Parte, Capitolo

1     1,   5| siciliani: in segreto luogo i cospiratori adunaronsi. Ed eran muti,
2     1,   6|          erano neghittosi i cospiratori. Forse allor fu, ch'entrata
3     1,   6|      re, e gridan repubblica; cospiratori che senza essere sforzati
4    II,  17|    alla sfilata Napoleone e i cospiratori armati: Virgilio in abito
5    II,  18|     ancor come suole. Presi i cospiratori e convinti; punito nel capo
6    II, App| impazienza, o un pericolo de' cospiratori li avesse affrettato; e
7    II, App|    altre città; se de' baroni cospiratori era la riputazione della
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License