Parte, Capitolo

1     1,   6|           partiti ogni via, fu pur salute a Sicilia. Quella insanguinata
2     1,   6|           nel fango, i Palermitani salute, e riscossa dal servil giogo
3     1,  11|        Macalda,  per cagionevole salute  per voglia di visitar
4    II,  13| rassegnazione del vangelo, pregava salute al re, a' carnefici stessi,
5    II,  17|            giorno s'arrese. Ciò fu salute dell'oste di Roberto, che
6    II,   1|       quatenus certificetis nos de salute et statu vestro, quem semper
7    II,   1|    Atrebatensis Salutis monita pro salute. Formam conditiones et vincula
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License