Parte, Capitolo

1     1,  10|       suoi terzi vogatori431,  pratichi  aitanti al saettare,
2     1,  10| consultane di nuovo coi suoi più pratichi; e si deliberò di combattere
3     1,  12|        del sangue: infaticabili, pratichi, arrisicatissimi, e crudeli.
4    II,  13|      contro due i nostri, ma più pratichi del mare, si fidavan di
5    II,  13|        Falcone e altri Siciliani pratichi delle cose di stato, sursero
6    II,  16| congiunte alla nostra, diceano i pratichi, l'avrebbero sforzato giammai.
7    II,  20|     provati guerrieri e marinai; pratichi negoziatori nelle faccende
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License