Parte, Capitolo

1   Pre     | conchiusione. Al suo popolo, non ai potenti, la Sicilia dee quella rivoluzione
2     1,   4|        rivaleggiando con quella dei potenti. Grandi ed infimi, che in
3     1,   5|            che gli suscitò contro i potenti offesi o minacciati, e insieme
4     1,   5|        Carlo non fosse umiliato da' potenti, ma sì dalla plebe; e che
5    II,  14|    piuttosto lasciarsi raggirar dai potenti che fondare in su i popoli
6    II,  15|            non debban soggiacere ai potenti, studiavano nuovi argini
7    II,  19|             come avviene, i due più potenti, Ruggier Loria e Vinciguerra
8    II,   1|              duce Deo, cum magno et potenti extolio feliciter proficisci.
9    II,   1|        equitum et peditum armatorum potenti comitiva et honorabili,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License