IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] citis 1 cito 2 citra 8 città 337 cittade 2 cittadi 8 cittadin 3 | Frequenza [« »] 346 ch' 346 contro 338 ibid. 337 città 334 tom 331 ogni 329 r. | Michele Amari La guerra del Vespro siciliano Concordanze città |
grassetto = Testo principale Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 Pre | parmi assai grande per una città; e l'amore del proprio paese, 2 1, 1 | Splendono allora egregi fatti in città e in oste, cresce a tanti 3 1, 1 | e la Toscana fioriron di città industri e guerriere, che 4 1, 1 | richiedendo il sostegno delle città divenute più forti. E quando 5 1, 1 | un solo occupava alcuna città, d'altra fatta esso rinasceva, 6 1, 1 | surse mentre province e città erano più stranamente divise 7 1, 1 | aumentarono la possanza di ogni città; ma tolsero al tutto che 8 1, 1 | mutabili, e incerti; e qual città si ricattava, qual ricadea 9 1, 1 | i grandi feudatari, e le città libere; indocili, gelosi, 10 1, 1 | la influenza delle grosse città, e i molti poderi che s' 11 1, 1 | nostri i sindichi della città; represse nondimeno gli 12 1, 2 | Increscea il freno alle maggiori città, aspiranti alle franchige 13 1, 2 | terraferma, per lo numero delle città grosse, e i meglio raffrenati 14 1, 2(6) | Il numero delle città grosse era considerevole 15 1, 2(6) | egli accetta che alcune città avessero proprietà comunali, 16 1, 2(6) | pericolosissima delle nostre città alle forme repubblicane, 17 1, 2(6) | allodiali, grosse e superbe città, e perciò una vasta massa 18 1, 2 | intrigossi con gl'inviati delle città di Sicilia a trattare col 19 1, 2 | raggirare a lungo le siciliane città: e porse egli stesso l'occasione 20 1, 2 | con esso ogni pratica, le città gridaron repubblica sotto 21 1, 2 | eran respinti; vedea le città dell'Etna levarsi tutte, 22 1, 2 | affrettossi a entrare in città, invano fe' sostenere in 23 1, 2 | brio, diessi tutta, come città rigogliosa, alle virtù e 24 1, 2 | Libertà gridavan tutti: le città, terre, e castella si strinsero 25 1, 2 | vincoli scambievoli delle città, i limiti dell'autorità 26 1, 2 | forti e parteggianti, di città aduggiate dalle radici dell' 27 1, 2 | arrendeasi a Lancia la città. Pugnaron ultime per la 28 1, 2(9) | privilegio in favore di quella città, dato da Manfredi, balio 29 1, 2 | e là per lo reame altre città e terre12: ma infine moderandosi 30 1, 3 | uficio di senatore della città. Comandava nel primo boglimento 31 1, 3 | sindichi, e buoni uomini delle città di Puglia; a scherno osservar 32 1, 3(20) | Italia, tom. IV. Suzara è città nel distretto di Mantova.~ 33 1, 3 | notte una postierla della città, indifeso diergli in preda 34 1, 3 | alcuna. Ivano i suoi per la città, contaminando ogni luogo 35 1, 3 | Francesi nella insanguinata città, che deserta e squallida 36 1, 3 | con una nave. Sulle misere città di Sicilia, o state ribelli, 37 1, 3(25) | angioina. Richiedeansi le città di mandar forze a quest' 38 1, 4(29) | delle leggi suntuarie della città di Messina, confermate da 39 1, 4(29) | Francesi facean soggiorno nelle città e su le costiere, ma osavan 40 1, 4 | feudatari forniansi e dalle città; così era debito albergar 41 1, 4 | i maggiori uomini delle città, i tuoi bisogni lor esponga, 42 1, 4(48) | pagate, la più parte dalla città di Palermo, in tre diplomi 43 1, 4 | abitanti di ciascuna terra o città, che dovean torselo al disorbitante 44 1, 4(58) | contien la distribuzione alle città e terre della Sicilia di 45 1, 4 | bastassero a condannarli: che le città o terre ristorassero de' 46 1, 5 | anzi richiedere in varie città. Ed egli alternando forza 47 1, 5 | cavalieri, e rappresentanti di città; altere di lor franchezze; 48 1, 5 | assaltando questa e quell'altra città del Mediterraneo. Picciol' 49 1, 5 | oppressa, o più disposta per le città più grosse, l'indole degli 50 1, 5 | e Ranieri capitano della città, portato dagli umori di 51 1, 5 | ogni ruggine tra le nostre città, tra le famiglie, tra i 52 1, 6 | sommossa: eccidio feroce per la città. Gridasi la repubblica. 53 1, 6 | luoghi foltissimi, o nelle città maggiori185, e più numero 54 1, 6 | odiarono sopra ogni altra città, come più ingiuriata e più 55 1, 6 | dalle australi mura della città, sul ciglion del burrone 56 1, 6 | dall'altra corre infino a città la pianura, la quale in 57 1, 6 | dugento193.~Alla quieta città corrono i sollevati, sanguinosi, 58 1, 6 | L'antico vessillo della città, l'aquila d'oro in campo 59 1, 6 | de' poderi del re. Questa città, soprannominata poi l'animosa, 60 1, 6 | capitani e 'l consiglio della città giuranti sul vangelo co' 61 1, 6 | anco Palermo aiutar l'amica città alla distruzione del fortissimo 62 1, 6(208) | documento IV. Corleone era città di molta importanza. Oltre 63 1, 6 | terre, che discorrea la città raccontando impetuosamente 64 1, 6 | sorti di questa generosa città, della Sicilia ornamento 65 1, 6 | della grossa e opulenta città; nella quale stava il nodo 66 1, 6 | immane drago; e or volta alla città di Messina sclama: «Già 67 1, 6 | croce di Messina220.~E la città di Messina, o que' ne teneano 68 1, 6 | vedendosi mal sicuri in città, parte si ritraeano nel 69 1, 6 | lungo avea sgombrato dalla città la più parte de' Francesi. 70 1, 6 | forma il consiglio della città, Mussone fa salutato a pien 71 1, 6 | spiegato il gonfalone della città. Eletti insieme a consiglieri 72 1, 6 | Carlo avea offeso lui o la città? «Tu, diceagli, poc'anzi 73 1, 6 | onore e gl'interessi della città, che quei medesimi della 74 1, 6 | sorella delle altre siciliane città. Rigettati però que' volgari 75 1, 6 | soldati suoi nel palagio della città, a sottrarli al furor della 76 1, 6 | subitamente il furore in città, corresi al palagio; i soldati 77 1, 6 | argine i maggiori della città: chè anzi, scrive il Neocastro 78 1, 6(231) | Girgenti, al momento che quella città si ripigliasse pel re, ad 79 1, 6 | mani de' liberatori, non città o terra che non li seguisse. 80 1, 6 | come s'è narrato, tutte le città e terre235, fors'anco le 81 1, 6 | convocato in piazza237. Come le città libere d'Italia, le nostre 82 1, 6(238) | suppongono che le altre città di Sicilia avessero giurato 83 1, 6 | altri in altre regioni e città240: uomini ed ordini oggi 84 1, 6 | del tempo si scorge che le città, soprattutto Palermo e Messina, 85 1, 6 | congregati sindichi delle città, d'invito a tutte le terre 86 1, 6(244) | di Alaimo capitano della città, e la decima Ind. Vi son 87 1, 6 | monti rafforzasser quella città: con uomini e navi si custodissero 88 1, 6 | Agosta, Siracusa, importanti città sulla costiera di levante; 89 1, 7 | Stormo generale contro la città. Respinti i Francesi. Tentata 90 1, 7 | andrebbe in Sicilia a schiantar città, a bruciar contadi, a sterminare 91 1, 7 | si fossero fatte tra le città di Sicilia; aspramente ammoniti 92 1, 7 | cavalli di Firenze e d'altre città guelfe di Lombardia e Toscana; 93 1, 7 | talchè parte non poca della città s'appoggia su la pendice; 94 1, 7 | paese, nè il sito della città, quantunque più d'una catastrofe 95 1, 7 | fondamenta.~Questa nobil città gli animi e le braccia apprestava 96 1, 7 | preghi del consiglio della città, Bartolomeo da Piana de' 97 1, 7 | spiaggia, il capitan della città non volle mettere a rischio 98 1, 7 | mandare per rinforzo a città; ma dandogli sulla voce 99 1, 7 | sconfitta si riseppe in città, il popolo infellonito da 100 1, 7 | strascinati i cadaveri per la città; senza tomba gittati; con 101 1, 7 | tripudiando intorno le mura della città, e per le strade gavazzava. 102 1, 7 | argomento ordinò le difese della città, riparò, sopravvide, indefesso 103 1, 7 | il campo, sì stretto alla città, ch'appena nel partiva il 104 1, 7 | per ispecolare dentro la città, e anco offenderla con macchine. 105 1, 7 | antico lor principe.~Or se la città debbasi assaltare impetuosamente 106 1, 7 | successo dell'arme: grossa la città: presa d'assalto, metterebberla 107 1, 7 | freschi combattenti dalla città: e allora più aspra mescolandosi 108 1, 7 | quale signoreggiando la città da libeccio, l'avea fortificato 109 1, 7 | ordinati per tal modo nella città, che scritti in drappelli, 110 1, 7 | quanti son umani nella città; vincendo lor passione gl' 111 1, 7 | de' monti, aiutavano la città di gente, d'armi, e di vittuaglie. 112 1, 7(274) | narrando un assalto dato alla città, fa menzione degli stessi 113 1, 7(274) | particolari.~Gli aiuti delle altre città confermansi da un diploma 114 1, 7 | appresentategli le chiavi della città, e da Alaimo il baston del 115 1, 7 | desse un reggitore alla città; a questi pagherebbero i 116 1, 7 | quale perdonar saprebbe alla città, serbare i gastighi a' soli 117 1, 7 | Sicilia: perdonasse Carlo alla città; gli bastasser l'entrate 118 1, 7 | Gherardo; scomunicata pria la città; e ingiunto a tutti chierici 119 1, 7 | insignorito che fosse della città; perocchè s'ai Messinesi 120 1, 7 | della vasta preda della città, che, non aspettato comando, 121 1, 7 | minacce non si piegava la città agli accordi, volle farle 122 1, 7 | Giovanni, ov'oggi, estesa la città oltre l'antico cerchio, 123 1, 7 | riguardare all'assediata città, che non fiaccavasi nè per 124 1, 7 | i cadaveri. E seguiva in città un abbracciarsi a vicenda, 125 1, 7 | Indi quanta esultanza nella città, rammarico e spavento lasciava 126 1, 8 | non in modo pubblico dalle città. Indi vaghe notizie abbiamo 127 1, 8(298) | baroni, delle università di città e ville e di tutti i popoli 128 1, 8 | in Collo il porto, e la città: e da mercatanti pisani 129 1, 8 | baroni e i sindichi delle città ragunati a parlamento, in 130 1, 8 | mandato di tutte le siciliane città, Niccolò Coppola da Palermo 131 1, 8 | chiamato in questo dalle città di Sicilia, andarvi a rivendicare 132 1, 8 | nave del re, lo addussero a città, resser su quattro lance 133 1, 8 | trionfo, e all'entrare in città sì forte surse il plauso 134 1, 8 | Malaspina, fin a Morreale, città a quattro miglia in sul 135 1, 8 | e rappresentanti delle città e ville. Ai quali Pietro 136 1, 8 | tardava liberar la generosa città325. Pietro usando questo 137 1, 8 | Messinesi, lasciò andar alla città gli ambasciadori stessi 138 1, 8 | sentieri i monti a ridosso alla città, da quella banda non istretta 139 1, 8 | dell'assalto o blocco della città, ma della lor propria salvezza. 140 1, 8 | alcun forte sito presso la città co' balestrieri mercenari, 141 1, 8 | ogni speranza di ridur la città con quell'esercito scoraggiato, 142 1, 8 | che di furto mettesser in città le sue genti; i quali furono 143 1, 8 | occultamente era uscito dalla città per andarne al re; ma i 144 1, 8 | rammarico l'esser della città da un Morello, ch'uscito 145 1, 8 | altri stuoli entrassero in città sull'orme di Palizzi e d' 146 1, 8 | Agostino a ponente della città. Ma Alaimo incontanente 147 1, 8 | repente da' silenzi della città uno scoppio di voci «Al 148 1, 8 | rientrano i Messinesi in città: e raggiornando, ostentano 149 1, 8 | grandissima di preda riportata in città341. Recarono tra le altre 150 1, 8(341) | chi andasse fuori della città. Il tacciono gli altri; 151 1, 8 | gloria delle due maggiori città nella rivoluzione del vespro. 152 1, 8 | ricchezze della valente città343. Di stranieri non pugnavano 153 1, 8 | quanti umani rinserrava la città. Per sessantaquattro giorni 154 1, 8 | dirà che nell'assedio della città, che ne' disegni della guerra 155 1, 9 | Randazzo, invitandolo a città; com'eran essi impazienti 156 1, 9 | Governò indi Macalda quella città durante l'assedio di Messina348: 157 1, 9(348) | cavalieri andasse battendo la città. Ho seguito il Neocastro 158 1, 9 | cotali parole pervenuti alla città, col folto popolo si feano 159 1, 9 | e loda i monumenti della città, e richiede d'ogni minuta 160 1, 9(350) | Messina e in molte altre città della Sicilia, fossero in 161 1, 9(352) | da quel canto ampliata la città.~ 162 1, 9 | condotta agli estremi la città, da non poterle ormai giovar 163 1, 9 | co' sussidi di moneta; le città guelfe d'Italia, necessitate 164 1, 9 | Messinesi, offron sè stessi e la città a re Pietro380.~Avea già 165 1, 9 | febbraio, navigava a quella città; recando seco nella sua 166 1, 9 | venticinque i sindichi delle città, per ordinare lo stato prima 167 1, 9 | giovanotto poco lungi dalla città; egli fattosi con quattro 168 1, 10 | racconciar le navi regie, nè la città a murar nuove fortezze; 169 1, 10 | intanto nulla fornirebbero le città o provincie, nè anco in 170 1, 10 | inquisitori a posta in ogni città e terra. Questi nuovi frutti 171 1, 10 | interdetto su quantunque città tenessero per lui417. Nella 172 1, 10 | afforzassero i nostri in città: e Loria, cercando la flotta 173 1, 10 | invano, gli assedianti in città. Indi a mezza notte innanzi 174 1, 10 | plausi e festeggiamenti in città; e volendo trarre del tutto 175 1, 10 | Bordeaux, che tenesse la città a disposizione di Carlo 176 1, 10(443) | Consegnata per que' giorni la città a' Francesi, s'impediva 177 1, 10 | Incontanente il re manda a città Berengario, figliuolo del 178 1, 10 | d'Eduardo di rassegnar la città a Filippo ed a Carlo. Lasciò 179 1, 10 | Baiona. Giunto a questa città tutto spunto e rabuffato, 180 1, 10 | ingombrava i dintorni della città. Carlo protestò superbamente, 181 1, 10 | questo i magistrati della città, tentati invano da Filippo 182 1, 10 | richiese altre sovvenzioni alle città più docili469; vendè il 183 1, 10(469) | seguenti somme promesse da città in sovvenzione della presente 184 1, 10 | bruciar le messi, divider le città, e desolate sforzarle a 185 1, 10 | case de' maggiori della città. La reina con molte lagrime 186 1, 10 | la più parte usciti dalla città con cinquecento di lor cavalli 187 1, 10(488) | a' Francesi usciti dalla città, che mostran gli umori di 188 1, 11 | in Lombardia; richieggan città, compagnie, mercatanti, 189 1, 11 | ausiliari della più parte delle città italiane; e die' superbamente 190 1, 11(514) | uomini di Martorano e d'altre città. Mandino subito catturati 191 1, 11 | catalano comandante di quella città, spiccasi ansioso sur una 192 1, 11 | nostri alle galee e alla città, per toglier comodo al nimico, 193 1, 11 | de' maggiori uomini della città: indi catturato per comando 194 1, 11 | scarlatto per le strade della città; e fu vista poi viaggiare 195 1, 11(528) | de' nobili, sindichi delle città, e Messinesi a pien popolo, 196 1, 11 | Urbino, Orvieto e altre città d'Italia levarono in capo 197 1, 12 | Tarantaise, Embrun; e fino in città appartenenti allo impero 198 1, 12 | seguito; tantochè quella città dopo lungo assedio s'arrese609. 199 1, 12 | sovrastava. Occupata da Pietro la città; guardato per lui il castello; 200 1, 12(615) | scrive male il nome di questa città, Janua: e il Villani, Janne, 201 1, 12 | chiama all'armi i nobili e le città d'Aragona, che guardino 202 1, 12 | stesso in Catalogna alle città e a' cavalieri del Tempio 203 1, 12 | frettoloso i rappresentanti delle città. I quali vedendo presi dallo 204 1, 12 | avean preso Taranto e altre città, e speravano acquisti maggiori, 205 1, 12 | percotea le mura coi gatti, la città coi tiri delle briccole, 206 1, 12 | rilevata chiesa fuor la città i più fedeli al re di Maiorca, 207 II, 13 | e' sindichi di terre e città il due febbraio milledugentottantasei 208 II, 13 | onde a' richiami delle città, rinnovolle Giacomo poco 209 II, 13 | tronchi i commerci, ville e città sulla costiera piangeano 210 II, 13 | o così diceansi, delle città681. A Brindisi messero in 211 II, 13 | Lentini, lasciato avea vota la città, e mal guardavasi il castello. 212 II, 13 | giammai, nè da altra siciliana città s'aspettassero se non guerra. 213 II, 13 | alle armi i feudatari e le città de' contorni; comanda per 214 II, 13 | messero occultamente in città e nascosero in un abituro 215 II, 13 | nelle strade della deserta città ingaggiavasi aspra zuffa 216 II, 13 | s'insignoriron essi della città. Scandol molto diedero in 217 II, 13(685) | solo, nato in una di quelle città e fatto cittadino dell'altra, 218 II, 13 | scendano a rinforzar le città di marina: che vi si riparin 219 II, 13 | tentò uno stormo contro la città; e funne respinta. Accozzatovisi 220 II, 13 | muro di cinta castello e città; e questa, diserta dalla 221 II, 13(695) | prigione. Saragozza e altre città e baroni d'ambo le parti 222 II, 13(695) | da' suoi sudditi, che da città italiane. Soprastette prima 223 II, 13 | genti nostre, queste tra la città e il nimico alloggiamento 224 II, 13 | tenesser sì saldo tra una città e uno esercito fortissimi. 225 II, 13(704) | gravi danni sofferti dalla città di Gaeta, si ritraggono 226 II, 14 | politico, stavano più nelle città che ne' baroni; per la riputazion 227 II, 14 | municipali. E per vero le città primeggiarono nella mutazion 228 II, 14 | scaglierebbero nelle fiamme delle città. Ma Giacomo non se ne mosse. 229 II, 14(764) | permesso a favor di quella città: dava perdono, e assicurazione 230 II, 14 | i primi d'ogni siciliana città, muniti di pien mandato 231 II, 14 | obbedire, immantinenti alle città nostre ne scrisse.~Il che 232 II, 14 | cavalieri, e i sindichi delle città di qua dal Salso: ai quali, 233 II, 14 | dei primi d'ogni terra e città, per facultà, sapienza e 234 II, 15 | civili, i sindichi delle città, e insieme privati borghesi, 235 II, 15 | esclusi i sindichi delle città, ebbe la scelta annuale 236 II, 15 | per lungo tratto fuor la città si faceano incontro al principe, 237 II, 15 | salmeggiando; più presso alla città si trovaron brigate di matrone 238 II, 15 | Perchè questa e altre città di Calabria eran rimase 239 II, 15 | sulla ripida costa che dalla città pende sul fiume, occupa 240 II, 15 | deliberazione, avvisò munir le città marittime di Puglia, senza 241 II, 15 | non potendo assaltar la città, dava il guasto al paese. 242 II, 15 | allo stesso Federigo, alle città di Palermo, Messina, e altre 243 II, 15 | baroni e' sindichi delle città, scopertamente diessi ad 244 II, 16 | colsene il tempo a ribellar la città di Catanzaro, e patteggiar 245 II, 16 | occupava Giacomo l'indifesa città il dì primo settembre: e 246 II, 16 | e sempre fu niente alla città, forte e fedele, comandata 247 II, 16 | per l'isola, Nè perchè la città di Patti, tornata al suo 248 II, 16(891) | quietanze ai capitani delle città di Aquila, Lucera, Guastimone 249 II, 16(891) | tolte da' sussidi che quelle città avean promesso per la presente 250 II, 16(891) | sovvenzione che forniva la città di Napoli; e tutti questi 251 II, 16(893) | Berengario degli Intensi la città d'Otranto, era stato pagato 252 II, 16 | istraordinaria autorità nelle città più grosse, ove i consueti 253 II, 16 | caso fanti armati dalle città900; e pur non ebbero tanta 254 II, 16(902) | servigio i feudatari delle città di Napoli, Capua ed Aversa 255 II, 16 | depredare i campi, a rovinar le città, a versare per vil prezzo 256 II, 17 | Sicilia. Dansi a Roberto varie città; è presa Chiaramonte; altre 257 II, 17 | scrisse a Palermo, alle altre città, con uguale costanza; appose 258 II, 17 | l'antica Enna, foltissima città in monte, che sta a cavaliere 259 II, 17 | Vinciguerra, a comandare la città e 'l castel di Messina, 260 II, 17 | orientale, Randazzo, principal città in val Demone dopo Messina, 261 II, 17(922) | onde fu venduto in quella città un carico di vittuaglie 262 II, 17 | irrompono ostilmente nella città. La prima che in questa 263 II, 17 | che nella forza, contro città sì grossa, comandata da 264 II, 17 | degli Uberti, capitan della città, intromessa il dì seguente 265 II, 17 | assedianti; e serratisi nella città, rafforzaronla col nome, 266 II, 17 | riputazione primo nella città. «Chi avrebbe mutato, arringava 267 II, 17 | risegnava il comando della città; e il re commettealo al 268 II, 17 | raffermò privilegi alla città di Caltagirone, che mostrano 269 II, 17 | ottener tal sussidio dalla città; e Virgilio il promettea, 270 II, 17 | nascondere sotto l'util della città il tradimento alla nazione. 271 II, 17 | rivolse tutta l'attonita città. Nè la stettero a pensare 272 II, 17 | ritraeasi a Paternò; dangli la città; il raccolgono con empia 273 II, 17(927) | co' quali confermò alla città di Caltagirone le sue leggi 274 II, 17 | con le pratiche da trenta città, terre o castella932, niuna 275 II, 17 | e sperdè i ribelli, la città fe' spianare, arare il suolo, 276 II, 17 | aggiugnea a' Napolitani della città e del regno; che avean secento 277 II, 18 | concedute alle più grosse città ed ai militi, in merito 278 II, 18 | mare; ne richiede anco le città guelfe d'Italia. Esorta 279 II, 18 | loro spese arricchian la città e 'l contado; e più la camera 280 II, 18 | e da' sudditi fin delle città occupate in Sicilia963, 281 II, 18(962) | sussidi di danaro, da altre città di quelle regioni. Nel r. 282 II, 18(962) | riscuoter 4,000 fiorini dalla città di Lucca, e mandarli per 283 II, 18 | la terra d'Agosta, e la città di Patti, abbandonate dagli 284 II, 18(974) | gli altri fossero di altre città di Toscana, al medesimo 285 II, 18(975) | d'Agosta nell'uno, e la città di Patti nell'altro di questi 286 II, 18 | affortificaronsi nella città di Monaco; donde armaron 287 II, 18 | ne' lor beni e anco nella città, da' Grimaldi e pochi altri 288 II, 18 | creato inoltre capitan della città di Catania, e comandante 289 II, 18 | insultar co' tiri la stessa città1009.~Armate dunque ne' nostri 290 II, 18 | corte di Napoli e per la città e per tutto il reame, grande 291 II, 18 | di cui festeggiossi nelle città guelfe d'Italia, parendo 292 II, 18 | dunque le ciurme a predar la città bassa, i nostri cavalli 293 II, 18 | mancavano i commerci, vita della città, e montava il caro de' grani 294 II, 18 | misura, che si assicurasse la città dagli attentati de' male 295 II, 18 | via. Giunto presso alla città, manda i viveri, e torna 296 II, 18 | armenti: e allora entrò in città; allora gli occhi asciutti 297 II, 18 | Federigo, raccomandata la città al forte Palizzi, spogliatosi 298 II, 19 | infiammando le popolazioni delle città, che assaltate dal nemico, 299 II, 19 | uscir di maggio a Termini, città a ventiquattro miglia dalla 300 II, 19 | volendo insignorirsi della città più importante nel gruppo 301 II, 19 | le milizie, ristorar le città, racchetare i baroni, prepararsi 302 II, 19(1060)| Termini, e delle altre città datesi ai nemici; restando 303 II, 19 | mescolati vagavan ora per la città, ora per gli alloggiamenti, 304 II, 19 | principi; li conduceano a città; e sontuosamente albergavanli. 305 II, 19 | convitando Valois i primi della città, e tra questi Niccolò e 306 II, 19 | Roberto avean tenuto, l'un la città, l'altro il castello, Niccolò, 307 II, 19 | quel ritrovo il fior della città; gli ospiti inimicissimi, 308 II, 19 | fitto avrem fuoco alla città, per mostrar che non mancasse 309 II, 20 | l'Europa, i sussidi delle città guelfe d'Italia, oltre il 310 II, 20 | rappresentanti o sindichi delle città; e sembra fuor di dubbio 311 II, 20 | guastare i campi, assediar città, veniano in Sicilia a perire; 312 II, 20 | era ristretta alle poche città del dominio o demanio regio; 313 II, App | come se in una medesima città, la notte avessero segnato 314 II, App | poteano esser manifeste in una città guelfa d'Italia prima del 315 II, App | Fiorentini, vivuti mentre la città reggeasi del tutto a parte 316 II, App | Napoli contro le rivali città di Toscana, senza pudore 317 II, App | strage in tutte le altre città di Sicilia, molti anni appresso 318 II, App | per esaltar Messina sulla città sorella; vizi reciproci 319 II, App | da poi, de' quali le due città, rinsavite, or piangono 320 II, App | nè dal togliere all'emula città l'onore d'una subita sollevazione 321 II, App | di Palermo e delle altre città; li fa parlar da fanciulli 322 II, App | tempo dell'assedio di quella città, per evitare la strage. 323 II, App | re Pietro e i baroni o le città siciliane (ibid., pag. 354 324 II, App | contro la Chiesa; e con le città e ville si strinse in confederazioni, 325 II, App | mercatava in Sicilia, e che la città di Barcellona ne domandò 326 II, App | Gli adunati sindichi delle città e terre deliberano delle 327 II, App | sollevazioni delle altre città; se de' baroni cospiratori 328 II, App | normanna e sveva; che le grandi città demaniali aveano umori popolani, 329 II, App | e vicino l'esempio delle città italiane; che infine il 330 II, App | si sollevò ciascun'altra città dell'isola; che son favole 331 II, App | il 29 aprile non v'era città in Sicilia che tenesse pe' 332 II, 1 | Il numero di 49 terre e città che qui si dà alla Sicilia 333 II, 1 | documento che il numero delle città e terre di Sicilia non passava 334 II, 1 | ristretta in più grosse città.~In fine questo diploma 335 II, 1 | Salerno; variando i nomi delle città e de' disertori. ~ ~XXIII ( 336 II, 1 | regga a difendere virilmente città e campagne. Piacemi del 337 II, 1 | pratiche col baroni e con le città che ubbidivano al fratello,