grassetto = Testo principale
  Parte, Capitolo  grigio = Testo di commento

1     1,   3      |          il capo sul ceppo; e la scure piombò. Narran che prima
2     1,   7      |          consuman  stessi: «la scure è alzata; accenna di percuotere;
3     1,  11      |     longanimità con trattener la scure che sospendeasi sul capo
4    II,  14      |      Chiesa; ma spiegavan queste scure e compilate parole la disarmata
5    II,  15      |          di sua mano dava con la scure per gli alberi; talchè fornita
6    II,  18(1030)|         lib. 6, cap.3.~Con frasi scure egli accenna alla invidia
7    II,  19      |       manigoldo levar in alto la scure. Damiano seguì il consiglio.~
8    II, App      | privatamente a Carlo. Colorì più scure, e pur sempre vaghe, le
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License