Parte, Capitolo

1     1,   6|      Italia248, contemporaneo249, veggente più che altr'uomo, e rigorosamente
2     1,  12|    consumò l'orrendo supplizio, a veggente di chi veder volesse, scrive
3    II,  13|         sì dall'ammiraglio, che a veggente di tutti, dall'alta poppa
4    II,  13|  sospettosa e mal ferma, Eduardo, veggente assai nelle cose di stato,
5    II,  13| ammiraglio con la flotta; l'uno a veggente dell'altro, perchè operassero
6    II,  13|        due figliuoli, avvertito e veggente Ruggiero. Il seppe la madre,
7    II,  16|      stesso, contro le isolette a veggente di Napoli; e fa d'uopo che
8    II,  18|         sotto le mura di Catania, veggente Roberto;  si stette dall'
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License