Parte, Capitolo

1     1,   5|          statogli amicissimo in gioventù, e or molesto coll'occupazione
2     1,   7|    Ranieri afforzavano d'eletta gioventù, sotto il comando di Niccolò
3     1,   7|         galee armate di strenua gioventù, e tramezze sei navi cariche
4    II,  13|         da Piazza; tra la forte gioventù delle galee di Catania ricordasi
5    II,  13| angioino, armando di fortissima gioventù la sua galea, circondata
6    II,  14|      come dappoco. Ma brioso di gioventù, bello e gagliardo della
7    II,  19|       Federigo, per simpatia di gioventù, di valore, e del comun
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License