Parte, Capitolo

1     1,   4|        all'autorità pubblica l'assentir o vietare la più parte de'
2     1,   7|  Gherardo suggerisse a Carlo d'assentir l'accordo con Messina, e
3    II,  13|  operare, e non potersi quindi assentir le loro inchieste: che fu
4    II,  14| Alfonso733. Fortificovvisi con assentir quante più larghe franchezze
5    II,  15|  partigiani dell'ammiraglio ad assentir con parole, ma chinavano
6    II,  17|         ed egli infingendosi d'assentir per timore, audacissimo
7    II,  19|         quando si usarono, per assentir tal subito fine della guerra,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License