Parte, Capitolo

1     1,   2|     sospetto della possanza che traea di Sicilia e Puglia, valser
2     1,   4|      stati d'Europa il fisco ne traea grossa entrata; che è a
3     1,   4| squallida povertà; le ricchezze traea fuori senza scambio; il
4     1,   5|        popol di Viterbo, sì che traea fuor dal conclave tre cardinali
5     1,   6|        ecco dalla folla che già traea, s'avventa un giovane; afferra
6     1,  10|      colpo di pietra non gliela traea di mano: onde Ruggiero,
7    II,  17|            dalle quali Federigo traea il nerbo delle sue forze.
8    II,  18|        allo straniero, il quale traea vittuaglia di terraferma;
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License