Parte, Capitolo

1     1,   5|          a notar la prudenza, il contegno, la prontezza degli intelletti,
2     1,   5|      della corte di Roma, tra il contegno e la senile prudenza de'
3     1,   7|     furor bestiale, senza serbar contegno alcuno di re. A gran passo
4     1,   8|       uomini; e perchè all'ostil contegno di Roma, agli armamenti
5     1,   8|         orgoglio almeno serbavan contegno. Al primo  valicò la regina,
6     1,   9|     certo. Taccion le istorie il contegno del re, le parole, che furon
7     1,  11|          Carlo, scrisse il nobil contegno del re d'Aragona, che risapendolo
8     1,  12| ecclesiastici, un accorgimento e contegno di cui Martino si maravigliò,
9    II,   1|   probabilissimo, che vedendo il contegno del papa, e perdendo ogni
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License