Parte, Capitolo

1     1,   6|       con la celerità, con l'ardire s'aiutino i deboli, si rapiscano
2     1,  10|      popolo preso di novello ardire, chiede battaglia; suona
3    II,  13|      Ma con tutta l'arte e l'ardire, due galee messinesi, due
4    II,  15|      Monforte815.~Col solito ardire quivi sbarcò Ruggiero; avvicinossi
5    II,  15|      ch'egli ebbe, sagacità, ardire, prontezza, esperienza ne'
6    II,  16|      quali l'ammiraglio, con ardire e fortuna, cavalcando per
7    II,  16|      sullo scudo, e spirò. L'ardire di costui preparava, la
8    II,  18| altra fuori. Confortovveli l'ardire di Peregrin da Patti, quell'
9    II, App|  credendo ch'elli avessero l'ardire, combattero ed ucciserli.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License