Parte, Capitolo

1     1,   3|           quegli il fe' accecare, e trarre a Catania, e per la gola
2     1,   4|       diroccare le case, le persone trarre in carcere. Ivi son incatenati
3     1,  10|  festeggiamenti in città; e volendo trarre del tutto a' nemici la voglia
4     1,  10|             sole alle spalle, o per trarre in alto mare i nemici, e
5    II,  14|       Villaragut, che ritentasse di trarre al suo intento Federigo,
6    II,  15| atteggiamento del paese, cavalcare, trarre al segno, giostrare; al
7    II,  18|       nemici quanto danaro si potea trarre dal reame di Napoli, quanto
8    II,  18|          alle madri, poppando senza trarre una goccia dal seno inaridito.
9    II,  19|        corte di Roma la comodità di trarre grani dall'isola, e l'ampia
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License