Parte, Capitolo

1     1,   2|  di moneta, e necessità di difendersi o voglia d'occupare alcuna
2     1,   4|   esponga, e l'utilità del difendersi, e con l'assentimento di
3     1,  12| per lui chiedean sicurtà a difendersi in persona innanti il sacro
4     1,  12|   Niuno muoia, che non può difendersi colla spada.» Indi all'arcivescovo
5    II,  15|    del novantasei, non che difendersi, conquistava tutto il paese
6    II,  17|  rimedio, disegnò Federigo difendersi e temporeggiare; lasciar
7    II,  20| Sicilia, veggiamo i nostri difendersi virilmente; il sicilian
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License