Parte, Capitolo

1     1,   9| guerriera schiatta francese era pronta sempre a dare il suo sangue.
2     1,  12|    oltre i Pirenei. La nazione, pronta per indole alla guerra,
3     1,  12|        nella Francia, che fosse pronta sempre ad eseguir con le
4    II,  13|      apprestar l'armata, che fu pronta in sei . Giacomo, lasciata
5    II,  13|         sedici giugno pressochè pronta l'armata a Castellamare;
6    II,  14|    Malta alla Chiesa, che fosse pronta; e che a domar i popoli,
7    II,  16|      parte dei feudatari non fu pronta a partirsi dalla Sicilia,
8    II,  16|    guerra, lo Spagnuolo avrebbe pronta moneta,  si farebbero
9    II,  19|      impresa contro la Sicilia, pronta sempre a quella maniera
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License