grassetto = Testo principale
  Parte, Capitolo grigio = Testo di commento

1     1,   6(186)|        i Palermitani; e quel di Sperlinga, ove i Francesi fecer testa:
2     1,   6     |    documento, come il castel di Sperlinga, capitanato da Pietro Lamanno,
3     1,   6     |       che ai Siciliani piacque, Sperlinga sola negò;» e il popolo
4     1,   6(234)|      Quod Siculis placuit, sola Sperlinga negavit, ho inteso dire
5     1,   6(234)|   vivezza suol dire solamente: «Sperlinga negò.» E questo proverbio
6     1,   6(234)|         che tacquero il caso di Sperlinga; i nazionali per non perpetuare
7     1,   6(234)| lungamente difesi nel castel di Sperlinga, il che sarebbe stato difficilissimo
8     1,   6(239)|   Alamanno era il castellano di Sperlinga assediata da' nostri, e
9    II, App     |        eccidio, e il rifiuto di Sperlinga. E l'eccidio contemporaneo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License