Parte, Capitolo

1     1,   1|     infino al trecentodue le glorie maggiori della Sicilia;
2     1,   5|   catene. E ne narran poi le glorie degli antichi nostri! Vili
3     1,   6|      legnaggio, e favella, e glorie passate, e ignominia presente,
4    II,  15|   ambizione a vizi non senza glorie, spicca per una candidissima
5    II,  16| immaginari di combattimenti, glorie, acquisti, vendette, paure.
6    II,  20|     Genovesi, rinnovellar le glorie di Messina dell'ottantadue,
7    II,   1|   quantum detraherent exinde glorie Gallice nationis! Certe,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License