Parte, Capitolo

1     1,   6|       starci; l'oprare, gloria e salvezza. Col nerbo di nostre forze,
2     1,   6|          consiglio, la parola di salvezza parlavi. Orsù tradisce la
3     1,   8| parlamento a mostrare una via di salvezza: chiamassero al regno Pier
4     1,   8|      città, ma della lor propria salvezza. Perciocchè sapendo per
5     1,  10|         deliberò in cui solo era salvezza: assaltare gli Angioini
6     1,  12|        di Salerno, come pegno di salvezza nelle sue estreme fortune.
7    II,  15|        difesa del ponte stava la salvezza de' suoi, sparsi e pochi
8    II,  17|          comperar sì poco la sua salvezza. Certo la diffalta di Catania
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License