Parte, Capitolo

1     1,   2|      municipalità, e con essa la brama dello stato libero. La quale
2     1,   2|     levavano in capo: una stessa brama avea preso i Siciliani tutti,
3     1,   2|         grosse di danaro: poi la brama più forte di abbatter Manfredi,
4     1,   5|        con esso i Veneziani, per brama di popol mercatante a tornar
5     1,   5|  vergogna, a nimistà profonda, a brama ardentissima di vendetta.
6     1,   8|         ch'ei della Sicilia avea brama assai più ardente, che non
7    II,  13|     veder delle nostre plebi una brama di tornarsene in patria.
8    II,  16|          rischio; in tutti è una brama, di perire o pigliar vendetta
9    II,  18| ammiraglio, per onestare, non la brama di ritrarsi, ma la temerità
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License