grassetto = Testo principale
  Parte, Capitolo grigio = Testo di commento

1   Pre          | gratitudine può parer vanità. Mercè d'essi e degli ordini sì
2     1,   3     |         Ma ai Siciliani nulla mercè23. A farne macello manda
3     1,   4     |     riscuote quel tanto,  a mercè piegasi mai. Di questi non
4     1,   5     |   presente Carlo, orarono: e «Mercè, Bartolomeo cominciava,
5     1,   5     |        Bartolomeo cominciava, mercè o figlio di David; il demonio
6     1,  10(470)|     rendea la grazia regia e, mercè once 1,000, anco i beni
7     1,  11     |      dalle finestre, chieggon mercè; ma son trafitti, ripinti
8    II,  14(765)| Castro Simero in Calabria, in mercè de' danni sostenuti nella
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License