Parte, Capitolo

1     1,   8|      cavallo, mette l'orecchio a fior di terreno per coglier qualche
2     1,   9|          principe di Salerno, il fior della corte di Francia,
3     1,  10|           e mezza la nave; ma un fior di gagliardi stretti a schiera
4    II,  13|     poggio egli coi cavalli e il fior delle genti; e gli altri
5    II,  15|          di Manfredi avvelenò il fior degli anni suoi; poi, se
6    II,  17| avvantaggio s'era affrontata col fior della siciliana nobiltà.
7    II,  18|        di Martino e altri molti, fior della nobiltà siciliana;
8    II,  19|        essere in quel ritrovo il fior della città; gli ospiti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License