e Capece non 31 1, 3(18) | Puy-Richard vicario di Sicilia, perchè munisse con estrema cura 32 1, 3 | seguendolo una funata di vittime, perchè più largamente si vendicassero 33 1, 3(20) | comento come fa il Biagioli, perchè tutte le memorie degli uomini 34 1, 3 | alfine senza battaglia, perchè sei traditori, schiusa di 35 1, 4 | la siciliana repubblica, perchè si ristorasse la prepotenza 36 1, 4 | novazione del baronaggio. Perchè il picciol signore d'Angiò 37 1, 4 | turbamenti dell'ottantadue, perchè e l'insolenza portava della 38 1, 4(40) | Vo' notare, perchè mostri le condizioni di 39 1, 4 | Abbandonava nel resto il freno, perchè diverso dagli altri principi 40 1, 4 | quali esse ascondeansi. Perchè i demani45 somministravano 41 1, 4(48) | alla quinta Ind. 1276-77, perchè gli editti si mandavan fuori 42 1, 4 | al terror de' supplizi; perchè comandava con la solita 43 1, 4 | addimandavasi danari, e perchè altrimenti non si potea 44 1, 4 | privati strabocchevolmente, perchè nè comando nè supplizio 45 1, 4(58) | occidentale); e questa, perchè mostra particolari importanti, 46 1, 4 | più venali allor erano, perchè a' giudici annuali delle 47 1, 4 | parte de' matrimoni. Qui perchè i feudi ricadano al fisco, 48 1, 4 | non per legge, di fatto; perchè a Francia, a Provenza, alla 49 1, 5 | spiegate le cagioni del vespro; perchè l'infrenabile ambizione 50 1, 5(103) | fece pure qualche verso, perchè n'avea sempre agli orecchi 51 1, 5 | accordo tra potente e mendico. Perchè riguardando, scrivea l'Angioino, 52 1, 5 | francese de' Ville-Hardoin. Perchè Guglielmo di questa gente, 53 1, 5 | ricordati dalle istorie perchè versavasi men illustre sangue114. 54 1, 5(113) | Carlo I al comune di Siena perchè facesse diroccare le case 55 1, 5 | altra; ai pochi e forti, perchè gli fosser sostegni, prostituiva 56 1, 5 | Clemente non fe' che ammonirlo, perchè poco visse oltre la vittoria. 57 1, 5(114) | sapea fu un ribaldo; se no, perchè nol punì?»~Ma quanto men 58 1, 5 | nell'andata al concilio; perchè il re temea non si spiegasse 59 1, 5 | pretesto all'impresa di Grecia, perchè teneasi che quell'impero, 60 1, 5 | per mutua simulazione, e perchè quegli in ogni altra cosa 61 1, 5(130) | Manfredi fossero morti, perchè Carlo d'Angiò li tenea in 62 1, 5(130) | sembranmi più importanti perchè attestano che i detti principi 63 1, 5 | rampogne della sua donna. Perchè da lei non dileguandosi 64 1, 5 | trafitto di mortal rancore perchè uomini francesi per violenza 65 1, 5 | di mestieri corromperlo, perchè si volgesse a' danni di 66 1, 5 | naviglio; e che temeano? perchè con animi sì femminili entrare 67 1, 5 | nè niego, nè affermo io, perchè non ne ho fondamenti; ma 68 1, 5 | ambidue papa Martino; e perchè Tolomeo da Lucca afferma 69 1, 5 | produrre lo scoppio del vespro; perchè questi compilatori della 70 1, 5 | cento errori manifesti; perchè i successi discordan dalla 71 1, 5 | dalla supposta cagione;. perchè gli scrittori più autorevoli 72 1, 5(158) | attribuire all'impresa di Soria. Perchè, lasciando i molti armamenti 73 1, 5 | vivande ai cardinali francesi perchè stessero più forti a negare 74 1, 5 | Italia dal Lilibeo alle Alpi, perchè in tutta veggo sparse uguali 75 1, 5 | argomento ad alte speranze; perchè gl'Italiani si sentian cuore 76 1, 5 | meritano special menzione. Perchè l'orgoglio del lignaggio 77 1, 5 | motteggiando i Francesi perchè prendessero a imitare più 78 1, 5(176) | saccardi, soldati irregolari; perchè questa parola, che non si 79 1, 5 | ogni macchina di congiura, perchè spregia il vegliar sospettoso 80 1, 6(192) | di Ruggier Mastrangelo. Perchè ei non cita autore alcuno 81 1, 6(198) | toglier fede alla tradizione; perchè la colonna potè essere alzata, 82 1, 6(202) | della parte amministrativa, perchè era tempo da pensare ad 83 1, 6 | cospirazione in codesti tumulti. Perchè le popolazioni di gran volontà 84 1, 6(213) | sappiamo se per uso istorico, o perchè ei li seppe veri. In ogni 85 1, 6 | cittadino e il nome di prode. Perchè congiuntosi con quattro 86 1, 6 | il risoluto s'affretta. Perchè mandati novanta cavalli 87 1, 6 | ammazzamenti: pochi allora, perchè il minacciar sì lungo avea 88 1, 6 | stato due secoli feudale, perchè i baroni stranieri e nuovi, 89 1, 6 | uomini ed ordini oggi oscuri, perchè nulla operarono, o perchè 90 1, 6 | perchè nulla operarono, o perchè poco durarono; sendo sopraggiunto 91 1, 6 | or chiameremmo esecutiva; perchè niun vestigio di loro autorità 92 1, 6(244) | certo di luglio o agosto, perchè vi si legge il nome di Alaimo 93 1, 6 | attimo a quell'esempio, perchè tutti voleano a un modo, 94 1, 6 | come Gibbon dubitò, e solo perchè fu ingannato da uno anacronismo; 95 1, 7 | che i misfatti permessi perchè piacciono, portan poi i 96 1, 7 | munirsi nel porto che altrove, perchè non s'aspettava sì pronto 97 1, 7 | quell'assalto si drizzò, perchè traeane Messina le vittuaglie, 98 1, 7(265) | per esser nazionali, e sì perchè non è probabile che i Messinesi 99 1, 7(265) | fu trovato naturalmente perchè non volea confessarsi riscatto 100 1, 7 | badia, che io nol credo, perchè taciuto dagli altri istorici, 101 1, 7 | contro la sua natura feroce; perchè il vinse avarizia, e lusinga 102 1, 7 | rinnovellati poscia ogni dì; perchè Carlo, vedendo che per sole 103 1, 7 | seguì l'effetto contrario; perchè la vigilanza de' nostri 104 1, 7 | e la flotta con lei. Il perchè tutta la virtù de' difenditori 105 1, 7 | degli Italiani dell'oste, perchè, noti alle insegne, men 106 1, 8 | Non ebbela il parlamento, perchè non si fe' permanente; e 107 1, 8 | non si fe' permanente; e perchè d'altronde la riputazion 108 1, 8 | consuetudini degli uomini; e perchè all'ostil contegno di Roma, 109 1, 8 | scrittori diversamente narrano, perchè pochi potean saperne, o 110 1, 8(298) | non n'era punto decaduto, perchè non avea avuto alcuna parte 111 1, 8 | tutte, e diverse tra loro; perchè gli ambasciadori mandati 112 1, 8 | parecchi dì Pietro, nè fiatò perchè molti, senza tor pure commiato, 113 1, 8(321) | Maria Incoronata, detta così perchè vi s'incoronavano i nostri 114 1, 8(321) | di un fatto vero e reale. Perchè son dipinti nell'alto dell' 115 1, 8(321) | di Pietro e di Costanza, perchè realmente non era stato 116 1, 8(331) | tirannide che li opprimea. Perchè questo reame appartiene 117 1, 8(334) | guelfi di que' cronisti; perchè si vedrà nel capitolo seguente 118 1, 8(346) | non ho seguito del tutto, perchè ridonda di preoccupazioni 119 1, 9 | delle marine settentrionali, perchè volea prima scacciar da 120 1, 9 | Reggio quarantotto legni, perchè speravan che il vento ripingesse 121 1, 9(351) | nostri da 80 legni nimici, perchè Saba Malaspina e gli scrittori 122 1, 9 | scoprendo la nostra bandiera357: perchè in vero l'aragonese e siciliana 123 1, 9(361) | Rinaldo dei Limogi messinese, perchè, oltre l'attestato d'alcuno 124 1, 9 | ordini, pericolosissimo perchè raggiornava. Spiacque al 125 1, 9 | motivi, nè danari, nè uomini. Perchè oltre la propria potenza 126 1, 9 | al corso del Metauro; o perchè i nostri tenendo il mare 127 1, 9 | punta delle Calabrie378, o perchè ei pensò adescarli tant' 128 1, 9 | e agevolmente li ordinò, perchè gli alpigiani Spagnuoli 129 1, 9 | munir contro nuova fazione, perchè non n'abbia comodità il 130 1, 9 | quando pattuivasi il duello perchè restasse al governo in Sicilia, 131 1, 9 | supposta e spacciata da Pietro perchè la temea. In quel tempo 132 1, 9(396) | palermitana di Palmiero Abbate; perchè la Sicilia è la mia patria, 133 1, 9 | nome nel giudizio di Dio. Perchè tutto io ho commesso alla 134 1, 9 | proposta forse dal re, perchè il parlamento e la nazione 135 1, 9(400) | prima Maestro Giustiziere, perchè con questo titolo è sottoscritto 136 1, 9(402) | particolare a' Messinesi. Perchè questi ordinamenti di Pietro 137 1, 9 | correva a salutare l'infante; perchè se il nome di Gualtiero 138 1, 10 | per diffalta di moneta, e perchè faceano assegnamento maggiore 139 1, 10 | mestieri qui far parola.~Perchè ai «prelati, conti, baroni, 140 1, 10 | Sicilia in questa stagione. Perchè venute a Napoli di maggio 141 1, 10 | a un di presso di forze; perchè il nimico ci vantaggiava 142 1, 10(431) | detti da Montaner en taula, perchè l'uficio dell'arruolamento 143 1, 10 | ottantatrè. Severo assai perchè assai l'amava (così scriveagli), 144 1, 10 | Ma alfine lasciò fare, o perchè vide non poter vincere la 145 1, 10 | la pertinacia di Carlo, o perchè entrò nei disegni di Carlo 146 1, 10 | scrisse poi cencinquanta, perchè in ogni caso non mancassero 147 1, 10 | demonio d'inferno, e peggiore, perchè al segno della croce il 148 1, 10 | riforme e promesse a' sudditi. Perchè non dismettea le antiche 149 1, 10 | gente assoldata in Toscana; perchè sempre tennero il fermo 150 1, 10 | incettar grani in Puglia, perchè i Romani non facesser peggio454. 151 1, 10 | studiossi sopra ogni altra cosa, perchè senza fine ne ingoiava la 152 1, 10(471) | carlini d'argento stranieri, perchè non si ravvilissero que' 153 1, 10 | primavera d'ottantaquattro, perchè i governanti angioini, dopo 154 1, 10(478) | ultimo aprile duodecima Ind. perchè fosser subito varate le 155 1, 10(478) | Altro diploma del 26 aprile, perchè dalle regie armerie si fornissero 156 1, 10(478) | maggio, dato anche di Napoli, perchè si consegnassero 20 migliaia 157 1, 10(479) | quali, lasciando indietro perchè non mostra cura straordinaria, 158 1, 10(479) | novembre (1283) fog. 72, perchè si munissero, con molta 159 1, 10 | mano stesagli da Ruggiero perchè lesto sulla sua nave salisse, 160 1, 10(483) | tenuto a d'Esclot catalano, perchè meno esagerato, e minutissimo 161 1, 11(490) | Ho scritto numero tondo, perchè ci sarebbe il divario di 162 1, 11 | orientale dell'isola506. Perchè tentando anco l'esca delle 163 1, 11(506) | di Bruzzano il 6 agosto perchè da Mantea si portassero 164 1, 11(506) | Brutzani a 5 e 6 agosto, perchè si mandassero a Brindisi 165 1, 11(506) | di S. Stefano del Bosco perchè incontanente faccia costruire 166 1, 11 | Provocarono invano, perchè il nemico non pensava ormai 167 1, 11 | un tratto dal passaggio, perchè i nostri minacciasser di 168 1, 11 | manifesto è quel de' primi, perchè Pietro non tornò giammai 169 1, 11(514) | 6 agosto duodecima Ind. perchè a Squillaci e in altri luoghi 170 1, 11(514) | settembre tredicesima Ind. perchè da Taranto gli si mandassero 171 1, 11(514) | Brindisi il 9 settembre, perchè si ritenesse, anche con 172 1, 11 | mite adoprare in guerra, e, perchè no? la cacciata stessa di 173 1, 11 | ubbidito senza intender perchè, come in moltitudine avviene: « 174 1, 11 | esplorar da sè stesso i nimici. Perchè montata una barchetta peschereccia, 175 1, 11 | maledivano lui che i nemici; perchè a nudrir le sue genti iva 176 1, 11 | gratissima, a loro utilissima, perchè quei can maumettisti securi 177 1, 11 | a dirsi, ma forse vero, perchè non credo uno scrittore 178 1, 11(520) | immediatamente dopo la conquista, perchè fino al gennaio 1285, i 179 1, 11 | superbissimo oltre ogni dire522.~Perchè la gelosia dell'impero, 180 1, 11 | parte francese; l'altro perchè, noto già come avverso alla 181 1, 11 | opposti portinsi gli uomini. Perchè i Catalani alla prima fecer 182 1, 11 | tosto morisse in prigione, perchè la storia null'altro ne 183 1, 11(541) | È una lettera circolare perchè si fabbrichi gran quantità 184 1, 11(541) | Brindisi il 10 ottobre, perchè s'adunasse copia di frumento 185 1, 11 | faran fiorire il reame.» Ma perchè a quello sforzo bisognava 186 1, 11(542) | circolare ai giustizieri perchè prendan moneta per ogni 187 1, 11(547) | dividere il regno dalle contee, perchè lasciò anche queste a Carlo 188 1, 11 | di centomila lire tornesi perchè Artois s'armasse alla difesa554. 189 1, 11 | lettera a Ridolfo imperadore, perchè non contendesse il pagamento 190 1, 12 | ne pigliasse vendetta570; perchè par che il risentimento 191 1, 12 | gridando Pietro codardo perchè lo schivava, e traditore 192 1, 12 | lo schivava, e traditore perchè avea assalito Carlo in Sicilia 193 1, 12 | figli di Filippo l'Ardito. Perchè nel primo disegno detto 194 1, 12 | capo un cappello; onde, perchè la terra poi non ebbe, re 195 1, 12 | ma Pietro non l'usò perchè la lite si trattò poi con 196 1, 12 | all'abate di San Dionigi; perchè il legato, ben trascelto 197 1, 12 | anco la paura del cielo602, perchè papa Martino, sapendo non 198 1, 12 | scempio in questa guerra; perchè da re Filippo s'aspettavano 199 1, 12 | ritrarrò più largamente, perchè fuor del mio disegno sarebbe. 200 1, 12 | lor corti a Barcellona; perchè lì vedea pronti a seguirlo 201 1, 12(607) | scritti de' contemporanei; perchè il Neocastro le accenna 202 1, 12 | prima inviperito costui, perchè la sola Elna resistesse 203 1, 12 | i tenerelli bambini615, perchè Pier d'Aragona non potesse 204 1, 12 | principalissima di questa guerra; perchè sul mare avrebbe meglio 205 1, 12 | incalzava l'ammiraglio, perchè venisse incontanente la 206 1, 12 | fiaccole per ogni galea, perchè non si desser d'urto tra 207 1, 12 | fe' cavare un sol occhio perchè guidasse la brigata a Filippo; 208 1, 12 | intervenne allo sbarco di Roses. Perchè movendo da vicina terra 209 1, 12 | salisse in tanta superbia, perchè la Francia potrebbe metter 210 1, 12 | a' Francesi in tal tempo, perchè perduto il mare, la fame 211 1, 12 | Filippo il Bello; ma forse perchè metter non volle a disperazione 212 1, 12 | incontro il valore de' nostri; perchè fortificatisi in una rilevata 213 1, 12 | prigione, e gitteranlo in mare, perchè nè anco il cadavere riavessero 214 1, 12 | pericolo, e sen disfece tosto; perchè era di tempra da agognar 215 II, 13 | Sicilia! in Sicilia!» e perchè l'ammiraglio dubbioso rispondea, 216 II, 13 | dalla volontà della nazione. Perchè re Pietro nel parlamento 217 II, 13 | quali ho fatto qui parola perchè non si sa appunto in che 218 II, 13 | con tener segretissimo il perchè, quaranta galee, cinquecento 219 II, 13 | fortezza, più micidiali perchè aggiustati a prender il 220 II, 13 | vergogna que' cittadini, perchè per dodici anni, tenendo 221 II, 13 | e perciò male per noi. Perchè stando gl'Inglesi con Francia 222 II, 13 | potenza della corte di Roma, e perchè gl'interessi della Sicilia 223 II, 13 | laceravano con aspra guerra695.~Perchè Giacomo di primavera dell' 224 II, 13 | uno a veggente dell'altro, perchè operassero insieme. Occupavan 225 II, 13 | scioglieva anco l'assedio. Perchè vedendo per quella medesima 226 II, 13(705) | lasciasse i servigi di Carlo; perchè da molti diplomi notati 227 II, 13(705) | impresa nella state del 1288; perchè i primi dimostrano fermata 228 II, 13(705) | indizione piuttosto che l'anno, perchè la seconda indizione ricadea 229 II, 13(707) | potean di ragione chiedere, perchè presi in terra, non in mare. 230 II, 13(708) | Napoli a 11 marzo terza Ind. Perchè Niccolò di Gesualdo, capitano 231 II, 13 | le pratiche della pace.~Perchè vennero da chi solo potea 232 II, 13 | Niccolò, qual che si fosse il perchè, mandava al re di Sicilia 233 II, 13 | Oleron e di Campofranco. Perchè la corte di Roma, o non 234 II, 13(719) | ambasciadori d'Alfonso, perchè non piacque ai commissari 235 II, 13 | e Benedetto Gaetani720, perchè tra la riputazione della 236 II, 13(725) | vicinanza de' luoghi, o perchè qualche conferenza veramente 237 II, 13 | Calabria; e chiara fama di sè. Perchè negli otto anni che resse 238 II, 14 | tenerle divise per sempre729. Perchè a dieci marzo dell'ottantasei, 239 II, 14 | medesimo anno novantadue. Perchè i cittadini, sebbene divisi 240 II, 14 | pratiche della pace750.~Perchè Giacomo trovossi in Aragona 241 II, 14 | usurpavano. A costoro s'univa, perchè non mancano i rinnegati 242 II, 14(753) | è chiamato Juris amator, perchè i grandi, o buoni o pravi, 243 II, 14 | milledugentonovantatrè, perchè libero mandasse a corte 244 II, 14(755) | diploma del 20 marzo 1293, perchè quel registro fu distrutto 245 II, 14(755) | diplomi segnati certo da lui, perchè toccavano uomini della propria 246 II, 14 | questo combattuto regno, perchè non lasciarlo provveder 247 II, 14 | cresciuto di potenza, perchè come i nostri videro più 248 II, 14(763) | Pietro de Rigibayo milite, perchè rendesse a un terrazzano 249 II, 14(763) | 10 del regno di Carlo II, perchè, secondo la tregua, si rendesse 250 II, 14(767) | 5, cap. 8; e pure errò, perchè quegli porta il 14 novembre 251 II, 14 | fu destro a servirsene, perchè prese termine sì lungo all' 252 II, 14(769) | il re e Giacomo d'Aragona perchè s'ultimasse la pace, il 253 II, 14 | ragguagliava minutamente Federigo, perchè sempre più inchinasse l' 254 II, 14(779) | stabilì in trattato segreto; perchè Giacomo avea ben ragione 255 II, 14(781) | ma fortissimi sospetti; perchè delle due cose è certa l' 256 II, 14(781) | dubbio questa alternativa; perchè il primo scioglie li eredi 257 II, 15 | poesia, servono alla istoria, perchè fedelmente dipingono l'animo 258 II, 15 | amministrazione della giustizia801, perchè Giacomo ci avea provveduto 259 II, 15 | in giubilo a Reggio812. Perchè questa e altre città di 260 II, 15 | una lagrimevole discordia. Perchè Ruggier Loria, grandissimo 261 II, 15 | consiglio dir contro Ruggiero, perchè non li conficcasse di rimbrotti 262 II, 15 | galoppando qua e là sotto i muri; perchè i nostri, per tener già 263 II, 15 | re la rattenuta ira816.~Perchè durante la tregua, i terrazzani 264 II, 15 | nè venieno a' patti; e perchè gli parve comodo il porto, 265 II, 15 | un colpo su Brindisi.~Ma perchè vel prevennero secento cavalli 266 II, 15 | montare gli uomini d'arme: perchè nella difesa del ponte stava 267 II, 15 | nemico; e gittossi a morte, perchè l'agil animale, spiccato 268 II, 15 | l'hanno obbliato i più, perchè tutto quaggiù, anche la 269 II, 15 | altri potentati d'Europa.~Perchè papa Bonifazio, vedendo 270 II, 15 | freschi patti fondamentali; e perchè pensava che troverebbevi 271 II, 15 | Costui pe' narrati sdegni, o perchè pareagli disperato il caso 272 II, 15(831) | parlamento fosse stato convocato, perchè nel primo non si era potuto 273 II, 15(831) | legazione di febbraio 1297, perchè Surita certo la trasse da 274 II, 15(831) | opportuno, riesce verosimile: perchè Giacomo insistè dopo la 275 II, 15 | questi capitoli di Piazza, perchè essi contengono più numero 276 II, 15(842) | settembre e il 20 ottobre 1296, perchè di questa data abbiam due 277 II, 15 | abboccamento ad Ischia. Ma perchè quei rispondea che ne riferirebbe 278 II, 15 | e senza miglior frutto; perchè piaceva a que' popoli, sì 279 II, 15 | in Italia; senza armata, perchè volea più certo e largo 280 II, 15 | a spiccarsi da Federigo perchè nol potea governare, operava 281 II, 15 | che drizzavasi a domandar perchè tal oltraggio? brusco risponde: « 282 II, 15 | oltraggio? brusco risponde: «Perchè trami co' miei nimici»; 283 II, 15 | dì, con felice consiglio: perchè già Federigo, levato su 284 II, 15(850) | abbandonarono Federigo e la Sicilia, perchè non credeano ohe potessero 285 II, 15 | da noi l'antica gloria, perchè, se talor vinse in battaglia 286 II, 15(853) | marzo duodecima Ind. (1299), perchè sulle pubbliche entrate 287 II, 15(853) | 16 aprile duodecima Ind., perchè lo stratigoto di Salerno 288 II, 15(853) | 18 agosto duodecima Ind., perchè senza strepito di giudizio 289 II, 16 | rompere tutti i disegni. Perchè risaputosi, Giovanni Loria 290 II, 16(862) | nel mese di novembre 1297, perchè non tardò guari dopo quella 291 II, 16 | quel grido; e or nocque, perchè Goffredo Mili, nell'agitazione 292 II, 16 | e Carlo gli porgeano868. Perchè Loria, trafitto dall'onta 293 II, 16 | spargersi per l'isola, Nè perchè la città di Patti, tornata 294 II, 16(878) | redintegrato ne' suoi feudi, perchè se nella ribellione fallì 295 II, 16(878) | manifestamente questa data, perchè la decima Ind. cadde bene 296 II, 16(878) | gennaio 1299 dell'anno comune, perchè Barresi si ribellò da Federigo 297 II, 16 | Patti, e dileguò l'assedio; perchè i nostri, com'era intendimento 298 II, 16 | non fu felice al ritorno, Perchè Federigo vedendo qual destro 299 II, 16 | combattimento del Faro. Perchè arrivate al campo di Siracusa 300 II, 16 | Napoli in fin di maggio889, perchè l'anno innanzi, fidandosi 301 II, 16 | tornarono alla prigione, perchè non s'avviluppasse maggiormente 302 II, 16(897) | pacifico stato de' cittadini, e perchè ab hostium non ledantur 303 II, 16(899) | 9 aprile duodecima Ind., perchè si fornissero di biscotto 304 II, 16(900) | 18 aprile duodecima Ind., perchè da Principato e Terra di 305 II, 16(903) | duodecima Ind. Provvedimenti perchè non manchi il danaro a incalzar 306 II, 16 | incominciò un macello. Perchè l'ammiraglio con sinistra 307 II, 17(913) | Stefano Testardo, condottieri, perchè subito si portassero a Nicotra 308 II, 17 | correrebbe con nuove forze. Ma perchè dopo tal crollo, il tempo 309 II, 17 | era vinta, no, la Sicilia. Perchè assaliti da Roberto, dato 310 II, 17 | trovò riscontro assai duro. Perchè Guglielmo Calcerando e Palmiero 311 II, 17(923) | maggio tredicesima Ind. Perchè la prescrizione non noccia 312 II, 17(923) | del 18 maggio seguente. Perchè il castel di Manfredonia 313 II, 17(923) | Ritoltagli questa custodia, perchè appartenea a Giovanni di 314 II, 17 | proposito s'affratellarono; perchè Virgilio, non potendo far 315 II, 17(928) | secondo il nostro computo, perchè la cancelleria angioina, 316 II, 17(928) | fog. 33, il fine nel 64, perchè questo e molti altri registri 317 II, 17 | cinque cavalieri morrò. - Perchè dunque non fuggi? risposegli 318 II, 17(943) | larghissime franchige a Marsala, perchè que' cittadini aveano egregiamente 319 II, 17 | aiuti di genti e vittuaglie, perchè si potesse ripigliar la 320 II, 17 | la più parte a' cavalli, perchè mal potean passare i cavalieri, 321 II, 17(949) | piuttosto Speciale che Montaner, perchè il primo è istorico più 322 II, 18 | numero, e Loria a fronte; perchè in mare almen potea adoprare 323 II, 18 | soccorso qual che si fosse, perchè in oggi il picciolo varrebbe 324 II, 18 | della sola corte di Napoli, perchè non si ritardasse il racquisto 325 II, 18(962) | Napoli a 10 agosto seguente, perchè la compagnia de' Bardi s' 326 II, 18(963) | tredicesima Ind. (1300). Perchè si pagasse sulla tratta 327 II, 18(971) | tredicesima Ind. a diversi baroni. Perchè si recassero al servigio 328 II, 18(976) | computo, dicembre 1299, perchè la cancelleria di Napoli 329 II, 18(987) | molti, diamo un elenco, perchè a trascriverli per tenore 330 II, 18(987) | fog. 355.~A 17 aprile. Perchè si consegni a richiesta 331 II, 18(987) | usciti genovesi di Monaco, perchè ubbidissero, fog. 200.~Diploma 332 II, 18(987) | Giovanni de Porta da Salerno, perchè ricevan Monaco dalle mani 333 II, 18(987) | stesso dì. Al medesimo, perchè consegni la fortezza di 334 II, 18(987) | non si conchiudea nulla, perchè degli usciti genovesi in 335 II, 18 | Or tempo non è di parole, perchè incalzano i fatti, e mostreranno 336 II, 18 | macerato in mille guise, perchè rendesse a Loria la terra 337 II, 18 | scelsero la via del mare, perchè Federigo avea oste e non 338 II, 18(1023)| appartenente all'armata siciliana, perchè infino a tutto agosto potesse 339 II, 18 | possiamo penetrar le cagioni; perchè seccamente il narra Speciale, 340 II, 18(1025)| Frumentinum, che Furnuntinum; perchè appunto si legge d'un Pietro 341 II, 18 | abbandonerebbe in balìa de' nemici, perchè di verno non cala sì tosto. 342 II, 18 | calamità pubbliche1030.~Perchè Messina, consumato il soccorso 343 II, 18 | raccorre nuovo sussidio, perchè bastavano appena a tirar 344 II, 18 | crudo, ma men del male. Perchè i soccorsi di vittuaglie 345 II, 18 | della vita di Federigo; perchè le due virtù ch'egli ebbe 346 II, 19(1037)| Bonifazio negò la dispensa, perchè la pretendente dell'impero 347 II, 19 | insignoriscono alla prima perchè il popolo non fece difesa, 348 II, 19 | ventidue navi di grano, perchè si potesse muovere il pie' 349 II, 19 | greggi e rustiche prede; perchè Federigo avea munito ottimamente 350 II, 19 | non l'avessero espugnato: perchè parea agevole; e vergognavano 351 II, 19 | il suo glorioso Federigo, perchè era percosso dagli anatemi 352 II, 19 | foss'anco per pochi anni. Perchè gli Angioini, pur volti 353 II, 19(1060)| assai brevemente; i nostri perchè voller tacere alcuni patti; 354 II, 19(1060)| alcuni patti; gli stranieri perchè poco ne sapeano. Ma luce 355 II, 19(1062)| dell'autenticità, solamente perchè Federigo, dopo la detta 356 II, 19 | provata in durissimi incontri; perchè gli uomini son così fatti, 357 II, 19 | coscienze anco men larghe, perchè, presa d'un colpo di mano 358 II, 19 | assentimento della nazione. Perchè non abbiamo, nè sappiamo 359 II, 19 | ammirato dalle età seguenti, perchè a lui si è dato quanto oprarono 360 II, 20 | ch'io prendeva a narrare. Perchè non solamente i potentati 361 II, 20 | per maggiore oppressione; perchè la corte, tramutata in terraferma, 362 II, 20 | rivoluzione del vespro. Perchè, messe da canto le favole 363 II, 20 | primo principio stesso. Perchè non la portò disperazione, 364 II, 20 | italiane la Sicilia sola; perchè nelle altre, di Venezia 365 II, 20 | politica della Sicilia, perchè l'abitudine richiedeva il 366 II, 20 | regio; e queste tre camere, perchè fossero più docili, spartitamente 367 II, 20 | un po' gotica, ma buona perchè semplice. Le leggi civili 368 II, App | pongo in secondo luogo, perchè nel presente caso pochi 369 II, App | inutile sarebbe a noverare, perchè nessuna luce sen trae.~Stretta 370 II, App | caduta dominazione di Carlo: perchè congiurar si può contro 371 II, App | secolo dopo il vespro. Ma perchè gli eruditi editori nelle 372 II, App | almeno interpolati da lui, perchè narrando il fatto del vespro, 373 II, App | gli scrittori francesi; perchè la vicinanza rinfoca tutte 374 II, App | calunniare. E lasceremo, perchè si può apporre ai copisti, 375 II, App | mani quella de' Fiorentini; perchè si riscontrano con picciol 376 II, App | rimota di questa Cronaca, perchè sendo avvenuta nel corso 377 II, App | dopo lui avessero scritto; perchè i primi non sarebbero inciampati 378 II, App | Spagnuoli poco sia da attendere, perchè vollero per amor di nazione 379 II, App | schiavo vilissimo nel sangue; perchè tutt'altra spiegazione è 380 II, App | alle sembianze di pace, perchè la Cronaca narra del vespro ( 381 II, App | incominciosse in Palermo, perchè andando ad una festa per 382 II, App | più sovente nelle cagioni, perchè più facile è; ma che Paolino 383 II, App | lode o scusa loro non mai; perchè Malaspina fu perdutamente 384 II, App | ducem constituit et aurigam. Perchè vantando il dritto della 385 II, App | ogni accordo di congiura; perchè è evidente, che se la esaltazione 386 II, App | gli altri della sua parte, perchè Pietro salisse al trono 387 II, App | fede, e il secondo più, perchè famigliare del papa. I documenti 388 II, App | Ferreto e Saba Malaspina; perchè, nella stessa guisa che 389 II, App | Sicilia col favor de' baroni; perchè se avesse immaginato infin 390 II, App | dritto venir sopra l'isola, perchè ciò sarebbe stato apertamente 391 II, App | e non credere il vero, perchè troppo semplice. In Francia 392 II, App | trama con Pietro d'Aragona, perchè i Palermitani alzarono lo 393 II, App | ogni dubbio sulla cagione: perchè il 31 marzo si mosse Palermo; 394 II, 1 | soggetti affaticarsi e anelare, perchè il mio nome s'esalti nel 395 II, 1 | ha pubblicato per intero, perchè si è disperato dell'intelligenza 396 II, 1 | opposizione di Giacomo; perchè i cavalieri catalani e aragonesi 397 II, 1 | avanti il gennaio 1296, perchè Federigo, che vi è chiamato 398 II, 1 | dopo la state del 1296, perchè allora Giacomo si dichiarò 399 II, 1 | stagione o poco innanzi, perchè Ugone de Empuriis accerta 400 II, 1 | limiti allora si ravvicinano; perchè Pietro Lancia fu fatto conte