Parte, Capitolo

 1     1,  10|   pericoli e bisogni: Roma per carestia tumultuante; accanita ad
 2     1,  11|      occultati nella durissima carestia di quell'anno. Arrigo Pier
 3     1,  11|     tornato in Italia, la sola carestia gli avea tolto di mettere
 4     1,  12|    delle vittuaglie, in quella carestia portate per mare a Roses,
 5    II,  18|     Blocco di Messina; orribil carestia; e virtù del re. Tregua.
 6    II,  18|    esercito in Sicilia, ov'era carestia, e ostinato animo de' popoli,
 7    II,  18| innanzi toccammo, e più per la carestia, che obbligò Loria a tornarsi
 8    II,  18|       dell'isola. Ne nacque la carestia; e prima la sentì Messina,
 9    II,  18|     per poco che aggravasse la carestia con la guerra, domare quel
10    II,  18|       Messinesi, e che anzi la carestia era trapassata nel proprio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License