Parte, Capitolo

1     1,   1|    di libertà, non che alle cittadi dell'Italia di sopra, ma
2     1,   5| Piacenza: in Piemonte molte cittadi occupò; molte in Lombardia,
3     1,   5|  viver lieto delle italiane cittadi, senza re, senza feudatari,
4     1,   6|    e fratellanza tra le due cittadi; scambievole aiuto con arme,
5    II,  18|     Firenze e Lucca e altre cittadi, oltre i soliti accatti
6    II,  18|    largamente ad uomini e a cittadi. Raffermò a' Catanesi le
7    II,  18|   la vista della patria, le cittadi con la carità di questi
8    II,  19|    a Sciacca, tenendo molte cittadi e castella, avrebbero potuto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License