Parte, Capitolo

1     1,   3|         sfogavasi in particolari vendette. Perocchè alla venuta di
2     1,   4|     trapassi que' loro, o giuste vendette; le querele e' richiami
3     1,  11|     quale non curolli, tirato da vendette maggiori; che tra due pendeva,
4     1,  12|   macchinò con arte profonda; le vendette efferate ne' suoi nemici,
5    II,  14|          Sicilia, sì pronto alle vendette, l'anno appresso gli fu
6    II,  16| combattimenti, glorie, acquisti, vendette, paure. Il cauto Giacomo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License