Parte, Capitolo

1     1,   2| Messina affratellata nel comun brio, diessi tutta, come città
2     1,   5|      tranquillo.» Quel poetico brio degli animi siciliani, a
3     1,   6|  palermitano. Rincoravanli col brio dei maschi petti la plebe,
4     1,   8| Dapprima, il dicemmo, tutto fu brio di repubblica, e ordini
5     1,  12|       stessa non curanza e col brio d'un cavalier trovadore,
6     1,  12|        ed è anch'oggi. In quel brio avvennesi nel navilio un
7    II,  13|    rilevano664, bandironsi nel brio del coronamento. Mal si
8    II,  15|     tempo, forse in quel primo brio, e con l'alacrità di chi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License