grassetto = Testo principale
  Parte, Capitolo grigio = Testo di commento

1     1,   2     |   scambievoli delle città, i limiti dell'autorità del papa e
2     1,   5     |   Carlo; ridendosi ormai de' limiti che la gelosia della romana
3     1,  10(465)|   sovvenzioni non eccedere i limiti, che s'eran posti nei capitoli
4    II,  14     |    obbedienza  danari, pei limiti messi al potere regio, le
5    II,  15     |    poteano vedersi incerti i limiti tra il sacerdozio e l'impero840.
6    II,  19     | increscean forse gli stretti limiti della costituzione del novantasei;
7    II,  20     |  potere regio a trapassare i limiti delle costituzioni d'Onorio,
8    II,   1     |   alla corte di Federigo), i limiti allora si ravvicinano; perchè
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License