Parte, Capitolo

 1     1,   6|      cominciata in Palermo con disperato coraggio, comunicata a tutta
 2     1,   8|         E parlava alcun già da disperato di fuggir dalla misera patria,
 3     1,  12|   Orlando. Straziatisi con tal disperato coraggio Francesi e Spagnuoli,
 4    II,  13|    seppe la madre, e con dolor disperato, corse alle mura, pregò
 5    II,  13| tirannide che tutto soffoca in disperato letargo; francheggiata da
 6    II,  15|      sdegni, o perchè pareagli disperato il caso di Federigo, avea
 7    II,  17|     animo s'apparecchiavano al disperato conflitto. Strinsersi a
 8    II,  17|       vide la battaglia; e per disperato dolore d'aver chiamato a
 9    II,  19|      Bonifazio ad Anagni, e 'l disperato morir suo. Forse per cagion
10    II,   1|        per intero, perchè si è disperato dell'intelligenza di alcuni
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License