Parte, Capitolo

1     1,   2|      misti d'oligarchia, ne è ignoto. Forse nessuno ben saldo
2     1,   5|        torna, muta sembianti, ignoto ha credenza da' grandi;
3     1,   6|   ucciso al momento, restando ignoto il suo nome, e l'essere,
4     1,   7|   ferocia. «A voi, ripiglia l'ignoto autore, lasciando i cardinali
5    II,  17| Martino lottando, soverchia l'ignoto guerriero; già alza il pugnale
6    II,  20| attimo d'esempio bastò. Quell'ignoto uccisor di Droetto, con
7    II, App|     da Messina, era del tutto ignoto in Sicilia nel secol passato;
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License