Parte, Capitolo

1     1,   6|     rifletterci. Il popol era mosso senza saperlo dall'antagonismo
2     1,   7|  terra di tradimento lasciai. Mosso da religione e coscienza
3     1,   8|   aiuto il re d'Aragona s'era mosso come signor naturale, pel
4     1,   9|      ne stessero alla Catona; mosso ancora dal pregar degli
5    II,  15|    Ischia. Ma Federigo, nulla mosso, palesava l'ambasceria ai
6    II,  15|       per sentirsi in colpa o mosso da superbia, con molte ragioni
7    II,  16|     quell'ira; non sappiam se mosso da carità del sangue, o
8    II, App|   popoli soggetti, non avesse~Mosso Palermo a gridar: Mora,
9    II, App| fidatissimo del re d'Aragona, mosso da amor di patria, odio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License