grassetto = Testo principale
  Parte, Capitolo  grigio = Testo di commento

1     1,   3      |   alla nuova dominazione, lor viltà onestando sotto specie di
2     1,   5      | femminil pensiero incusava di viltà ogni differimento alla vendetta:
3    II,  17      |       uomini soglion l'altrui viltà maledire, e maledicendo
4    II,  19      |  troppo severa, di avarizia e viltà, da quel Dante ch'a lui
5    II,  19(1073)|    perciò lor parve perfidia, viltà, scelleratezza, come dicono
6    II, App      |       a parte regia, ma senza viltà. Costui tace al tutto i
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License