IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] giachi 1 giaciglio 1 giaco 1 giacomo 386 gialla 2 gialli 1 giallo 3 | Frequenza [« »] 397 nella 392 altro 390 due 386 giacomo 366 papa 361 quale 348 messina | Michele Amari La guerra del Vespro siciliano Concordanze giacomo |
grassetto = Testo principale Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 Pre | Carlo d'Angiò, Pietro e Giacomo d'Aragona. Nello stesso 2 1, 3 | gola impiccare. Marino e Giacomo fratelli di lui periano 3 1, 4(36) | di Sicilia, cap. 23 di re Giacomo.~Epistole di Clemente IV 4 1, 4(48) | di Sicilia, cap. 1 di re Giacomo.~Capitoli del regno di Napoli, 5 1, 4(55) | di Sicilia, cap. 8 di re Giacomo.~Diploma del 27 gennaio 6 1, 4(58) | di Sicilia, cap. 10 di re Giacomo.~Capitoli del regno di Napoli, 7 1, 4(64) | di Sicilia, cap. 11 di re Giacomo.~Anon. chron. sic., cap. 8 1, 4(69) | Sicilia, cap. 28 e 64 di re Giacomo.~Capitoli del regno di Napoli, 9 1, 4(70) | di Sicilia, cap. 44 di re Giacomo.~Capitoli del regno di Napoli, 10 1, 4(71) | di Sicilia, cap. 13 di re Giacomo.~ 11 1, 4(75) | Sicilia, cap. 19 e 20 di re Giacomo.~Capitoli del regno di Napoli, 12 1, 4(83) | Sicilia, cap. 42 del re Giacomo.~ 13 1, 4(84) | Sicilia, cap. 45 del re Giacomo.~Capitoli del regno di Napoli, 14 1, 4(85) | di Sicilia, cap. 15 di re Giacomo.~Epistola di Clemente IV, 15 1, 4(96) | di Sicilia, cap. 22 di re Giacomo.~Rimostranza de' Siciliani, 16 1, 4(101) | adunati in Sicilia sotto Giacomo e Federigo d'Aragona.~ 17 1, 5(130) | Ciò avvenne al tempo che Giacomo di Aragona aiutava gli Angioini 18 1, 5(130) | Napoli volle far cosa grata a Giacomo, ch'ei cercava in tutti 19 1, 5(130) | prigione i figli di Manfredi. Giacomo andò via da Napoli poco 20 1, 5 | figliuol bastardo di re Giacomo, ch'egli assediò, e pressel 21 1, 5(138) | da Riccardo Loria per sè, Giacomo, Roberto, Ruggiero, e due 22 1, 5(141) | di Manfredi e di Pietro e Giacomo d'Aragona la citata raccolta 23 1, 6(227) | contro i suoi concittadini. Giacomo e Parmenio loro nipoti, 24 1, 6(227) | luglio. - Diploma di re Giacomo di Sicilia. Concede a Guglielmo 25 1, 6(239) | Alemanno nel 1287 fu con Giacomo all'assedio di Agosta, veg. 26 1, 7 | comando di Niccolò Bivacqua, e Giacomo de Brugnali, stanziata nella 27 1, 7 | pria, li mette in pezzi; Giacomo decollato per man del carnefice; 28 1, 8(298) | rettorica, le ragioni erano: che Giacomo il Conquistatore, con assentimento 29 1, 8(298) | per la quale furon resi a Giacomo i regni, come li tenea Pietro, 30 1, 8(321) | fornirono tal cerimonia con Giacomo e Federigo.~Ognun vede che 31 1, 9 | Parlamento in Messina; ove Giacomo è chiamato alla successione, 32 1, 9 | ventidue galee catalane Giacomo Perez, natural figliuolo 33 1, 9(354) | chiaramente nel capitolo 44 di re Giacomo, Cap. del regno di Sicilia.~ 34 1, 9 | Caltagirone, e Pietro fratello, Giacomo Perez, natural figliuolo 35 1, 9 | sì forte la temerità di Giacomo, che per amor che gli portasse, 36 1, 9 | minori figliuoli suoi, Giacomo, Federigo, e Iolanda392; 37 1, 9(394) | Siciliani in que' di re Giacomo.~ 38 1, 9 | Aragona, Catalogna e Valenza; Giacomo, secondo figliuol mio, mi 39 1, 9 | trono di Sicilia. La reina e Giacomo terranno finch'io sia lungi 40 1, 9 | parlamento la successione di Giacomo, proposta forse dal re, 41 1, 9(402) | ubbidissero alla reina e a Giacomo; e che raccomandò la moglie 42 1, 9(402) | lasciato il regno di Sicilia a Giacomo per testamento del padre. 43 1, 9(402) | avesse fatto riconoscere Giacomo dal parlamento, nel modo 44 1, 9(402) | aiutandosi costei dell'opera di Giacomo, riconosciuto successore 45 1, 9(402) | nostra moglie e per l'infante Giacomo nostro figlio, che dev'essere 46 1, 9 | appresentatosi a Noto con Giacomo, lascia il giovanotto poco 47 1, 9 | fermatosi a riva il fiume Giacomo con le genti, Alaimo ascese 48 1, 9 | moltitudine a farsi innanti a Giacomo con dimostrazioni di lealtà 49 1, 9 | precipitarsi incontro all'infante Giacomo, e menarlo a trionfo! Su, 50 1, 10 | di novità. Ma l'infante Giacomo, che percorrendo la region 51 1, 10(432) | ritrae da un diploma di re Giacomo, dato di Messina il 19 luglio 52 1, 11 | ripigliava le armi; l'infante Giacomo confortavalo con la sua 53 1, 11(509) | quest'ultimo si scorge che Giacomo era in Messina.~ 54 1, 11 | fare omaggio all'infante Giacomo; il quale confermavagli 55 1, 11 | arme, mandato dall'infante Giacomo, forse in Tropea, a maturare 56 1, 11(519) | correria dopo il passaggio di Giacomo in Calabria, e la confonde 57 1, 11 | altri ministri dell'infante Giacomo, si portava già in Sicilia 58 1, 11 | alla giovanile perfidia di Giacomo; del quale Montaner fa lode 59 1, 11 | reina, ma sol madre di don Giacomo; schifava le sue carezze; 60 1, 11 | la regina, offrendo con Giacomo e Federigo tener al fonte 61 1, 11 | Allora nei consigli di Giacomo si tramò un colpo di stato. 62 1, 11 | grazia, adunato il consiglio, Giacomo chiama inaspettatamente 63 1, 11(528) | Messinesi a pien popolo, Giacomo tornava a mente i fatti 64 1, 11(528) | sentenza fu distesa; ma Giacomo inaspettatamente, per campare 65 1, 11(528) | volea inorpellarlo a lode di Giacomo. Saba Malaspina, cont., 66 1, 11(528) | scrittore aggiugne, che Giacomo fieramente nimicava parecchi 67 1, 11 | dissentirono i Messinesi con Giacomo e la reina. A questo aggiungon 68 1, 11 | signori. Malaspina scrive, che Giacomo nimicava il leontino per 69 1, 11 | e ministro insieme di re Giacomo. Di documenti non avvi altro 70 1, 11 | se delitto prova, è di Giacomo, il quale senza forme di 71 1, 11 | tempi, rifean pontefice Giacomo de' Savelli, romano, non 72 1, 11 | sulle tracce dall'infante Giacomo, appostò alfine i due frati 73 1, 12 | ecclesiastiche ne' suoi dominî Giacomo re di Maiorca e conte del 74 1, 12(589) | Diplomi di Giacomo, re di Maiorca, dati di 75 1, 12 | una volta a torto da re Giacomo; della quinta ossia balzello 76 1, 12 | guardato per lui il castello; Giacomo fuggì da una fogna, lasciando 77 1, 12 | messaggi incalzava l'infante Giacomo, incalzava l'ammiraglio, 78 1, 12 | sue estreme fortune. Ma Giacomo, ormai tenendosi in Sicilia 79 1, 12 | isola; ma piuttosto fu che Giacomo col re fortuneggiante avea 80 1, 12 | prigione646), affrettavasi Giacomo a fare per sè, pria che 81 1, 12 | Carlo e 'l dubbio diritto di Giacomo a fermarli, tanto più Giacomo 82 1, 12 | Giacomo a fermarli, tanto più Giacomo volle rafforzar di giuramenti 83 II, 13 | armata al ritorno in Sicilia. Giacomo coronato re. Capitoli del 84 II, 13 | lo Zoppo. Passaggio di re Giacomo sopra il reame di Napoli. 85 II, 13 | Aragona, al quale succede Giacomo. Novembre 1285-giugno 1291.~ ~ 86 II, 13 | annunzio, e tramettealo a Giacomo in Messina. Destò quella 87 II, 13 | alla solenne esaltazione di Giacomo, riconosciuto nel parlamento 88 II, 13(654) | questo periodo del regno di Giacomo in Sicilia, porta la tempesta 89 II, 13 | a parlamento in Palermo. Giacomo vi si trovò con la regina 90 II, 13 | col titol di capitoli di Giacomo, e scritte con linguaggio 91 II, 13(656) | nel quale si legge che Giacomo toglier volle, se alcuna 92 II, 13 | delle città, rinnovolle Giacomo poco appresso sotto altre 93 II, 13 | accettò i patti in Aragona per Giacomo innanti Corrado Lancia e 94 II, 13 | restandoci il diploma che dienne Giacomo in Palermo il dodici febbraio, 95 II, 13 | dritti di dogana accordò Giacomo due anni appresso, con altri 96 II, 13(671) | 1288. Questi tre diplomi di Giacomo son trascritti in uno di 97 II, 13(674) | cap. 116, con l'errore che Giacomo fosse ito a questa impresa.~ 98 II, 13 | le costiere di Provenza, Giacomo allestì due armatette; l' 99 II, 13 | stermini della guerra677.~Giacomo bruttò questi allori con 100 II, 13 | sospinto il reame, e perdervi Giacomo e i fratelli e la madre 101 II, 13(678) | ancora da un diploma di re Giacomo, dato di Messina a 5 agosto 102 II, 13 | cospirando a Messina, e da Giacomo sciolti, per clemenza non 103 II, 13 | proponimento d'ostinata difesa683.~Giacomo n'ebbe avviso in Messina, 104 II, 13 | tante vittorie: e voltosi a Giacomo, rassegnò il comando. Confitti 105 II, 13 | che fu pronta in sei dì. Giacomo, lasciata la madre nella 106 II, 13 | Tedeschi da Catania, che Giacomo in premio fe' governadore 107 II, 13 | pedoni684. Tanto vigore ebbe Giacomo, prontezza il popolo, e 108 II, 13 | scontento nazionale, riparato da Giacomo con le riforme, e di qualche 109 II, 13 | partigian de' Francesi. Giacomo, sopravvenendo lo stesso 110 II, 13(684) | l'appunto delle forze di Giacomo, se non che delle navali. 111 II, 13 | gridava pietà. L'ebbe da Giacomo, salve solo le vite. Agli 112 II, 13 | fortuna. Però nei consigli di Giacomo gli emuli dell'ammiraglio 113 II, 13 | alla dedizione d'Agosta, Giacomo vietò per questa vittoria 114 II, 13 | durissimo a sciorre tal nodo. Giacomo, afforzandosi ne' preliminari 115 II, 13 | fermar patti espressi per Giacomo, nè per la Sicilia, posponendo 116 II, 13 | restare sul trono. Indi Giacomo ripigliò incontanente le 117 II, 13 | aspra guerra695.~Perchè Giacomo di primavera dell'ottantanove 118 II, 13 | mantenerla nella fede di Giacomo. Arrendeansi indi a' nostri 119 II, 13 | stormeggiavano il castello. Giacomo, lasciata Belvedere, strinse 120 II, 13(695) | procacciar la pace anche a Giacomo di Sicilia. Carlo II fu 121 II, 13(695) | l'abbandono assoluto di Giacomo re di Sicilia, si scorge 122 II, 13 | mangani la tenda stessa di Giacomo. L'ammiraglio a questo, 123 II, 13 | palo aguzzo che l'uccise. Giacomo rendea ai miseri genitori 124 II, 13 | fazione che avea chiamato Giacomo, presumendo assai delle 125 II, 13(698) | antecedenti passaggi di Giacomo in Calabria, e dà a veder 126 II, 13 | tantochè gl'indettati con Giacomo furono i primi a gridare 127 II, 13 | Loria al cospetto di re Giacomo rispondea brusco: non lascerebbe 128 II, 13 | altro luogo: che potesse Giacomo per mare vittovagliare e 129 II, 13 | Carlo, a Ruggier Loria per Giacomo; e tra dì quaranta il principe 130 II, 13 | gli almugaveri, de' quali Giacomo non si facea mallevadore; 131 II, 13 | re Carlo, tre dì appresso Giacomo; il quale imbarcatosi con 132 II, 13 | gloriavasi d'altro che dell'aver Giacomo tentato senza pro la espugnazione 133 II, 13 | trattare; dall'essere rimaso Giacomo signore della più parte 134 II, 13(705) | Questi diplomi e due altri di Giacomo dati a 17 e 30 luglio 1288 135 II, 13(705) | agosto 1289, i secondi che Giacomo nella state del 1288 fosse 136 II, 13(706) | primogenito del re Carlo II, a Giacomo d'Aragona e a Ruggier Loria, 137 II, 13(706) | indirizzati, il primo a Giacomo, il secondo a Ruggier Loria, 138 II, 13(706) | Ind., anche indirizzati a Giacomo e a Loria, su lo stesso 139 II, 13 | sollecitar aiuti della Chiesa, Giacomo, raccoltolo con assai onore, 140 II, 13 | flotta al soccorso d'Acri: e Giacomo rispondeagli, che, riconosciuto 141 II, 13 | nimici. Così fatto accorto Giacomo, inviò al papa Giovanni 142 II, 13 | ferma pace tra la Chiesa e Giacomo; ma il papa volle rimettere 143 II, 13(712) | somigliante ambasceria di Giacomo, passarono per lo regno 144 II, 13 | non potendo beffarsi di Giacomo, o tornando a pensare alle 145 II, 13 | die' ascolto al ripiego di Giacomo, offrente pagarle tributo 146 II, 13 | Calcerando, a' cui consigli Giacomo si reggea, e chiedesser 147 II, 13 | teneano gl'interessi di Giacomo. Bandito un congresso719 148 II, 13 | loro, alla prima si disse a Giacomo ch'inviasse suoi oratori, 149 II, 13 | quella, più agevol sarebbe a Giacomo721. Intanto i cardinali 150 II, 13(721) | intorno al permesso dato a Giacomo di mandare ambasciadori, 151 II, 13 | così qual pace serbassero a Giacomo: nè allora l'ignorava alcuno. 152 II, 13 | di Sicilia, e togliere a Giacomo ogni aiuto. S'ingaggiò Carlo 153 II, 13 | le armi la sommissione di Giacomo. Fu tolto allora ogni ostacolo 154 II, 13 | figliuoli, ricadea la corona a Giacomo re di Sicilia. Talchè a 155 II, 13 | tempi, e poi maggior gloria. Giacomo, al primo avviso, convocato 156 II, 13(727) | La rinomanza a che salì Giacomo per la difesa della Sicilia, 157 II, 14 | Primordi del regno di Giacomo in Aragona. Raffermata amistà 158 II, 14 | reame di Puglia e in Grecia. Giacomo si volge alla pace. Opinione 159 II, 14 | al re. Primo trattato di Giacomo con re Carlo. Celestino 160 II, 14 | Federigo. Nuovi oratori a re Giacomo. Federigo chiamato al regno 161 II, 14 | succedergli in Aragona Alfonso; Giacomo in Sicilia; quegli per testamento 162 II, 14 | della morte, istituiva erede Giacomo, sì veramente che lasciasse 163 II, 14 | del reame d'Aragona, se Giacomo avesse più a grado la corona 164 II, 14(729) | testamenti di Alfonso e di Giacomo citati qui appresso, e il 165 II, 14 | lor ultimo fratello730. Ma Giacomo, che in fatto di principato 166 II, 14(731) | Testamento di Giacomo, dato di Messina a 15 luglio 167 II, 14 | che rafferma la amistà con Giacomo, si restasse il comune da 168 II, 14(742) | leggono le istruzioni date da Giacomo di Barcellona a 3 Aprile 169 II, 14 | per quelle vittorie di Giacomo e de' Siciliani746: il reame 170 II, 14 | Blasco Alagona, capitano per Giacomo, il quale occupata Montalto, 171 II, 14 | guardia di Cotrone da re Giacomo, l'avea dato agli Angioini, 172 II, 14(749) | scorrerie dianzi l'impresa di Giacomo nel 1289; fa depredar prima 173 II, 14 | pratiche della pace750.~Perchè Giacomo trovossi in Aragona nelle 174 II, 14 | quell'ultimo reame. Allor Giacomo, fatto accorto dall'espresso 175 II, 14 | stato aragonese. Calovvisi Giacomo più volentieri per proffertagli 176 II, 14 | signore dei conquisti sopra Giacomo suo zio, re di Maiorca. 177 II, 14(751) | II, quando si maritò con Giacomo per effetto di questo bramato 178 II, 14 | presentava durissimo ostacolo a Giacomo; e tale anco gli era il 179 II, 14(752) | cagioni, che trascinarono Giacomo divenuto re d'Aragona ad 180 II, 14 | della massa della nazione, Giacomo potea trovar sostegno in 181 II, 14 | tal fazione servile pensò Giacomo di mercatare la tradigione 182 II, 14 | s'ignora se di voler di Giacomo, o senza. Ma oltre le parole 183 II, 14 | pattuita espressamente tra Giacomo e Carlo II754, avvi, monumento 184 II, 14 | papa mandarono oratore a Giacomo, Bonifacio di Calamandrano, 185 II, 14 | Barcellona appresentaronsi a Giacomo.~Il quale fe' loro lieta 186 II, 14 | reggesse? E se tremassero Giacomo e Federigo e tutti i reali 187 II, 14(757) | Carlo II, Filippo il Bello e Giacomo di Maiorca, con que' dei 188 II, 14(757) | con que' dei tre fratelli Giacomo, Federigo, e Pietro; e promette 189 II, 14 | nelle fiamme delle città. Ma Giacomo non se ne mosse. Lodò i 190 II, 14(759) | del 1293, e riporta che Giacomo negasse il trattato; che 191 II, 14(759) | durante ancora il regno di Giacomo in Sicilia; quando ognun 192 II, 14 | la perfida morbidezza di Giacomo, prendendone sempre in maggiore 193 II, 14 | nota a corte d'Aragona, Giacomo affrettavasi a ultimare 194 II, 14 | promettea d'impetrare per Giacomo e il suo reame, piena assoluzione 195 II, 14 | Carlo di Valois. Restituiva Giacomo a Carlo tutti gli statichi; 196 II, 14 | ad alcuno senza saputa di Giacomo. E vergognosa conseguenza 197 II, 14 | mari. Poco stante chiamò Giacomo stesso ad Ischia: scrissegli 198 II, 14(767) | legge data degli accordi tra Giacomo e Carlo che vi sono inseriti. 199 II, 14(769) | messaggi che Carlo II mandava a Giacomo per trattar la pace, non 200 II, 14(769) | aver messaggi tra il re e Giacomo d'Aragona perchè s'ultimasse 201 II, 14(769) | molestasse gli oratori di Giacomo. Simile diploma lo stesso 202 II, 14(769) | cismarinis, messaggi del papa a Giacomo. Ibid., fog. 84, a t.~Diploma 203 II, 14(769) | stessa data e oggetto a Giacomo re di Maiorca. Ibid.~ 204 II, 14 | Oltremonti gli ambasciadori di Giacomo e di Francia, con la riputazion 205 II, 14 | Guglielmo Durford, inviati di Giacomo774. A corte di Roma lasciò, 206 II, 14 | sovvenuto a' bisogni di Giacomo re di Maiorca777, ed or 207 II, 14 | autorità; Carlo II, la Sicilia; Giacomo d'Aragona, la pace e la 208 II, 14 | la pace e la vergogna; Giacomo di Maiorca, l'impunità alla 209 II, 14(777) | gennaio 1295, col quale Giacomo di Maiorca si dichiara decaduto 210 II, 14 | essendone uopo, facesse Giacomo ogni piacimento del papa. 211 II, 14 | Aragona. Guadagnonne ancor Giacomo, che non fosse tenuto a 212 II, 14 | un altro capitol segreto, Giacomo s'obbligò a fornire forze 213 II, 14 | consanguineità per le nozze tra Giacomo e Bianca; riconcedeva a 214 II, 14(779) | Sicilia nel trattato di Giacomo con Filippo e il Valois, 215 II, 14(779) | trattato segreto; perchè Giacomo avea ben ragione di coprire 216 II, 14(781) | nominati in un diploma di Giacomo dato di Valenza il 5 dicembre 217 II, 14(781) | forza. I due diplomi di Giacomo dati di Barcellona il 7 218 II, 14(781) | vita in tutti i regni di Giacomo. A lui è data la cura della 219 II, 14 | mascherati di lealtà a Giacomo, e tradenti per turpe guadagno 220 II, 14 | Catalogna a intender la mente di Giacomo; dondechè adunato un parlamento, 221 II, 14 | risapesse de' trattati di Giacomo coi nemici. Lasciò dunque 222 II, 14 | Perpignano e Peralada, e Giacomo si facea loro all'incontro 223 II, 14(785) | deputò gli ambasciadori a Giacomo, ancorchè Speciale non dica 224 II, 14 | della sposa, raggiunser Giacomo i nostri legati: pallidi 225 II, 14(786) | 182, il quale, per onor di Giacomo, non fa punto parola dell' 226 II, 14 | d'angoscia disperata, e a Giacomo gridavano: «Non più udita 227 II, 14 | corte straniera. Ma pria Giacomo ebbe fronte a dir loro, 228 II, 14 | Catalogna il trenta ottobre Giacomo fu ribenedetto dal legato 229 II, 14 | guerra. La dimane, portatosi Giacomo a Figueras, rese a Carlo 230 II, 14 | stante venner ordini di Giacomo, che richiamava di Sicilia 231 II, 14 | che dopo la rinunzia di Giacomo, era fuggito dalla sua corte: 232 II, 14 | Spagna, a dispetto anco di Giacomo, che secondo il dritto pubblico 233 II, 14 | l'espresso d'Alfonso; che Giacomo potea risegnare alla Chiesa 234 II, 14 | Costanza; e che nè Piero, nè Giacomo altrimenti v'ascesero, che, 235 II, 14 | la romana Chiesa, or che Giacomo le avea risegnato questa 236 II, 15 | Brindisi. Papa Bonifazio spinge Giacomo contro il fratello. Ambasceria 237 II, 15 | fratello. Ambasceria di Giacomo. Parlamento di Piazza. Battaglia 238 II, 15 | Battaglia di Ischia. Viene Giacomo a Roma. Chiama a sè Loria. 239 II, 15 | dello stato. Avean Pietro e Giacomo ristorato le buone leggi 240 II, 15 | della terra. La colpa di Giacomo, gl'incerti passi ch'ei 241 II, 15 | della giustizia801, perchè Giacomo ci avea provveduto appieno; 242 II, 15 | restava, dopo quella di Giacomo, nell'ordinamento delle 243 II, 15 | alquanto, i capitoli di Giacomo per la successione de' collaterali, 244 II, 15 | Sicilia i tre privilegi di Giacomo; rendea comuni a tutti sudditi 245 II, 15 | delle due dominazioni di Giacomo e di Federigo, per trovarsi 246 II, 15 | non ostanti gli ordini di Giacomo. Più se ne eran perdute; 247 II, 15 | allettandolo le arti di Giacomo e de' nemici, che profferian 248 II, 15 | vie, più si ristrinse con Giacomo, per lanciarlo contro il 249 II, 15 | pagate dal papa; e n'avesse Giacomo la metà della preda, l'investitura 250 II, 15 | in armi o pagassero826. Giacomo s'apprestava anch'egli al 251 II, 15 | finiva con minacce, che Giacomo, fatto or capitano della 252 II, 15 | di Valenza, inviatogli da Giacomo in agosto, sotto colore 253 II, 15 | baroni aragonesi leali a Giacomo si partiron di Sicilia. 254 II, 15 | o di sè stessi, temendo Giacomo noli seducesse, allorchè 255 II, 15 | irresistibili le congiunte forze di Giacomo e di Carlo; ripiglierebbero 256 II, 15 | che più fuoco d'ira, tra Giacomo, soldato de' vostri nimici, 257 II, 15 | son re in Sicilia quanto Giacomo altrove: che s'ei mi porta 258 II, 15 | andata all'abboccamento con Giacomo. Il fece intendere Federigo 259 II, 15(831) | riguardanti un'ambasceria di Giacomo a Federigo in febbraio 1297, 260 II, 15(831) | riesce verosimile: perchè Giacomo insistè dopo la prima ripulsa; 261 II, 15 | di Federigo stesso o di Giacomo, noteremo, ch'eccetto il 262 II, 15 | Costui indi punse nuovamente Giacomo che venisse a Roma; diegli 263 II, 15 | Aragona per l'armamento843. Giacomo, apparecchiandosi, di febbraio 264 II, 15 | oratori replicarono, che Giacomo anco ubbidirebbe al papa; 265 II, 15 | del novantasette si trovò Giacomo in Italia; senza armata, 266 II, 15 | Federigo. Nondimeno prendea Giacomo la corona delle due isole; 267 II, 15 | restituzione di Maiorca a Giacomo suo zio849: fidanzò la sorella, 268 II, 15 | loro, mostrava lettere di Giacomo che il chiamavano a un abboccamento; 269 II, 15(850) | e poi si fuggi. Perocchè Giacomo a 2 aprile 1297, il creava 270 II, 15 | occhi di pianto, pensando a Giacomo, a Federigo, e a' disastri 271 II, 15 | i consigli della guerra; Giacomo ripartì per Catalogna ad 272 II, 15 | tremato al suo nome. E prima Giacomo il creò ammiraglio a vita 273 II, 15 | Beatrice sua figliuola con Giacomo d'Exerica, principe del 274 II, 15 | secondo i primi patti di Giacomo e Carlo853.~Così lasciavan 275 II, 15 | un contro l'altro armati Giacomo e Federigo859.~ ~ ~ ~ 276 II, 16 | Catanzaro. Preparamenti di Giacomo e di Federigo. Il primo 277 II, 16 | l'assedio di Siracusa; e Giacomo torna in Napoli e in Catalogna. 278 II, 16 | scampò dalle mani di re Giacomo867, infiammato nella causa, 279 II, 16 | fortuna della guerra, die' a Giacomo quanto ei volle; tollerò 280 II, 16 | restituzione degli stati di Giacomo re di Maiorca, sollecitata 281 II, 16 | di Castiglia, navigava re Giacomo a Ostia869, entrando la 282 II, 16(869) | 59, porta l'impresa di Giacomo, operante supradicto papa 283 II, 16(869) | tutto in queste guerre di Giacomo contro Federigo. Porta gli 284 II, 16(869) | sagrificava gli interessi di Giacomo di Maiorca, e temporeggiava 285 II, 16(869) | appresso notati:~Diploma di Giacomo re d'Aragona, dato di Valenza 286 II, 16(869) | J. 715, 24. Diploma di Giacomo di Maiorca, dato a Saint-Germain-des-Prés 287 II, 16(869) | Francia e Maiorca, a nome di Giacomo d'Aragona; secondo il citato 288 II, 16 | ordinar forze terrestri. Giacomo, di Roma andò in Napoli 289 II, 16(872) | sbarco venute d'Aragona con Giacomo. Quest'ultimo numero è tolto 290 II, 16(872) | descrive le forze portate da Giacomo, ma quelle da lui lasciate 291 II, 16(872) | porta venuto Roberto con re Giacomo. Speciale non ne parla che 292 II, 16 | quivi la flotta, occupava Giacomo l'indifesa città il dì primo 293 II, 16 | alla romana corte, di cui Giacomo si nominava capitan generale, 294 II, 16 | di Loria, suonava quel di Giacomo, principe non caro all'universale 295 II, 16(874) | feudali in Sicilia fatte da Giacomo a Fulcone Barresio, per 296 II, 16(874) | che facesse Carlo II a Giacomo. E però è manifesto, che 297 II, 16(874) | E però è manifesto, che Giacomo la esercitava come capitan 298 II, 16 | Attendatasi la formidabil oste di Giacomo sulla costiera ond'esce 299 II, 16 | in fede. Mandatovi da re Giacomo il conte d'Urgel a ripigliarla, 300 II, 16 | sicuro asilo, i mercenari di Giacomo si avventurarono allora 301 II, 16(878) | altro documento. A costui Giacomo re d'Aragona die' in feudo 302 II, 16(878) | Federigo al passaggio primo di Giacomo, cioè tra agosto 1298 e 303 II, 16(880) | que' soldati venderecci di Giacomo,~Non credo che questo soprannome 304 II, 16 | fuggenti, ristretti a consiglio Giacomo, Roberto e il legato, co' 305 II, 16 | riputato tra i condottieri di Giacomo885, si deliberò la ritirata. 306 II, 16 | bene una volta non ascoltar Giacomo, tant'era in questo incontro 307 II, 16 | supplizio di Giovan Loria e di Giacomo Rocca, condannati nel capo 308 II, 16 | levò, e la prudenza di re Giacomo, il quale amò meglio affrontar 309 II, 16(886) | 61.~Per la infermità di Giacomo in Napoli e il figliuolo 310 II, 16(886) | La data del ritorno di Giacomo in Napoli dopo questa prima 311 II, 16(886) | quella terra col titolo di re Giacomo d'Aragona.....existente 312 II, 16 | vicini nol turbassero; die' a Giacomo per la guerra siciliana 313 II, 16 | Smorzava ciò lo zelo di Giacomo, ch'era cominciato a pentirsi, 314 II, 16 | disegno o il desiderio di Giacomo si dileguassero prestamente 315 II, 16(891) | Dei pagamenti fatti a Giacomo in Napoli dan fede i diplomi 316 II, 16(892) | seguenti particolari:~Che Giacomo avea lasciato in Sicilia 317 II, 16(892) | tornaron di Sicilia con Giacomo alferrati 28, cavalli 425, 318 II, 16 | pagamenti alle soldatesche di Giacomo894; la sollecitudine della 319 II, 16(893) | Consalvo Garzia cavaliere di re Giacomo, erano stati deputati insieme 320 II, 16(893) | appartenente a Carlo o a Giacomo. La compagnia Bardi avea 321 II, 16(893) | vede che a tutto quel mese Giacomo dovea a Pietro Cornel condottiero, 322 II, 16 | figliuola, con che comperaron Giacomo re d'Aragona895. Per questi 323 II, 16(895) | maritaggio della figliuola con re Giacomo.~ 324 II, 16 | procacciar tradimenti, aiutandol Giacomo con la sua riputazione appo 325 II, 16(901) | le campagne d'Ischia, ove Giacomo si dovea portare con la 326 II, 16 | poi gli ottenne mercede Giacomo, amico di sì fatti ribaldi904. 327 II, 16 | più vil dei misfatti. Così Giacomo trattò col castellano di 328 II, 16(904) | sicurtà, per procaccio di Giacomo.~ 329 II, 16(905) | Giorgio in Calabria, prima per Giacomo re di Sicilia, poi per Federigo, 330 II, 16(905) | abboccatosi col medesimo Giacomo, avea pattuito di render 331 II, 16(905) | Sicilia, ch'ei tenea da Giacomo e da Federigo. Ibid., fog. 332 II, 16 | dipinse l'ingratitudine di Giacomo, or vegnente con fresche 333 II, 16 | dire contro il protervo Giacomo, un chieder arme, uno stigarsi 334 II, 16 | rifornita al ritorno di Giacomo, rinforzata di poche galee 335 II, 16 | onta di quella sconfitta; Giacomo a finir presto le brighe 336 II, 16 | vendette, paure. Il cauto Giacomo fe' sbarcar cavalli e bagaglie 337 II, 16 | combattè. Federigo cercava Giacomo; estremo orror si vedea 338 II, 16 | soggiogamento, se non che Giacomo nol volle; e a lui appongon 339 II, 17 | CAPITOLO XVII.~ ~Giacomo, lasciato Roberto in Sicilia, 340 II, 17 | e rimorso, seppe amara a Giacomo questa vittoria. Al far 341 II, 17 | guerreggiare in Sicilia, Giacomo avea tutto il carico, gli 342 II, 17 | quando gli parve lanciato Giacomo pell'arena, ei chiuse la 343 II, 17(912) | assegna a questa partenza di Giacomo, da non potersi spiegare 344 II, 17(912) | precedente. Ivi si legge che Giacomo tornò in Catalogna, quia 345 II, 17(913) | trovare a Nicotra, ove andrà Giacomo con la flotta a imbarcarli. 346 II, 17(915) | docum. 19. Si prometteano a Giacomo per tutta la sua vita 2, 347 II, 17 | e l'afflitta madre, andò Giacomo a Napoli; ove freddamente 348 II, 17 | apprestavansi a usar la vittoria di Giacomo. Riebbero entro tre settimane 349 II, 17(921) | genti d'arme lasciate da Giacomo in Sicilia, compresivi i 350 II, 17(922) | consegnarsi a richiesta di Giacomo o dell'ammiraglio. Ibid., 351 II, 17(922) | Aldone e Caltagirone, che Giacomo re d'Aragona avea già fatto 352 II, 17(928) | frutti, Simone fratello, e Giacomo figliuolo di lui.~Diploma 353 II, 17(928) | ottobre 1299. Son conceduti a Giacomo di Catania, figliuolo di 354 II, 17(928) | lo Speciale, e Simone e Giacomo di Catania, l'un fratello, 355 II, 17(928) | Sortino, concedutogli da re Giacomo all'assedio di Siracusa, 356 II, 18(952) | Francesco Squarciafico, una da Giacomo di Cisterna, e anche dodici 357 II, 18 | Gaeta, la disennata pace con Giacomo nel novantacinque, la stolta 358 II, 18(968) | Valenza e altri domini di Giacomo pel soldo, che sarebbe stabilito 359 II, 18 | ripigliava gli sforzi per tirarsi Giacomo e i popoli suoi. E prima 360 II, 18 | Aragonesi e altri sudditi di Giacomo, ch'avessero per lui militato 361 II, 18 | segnalati976. Il papa ritentava Giacomo per mezzo del cardinal Gherardo 362 II, 18(976) | guerrieri spagnuoli lasciati da Giacomo in Sicilia, e assai segnalatosi.~ 363 II, 18 | taccian le memorie del tempo, Giacomo non si lanciò. Rispose al 364 II, 18(981) | cap. 42. Gli ordini di Giacomo furon replicati il 21 marzo, 365 II, 18 | vivamente; pria sollecitando Giacomo di Aragona che distogliesse 366 II, 18(987) | Francesco Squarciafico, una da Giacomo di Cisterna, e anche dodici 367 II, 18(1008)| San Giorgio, trattata da Giacomo nella state del 99; trovandosi 368 II, 19 | tutta la corte di Francia a Giacomo, figlio del re di Maiorca, 369 II, 19(1037)| Caterina di Courtenay con Giacomo di Maiorca si era non solamente 370 II, 19 | sperienza del primo passaggio di Giacomo, fors'anco della guerra 371 II, 19 | di Salerno e Bologna, con Giacomo di Pisa famigliar suo. E ' 372 II, 19(1073)| di questo Carlo II, e di Giacomo allora re di Sicilia, nelle 373 II, 20 | Questi elementi sostenner Giacomo, glorioso e sicuro, sul 374 II, 20 | innalzaron Federigo, quando Giacomo fallì alla rivoluzione; 375 II, 20 | risplendettero nel regno di Giacomo e ne' primi tempi di quel 376 II, 20 | pratiche, la riputazione di Giacomo, di Ruggier Loria, de' venturieri 377 II, App | Siciliani sotto Pietro, Giacomo e Federigo d'Aragona, or 378 II, App | nel 1286 ambasciatore di Giacomo I di Sicilia a papa Onorio ( 379 II, App | proemio ancora re di Sicilia Giacomo, e infante Federigo l'Aragonese, 380 II, App | militò sotto Piero d'Aragona, Giacomo e Federigo di Sicilia; e 381 II, App | Annali di Genova. Fu questi Giacomo d'Auria, o Doria, che gli 382 II, 1 | della sua abilità; spera che Giacomo non voglia perder del tutto 383 II, 1 | riduce a un solo: al re Giacomo. Il conte Pietro, che Ugone 384 II, 1 | ostante la opposizione di Giacomo; perchè i cavalieri catalani 385 II, 1 | che la nazione trattenesse Giacomo dal muover guerra alla Sicilia.~ 386 II, 1 | del 1296, perchè allora Giacomo si dichiarò contro il fratello;