grassetto = Testo principale
    Parte, Capitolo  grigio = Testo di commento

  1   Pre           |              nuovi materiali, la più parte inediti, che ho rinvenuto
  2   Pre           |              storici moderni, la più parte oltramontani, dubitarono
  3     1,   1      |             linguaggio, e tutt'altra parte di civiltà, veggo dal milledugentoottantadue
  4     1,   1      |         Magno e degli Ottoni, la più parte d'Italia era rimasa sotto
  5     1,   2      |      reggimento provvedendo alla più parte de' bisogni pubblici, alla
  6     1,   2(6)   |              alla lor foggia, furono parte dell'ordine dello stato
  7     1,   2(6)   |             pensò ripararvi dall'una parte con le minacce, dall'altra
  8     1,   2      |          invidia morde i privati; la parte che ama gli ordini vecchi
  9     1,   2      |           Manfredi in terraferma; la parte pontificia mancava; trionfava
 10     1,   2      |             orgoglio teneano, la più parte, pel re; i repubblicani
 11     1,   2      |         Calabrie con un esercito per parte sveva, un altro se n'accozzò
 12     1,   2      |       fomentava per Sicilia tutta la parte regia. Prevalendo questa
 13     1,   2      |           Italia un possente capo di parte guelfa, e campion della
 14     1,   2(13)  |             del reame, in tutto o in parte, Carlo paghi alla Chiesa
 15     1,   3      |            vittoria di Carlo innalza parte guelfa in Italia. Risorgon
 16     1,   3      |          ambizione. Così mutossi per parte guelfa lo stato di tutte
 17     1,   3      |           gli altri uomini di questa parte, attoniti più che spenti,
 18     1,   3      |          morte come quei che togliea parte di lor sostanze, per trovar
 19     1,   3      |            suo; seguonlo per amor di parte o d'acquisto molti baroni
 20     1,   3      |           appena si vide un'ombra di parte; ma restò solo per detto
 21     1,   3(20)  |           scrittori contemporanei di parte contraria a lui, conchiudo
 22     1,   3      |            abbattè senza ostacolo la parte di Corradino, cui speranza
 23     1,   3(25)  |            secondo quando trionfò la parte angioina. Richiedeansi le
 24     1,   4(29)  |           Caruso, Storia di Sicilia, parte 1a, tom. II.~Il Sismondi
 25     1,   4      |        sentenze; ma lascionne la più parte senza effetto, come avvenne
 26     1,   4      |               somministravano la più parte delle spese della corte;
 27     1,   4(48)  |             si veggon pagate, la più parte dalla città di Palermo,
 28     1,   4(48)  |            si legge.... precipias ex parte nostra universitatibus terrarum
 29     1,   4      |              dalla bocca, pagano una parte, e veggonsi pure rapir le
 30     1,   4      |              Svevi, mentre nella più parte degli stati d'Europa il
 31     1,   4(60)  |              Gaeta, Napoli, e la più parte a Messina. I carichi per
 32     1,   4      |       avarizia assottigliata in ogni parte, i servigi richiese, senza
 33     1,   4(81)  |        Questa moneta valea la quarta parte di un'oncia.~
 34     1,   4      |        Applicavasi al fisco la terza parte de' furti ricuperati83.
 35     1,   4      |            assentir o vietare la più parte de' matrimoni. Qui perchè
 36     1,   5      |            de' fatti, discorreremo a parte a parte.~E pria direm come
 37     1,   5      |               discorreremo a parte a parte.~E pria direm come da que'
 38     1,   5      |           tornavagli dippiù la terza parte de' conquisti, e l'aspettativa
 39     1,   5      |             l'usato gioco fe' montar parte guelfa: per la cui riputazione,
 40     1,   5      |          abbassata tra' cardinali la parte francese, valse più della
 41     1,   5(126) |          alla impresa di Siria, o se parte si volea serbare alla custodia
 42     1,   5      |           Europa la pace129.~D'altra parte altri elementi sorgeano
 43     1,   5(140) |           tutta la Sicilia, ma sì in parte della terraferma italiana.
 44     1,   5      |           principi che tenean la più parte delle regioni europee bagnate
 45     1,   5(158) |       letteraria di Sicilia, tom. I, parte 3, pag. 49 e seg. In questo
 46     1,   5      |             negare il voto a quei di parte italiana163. Per queste
 47     1,   5      |      ostinato silenzio crebber nella parte francese i sospetti. Ma
 48     1,   5      |            passioni di municipio, di parte, e del pontificato stesso,
 49     1,   5      |             sentimento agli umori di parte ghibellina, tendea temporaneamente
 50     1,   5      |              puro. Esso rapì Dante a parte guelfa; esso trovò un nome
 51     1,   5      |              poeta. Il che nascea in parte dagli universali umori d'
 52     1,   5      |       Sicilia sotto gli Svevi180; in parte dall'antica indipendenza
 53     1,   5      |            oppressi, non potendo far parte da  medesimi, ingrossavan
 54     1,   5      |             del governo, e die' alla parte popolare tal forza, tal
 55     1,   6      |        milizie baronali, ch'erano in parte di suffeudatari stranieri.
 56     1,   6(202) |         popolo il poter politico, la parte esecutiva s'affidò a quegli
 57     1,   6(202) |            antichi il maneggio della parte amministrativa, perchè era
 58     1,   6      |    parlamento de' sindichi della più parte di val di Mazzara, assentiva
 59     1,   6      |              nei nobili Messinesi di parte angioina, che s'eran prevalsi
 60     1,   6      |       vedendosi mal sicuri in città, parte si ritraeano nel castel
 61     1,   6      |           nel castel di Matagrifone, parte nel real palagio presso
 62     1,   6      |         sgombrato dalla città la più parte de' Francesi. Maniscalco
 63     1,   6(227) |            schiatta: spentane la più parte; gli altri condotti a mendicare
 64     1,   6(239) |           Alamanno molti uomini e di parte nostra e di parte angioina
 65     1,   6(239) |        uomini e di parte nostra e di parte angioina nelle memorie di
 66     1,   6      |          tutti sospetti da studio di parte, e vizio manifesto in alcuni
 67     1,   7      |             seguendo un interesse di parte, menomasse l'autorità del
 68     1,   7      |        Provenza il re, poichè la più parte delle preparate alla impresa
 69     1,   7      |              falde de' colli, talchè parte non poca della città s'appoggia
 70     1,   7(277) |        trattato, l'ho cavato in gran parte da Neocastro e da Malaspina.~
 71     1,   7      |           virtù de' difenditori alla parte di terra fu volta; ove terribile
 72     1,   8      |       dileguandosi quella spinta, la parte baronale preponderò, per
 73     1,   8      |            fanti leggieri295: la più parte dell'oste si trovò a porto
 74     1,   8(298) |         perchè non avea avuto alcuna parte all'impresa di Sicilia.
 75     1,   8      |           già surti in Italia contro parte guelfa307, approdarono,
 76     1,   8(310) |              re Pietro.~Lasciando da parte il Montaner, che nulla dice
 77     1,   8      |              di Niccolò III, se v'ha parte di vero ne' maneggi del
 78     1,   8      |          forse da cardinali nimici a parte francese, che Pietro nulla
 79     1,   8      |           verità, non le passioni di parte;  a dritta piegar  a
 80     1,   8(322) |     arcivescovo fosse stato tutto di parte angioina. È valido argomento
 81     1,   8(335) |        Muratori, R. I. S., tom. III, parte 1, pag. 608.~Il d'Esclot,
 82     1,   9      |       soldatesche in Calabria. Carlo parte lasciando le sue veci al
 83     1,   9(351) |         Malaspina e gli scrittori di parte nostra non l'avrebbero pretermesso;
 84     1,   9(357) |              I, pag. 244, e anche in parte trascrittovi nella nota
 85     1,   9      |         stato, quaranta per ciascuna parte de' primari baroni e capitani
 86     1,   9      |              due atti, dati, quel di parte aragonese di Messina, l'
 87     1,   9(361) |         Pietro. Del rimanente la più parte di quegli scrittori si riscontra
 88     1,   9      |             di Francia, e spesati in parte dal papa372, con assai altri
 89     1,   9(373) |        Muratori, R. I. S., tom. III, parte 1, pag. 610.~Chron. s. Bert.
 90     1,   9      |            appo loro abbondò. L'oste parte albergava per le case; parte,
 91     1,   9      |         parte albergava per le case; parte, non bastando quelle, attendavasi
 92     1,   9      |             Catalani, e del non aver parte abbastanza ne' pubblici
 93     1,   9      |              giovanetti, la più cara parte delle mie viscere, io v'
 94     1,  10      |         potentato, stigato da ira di parte e vicin pericolo? Aspramente
 95     1,  10      |           particolare, e secondo lor parte sforzantisi ad accusar chi
 96     1,  10(444) |              e da altri scrittori di parte francese.~
 97     1,  10      |           cittadini per interesse di parte ghibellina eran disposti
 98     1,  10      |           ordinando bensì che la più parte si maneggiasse dal cardinal
 99     1,  10      |           novelle475. A' capitani di parte guelfa in Firenze raccommandò
100     1,  10      |              si mescolò; spenta gran parte di quei prodi cavalieri
101     1,  10(483) |               IX, pag. 812.~E la più parte degli altri contemporanei,
102     1,  10(483) |         avvantaggio del numero dalla parte de' Napoletani. Scrivendo
103     1,  10      |              in mano ammazzò; la più parte usciti dalla città con cinquecento
104     1,  10(488) |             che mostran gli umori di parte tra i nobili e la minutaglia
105     1,  11      |            forze ausiliari della più parte delle città italiane; e
106     1,  11      |              si pose alla Catona con parte dell'oste; il grosso lasciò
107     1,  11      |          sendosi una volta recato in parte per lo re di Aragona, e
108     1,  11      |            di ciò che avveniva dalla parte del Tirreno, per invidia
109     1,  11      |             in vero che, tenendo una parte de' nostri baroni a ristrigner
110     1,  11      |           emuli suoi, come fautor di parte francese; l'altro perchè,
111     1,  11      |           dagli storici, per amor di parte o dubbiose notizie, narrata
112     1,  11      |        grand'esempio di virtù da una parte, di atrocità dall'altra,
113     1,  11      |              capo contro la Chiesa e parte guelfa, tuttavia poderosa,
114     1,  11(542) |        mercatanti di Pistoia, la più parte in fiorin d'oro alla ragione
115     1,  11(547) |               IX, pag. 955; e la più parte degli altri contemporanei.~
116     1,  11      |               ove la principalissima parte, rimessa al papa, restava
117     1,  11      |         metteva in pericolo tutta la parte guelfa in Italia. Porse
118     1,  11      |            fu accarezzato e svolto a parte regia dalle arti di Matteo
119     1,  12      |           per quattro anni nella più parte del territorio francese
120     1,  12(592) |             Santa Maria di Morreale, parte 2, pag. 21. Maurolico, Hist.
121     1,  12      |            aiutarlo in Italia contro parte guelfa600. Più assegnamento
122     1,  12      |           voglie di casa d'Angiò, di parte guelfa, della romana corte
123     1,  12      |         questa guerra ei solo da una parte, tutto il mondo dall'altra;
124     1,  12      |              a tal corseggiare, eran parte principalissima di questa
125     1,  12      |              galee, siciliane la più parte, che osteggiando sull'Adriatico,
126     1,  12      |             francesi; se non che una parte de' suoi uomini d'arme e
127     1,  12      |              tutti i bravi lodati di parte catalana veggiamo quel siciliano
128     1,  12(632) |            supporre disarmata la più parte, e menomate le ciurme, non
129     1,  12(632) |            si dee riferire nella più parte alle galee prese, fa sempre
130     1,  12      |        briglia sciolta i Francesi; e parte ne' fossi precipitarono,
131     1,  12      |             ne' fossi precipitarono, parte respinti da' ripari si scompigliaro:
132     1,  12      |             dicon gli storici di sua parte, per pietà del re infermo
133     1,  12      |             da umori di nazione e di parte, e ritenendo sotto il gran
134    II,  13(658) |       rimessa ai possessori la terza parte dei furti, che si appropriava
135    II,  13      |       privilegio che scemava a terza parte i dritti di dogana accordò
136    II,  13      |             e Morano, voltavano sì a parte nimica per non poter più
137    II,  13      |           grande allegrezza di tutta parte guelfa d'Italia, che si
138    II,  13      |              voltò tutti gli animi a parte angioina; tantochè gl'indettati
139    II,  13      |          dinanzi a' magistrati della parte offesa, o a Giovanni di
140    II,  13      |            Giacomo signore della più parte delle Calabrie, oltre le
141    II,  13      |           maggiore avvantaggio dalla parte dei nostri, che fean bottega
142    II,  13(706) |              simili infrazioni dalla parte de' Siciliani. Reg. cit.
143    II,  13(706) |     violazioni alla tregua, fatte di parte siciliana. Ibid., fog. 166
144    II,  13(714) |              della qual somma la più parte si dovea conteggiare col
145    II,  13      |            mandata ad effetto alcuna parte del trattato. Per non essere
146    II,  13      |         rivoluzione che animava ogni parte del viver civile. Per le
147    II,  13(727) |               fog. 70, pubblicato in parte dal Pirro, Sic. sacra, Not.
148    II,  14      |            pubblico alle passioni di parte, s'erano indettati con l'
149    II,  14      |           Doria e Spinola e di tutta parte ghibellina. Il quale nei
150    II,  14      |              un suo segreto pendìo a parte ghibellina, e l'animo tutto
151    II,  14      |               Ed era molto abbassata parte guelfa in Italia, per quelle
152    II,  14      |            ad esse si accostò la più parte dei baroni, non per anco
153    II,  14      |          proponeva dapprima. Così la parte patriottica in Sicilia rannodavasi
154    II,  14(759) |          Neocastro, cap. 124.~La più parte de' nostri istorici, non
155    II,  14      |         molti cardinali di nazione o parte francese; e fuor da' consigli
156    II,  14(766) |                  Iacopo da Varagine, parte 12, cap. 9, in Muratori,
157    II,  14      |           Tra i principi che v'ebber parte le due forze venute a patti
158    II,  14(781) |            nuovi delle galee prese e parte delle merci; gli scafi inutili
159    II,  14(781) |            navi regie; una ventesima parte de' Saraceni presi, e una
160    II,  14(781) |         Saraceni presi, e una decima parte de' nuovi tributi imposti
161    II,  14(781) |               egli è vero, furono in parte il prezzo del tradimento
162    II,  14(781) |           tra dritto e abuso, la più parte di questa autorità e di
163    II,  14      |              l'isola, ad accrescersi parte e riputazione, con opportune
164    II,  14      |         ridurre i baroni recatisi in parte. A Ramondo Alamanno, afforzatosi
165    II,  15      |          ridotta nel parlamento gran parte della sovranità. Federigo
166    II,  15      |              cancellar ogni ombra di parte, vietò severamente le parole
167    II,  15      |           diè maggior passo in altra parte d'amministrazione civile,
168    II,  15      |      combattea in quelle regioni per parte aragonese, vittovagliarono
169    II,  15      | evidentemente la preponderanza della parte popolana, e l'intendimento
170    II,  15      |              valido argomento che la parte popolana, alla quale, com'
171    II,  15(831) |       vollero attendere. Il Testa in parte seguendo Surita, e in parte
172    II,  15(831) |          parte seguendo Surita, e in parte correggendolo come que'
173    II,  15      |            gli offrian sicurtà dalla parte del re, Ruggiero, per sentirsi
174    II,  15(850) |         Cotrone; non già a passare a parte nemica, accettar da essa,
175    II,  15      |    sanguinosa scena di che era stato parte principalissima, or con
176    II,  15(858) |             Inveges, Palermo Nobile, parte 3. Anni 1260-61-62.~
177    II,  15(859) |                              In gran parte ho tolto queste riflessioni
178    II,  16      |             e Montecateno; ma la più parte dei feudatari non fu pronta
179    II,  16      |              ebbe Siciliani, volto a parte nimica, assaltava Malta
180    II,  16      |             e poche altre. Ma la più parte delle terre d'intorno, non
181    II,  16      |              ch'eran Catalani la più parte, e i nostri, com'è aspro
182    II,  16      |           antica nobiltà e nimistà a parte angioina881; i quali trovando
183    II,  16(880) |              sì ostinato, che la più parte de' prigioni potesse escirne
184    II,  16(893) |         Otranto, era stato pagato in parte dal mercatante Bartolomeo
185    II,  16(893) |           de' Bardi ne fu pagata una parte in Provenza; il rimanente
186    II,  16(895) |          legge come tre cardinali da parte di Bonifazio aveano intimato
187    II,  16      |        passato co' suoi venturieri a parte nemica, e rimasovi in dubbia
188    II,  16      |            in Calabria, e il volse a parte angioina905. Guidone di
189    II,  16(904) |       principi Roberto e Filippo, da parte del re, in Otranto avean
190    II,  16(904) |             Intensi che la tenea per parte de' nemici. Berengario indi
191    II,  16(910) |             abitanti che piegarono a parte siciliana, ma poi, succedentibus
192    II,  17(912) |            fratello, o infedeltà con parte angioina, che gli attribuiscono
193    II,  17(922) |            Ruggier Loria. Ei ne pagò parte; per lo rimanente, che volea
194    II,  17      |           sollecitudine del re a far parte per  co' favori speciali,
195    II,  17      |       perdonar dall'una e dall'altra parte le offese. Congiurati dunque
196    II,  17(927) |             di Federigo, dati la più parte di Castrogiovanni d'ottobre
197    II,  17      |           semplice zelo non può. Una parte della nazione così armavasi
198    II,  17      |             in appresso voltaronsi a parte angioina; e veggiamo tra
199    II,  17      |         terre di val di Noto darsi a parte nemica, dietro la occupazione
200    II,  17(928) |             con le stesse parole, la parte principalissima che questo
201    II,  17      |             Federigo, o piuttosto la parte della rivoluzione siciliana
202    II,  17      |     rimanente dell'isola, e non poca parte alsì di Calabria.~Fu quest'
203    II,  17      |         sforzi per la patria. La più parte de' prigioni assegnò nelle
204    II,  17      |         giavellotti, drizzati la più parte a' cavalli, perchè mal potean
205    II,  17      |             Tal fu la fine della più parte; pochi andaron prigioni
206    II,  17(948) |          Giovanni suo padre, passò a parte angioina; ove fu molto accarezzato,
207    II,  18      |     universale  durevole, picciola parte delle forze dello stato
208    II,  18      |              pochi altri Italiani di parte ghibellina; leggendosi tra'
209    II,  18      |             ai Siciliani gittatisi a parte angioina, scrivea carezzando
210    II,  18(957) |          Noto e d'un'altra terra per parte angioina.~
211    II,  18(961) |              beni. Avea ricevuto una parte di questo danaro per mezzo
212    II,  18(962) |      Provvedimento di soddisfarle in parte con once 500, che gli uomini
213    II,  18(967) |            procuraturum cum illis ex parte nostra quod ipsi ad nos
214    II,  18(970) |             prigioni da' nemici. Una parte gli fu pagata in danaro,
215    II,  18(976) |     Sentillis, e altri, forse la più parte spagnuoli.~
216    II,  18      |       ancorchè desioso di voltarla a parte guelfa, e dispettoso degli
217    II,  18(982) |              VI,~Iacopo de Varagine, parte 12, cap. 9, in Muratori,
218    II,  18      |             Federigo Doria;  dalla parte della repubblica si facea
219    II,  18      |          manifesto; che que' capi di parte ghibellina, mal combattuti
220    II,  18      |           con re Carlo, da rinnalzar parte guelfa nella repubblica.
221    II,  18      |            non meno studiavasi a far parte in Sicilia, continuando
222    II,  18      |        medesime arti con le terre di parte siciliana; promesso a Geraci
223    II,  18      |            Carlo, «fidatissimo quasi parte del suo corpo medesimo»;
224    II,  18      |               che non ebbe principal parte nel consultare, la cercò
225    II,  18      |           solo acquisto, che tornò a parte angioina dallo strazio disonesto
226    II,  18(1019)|              o quel desso, tornato a parte siciliana, con la indifferenza
227    II,  18      |        prigioni1022, e altre mene di parte d'Angiò, delle quali appena
228    II,  18      |              a Ragusa, che tenea per parte d'Angiò. L'ammiraglio, perdute
229    II,  18      |           ogni cosa per non picciola parte dell'isola. Ne nacque la
230    II,  19      |            d'Italia la riputazione a parte guelfa, abbassata in qualche
231    II,  19      |         Gherardo e' Siciliani di sua parte; e facea vanti in iscusa
232    II,  19      |           feroce, a lasciarbella parte del retaggio paterno, ricordavagli
233    II,  19      |              indi chiamati, dall'una parte Ruggier Loria, dall'altra
234    II,  19      |        riputazione che ne perdea lor parte, la forza che crescea a'
235    II,  19(1060)|             documenti, trascritti in parte da Raynald, Ann. ecc., 1302, §§.
236    II,  20      |          potente, forse sopra la più parte degli stati d'Italia, domar
237    II,  20      |            egli è vero, che non v'ha parte alcuna degli esercizi degli
238    II,  20      |              L'altra principalissima parte, ch'è l'entrata pubblica,
239    II,  20      |     soperchio di rigoglio recossi in parte tra  medesima; rapì in
240    II,  20      |              i liberi borghesi a far parte co' baroni, sotto il nome
241    II,  20      |          Questo potere regio in gran parte esercitavasi, col consiglio
242    II, App      |              scrissero da spirito di parte, pochissimi ne furono scevri,
243    II, App      |        Martino IV (ibidem, tom. III, parte 1a, pag. 608 e 609, parte
244    II, App      |            parte 1a, pag. 608 e 609, parte 2 a, pag. 430); il nostro
245    II, App      |            de Messinesi, e della più parte degli altri Siciliani, come
246    II, App      |            444, han creduto la prima parte opera d'uno scrittore del
247    II, App      |           città reggeasi del tutto a parte Guelfa e si rafforzava della
248    II, App      |    differenze poi son queste: che la parte aneddotica e drammatica
249    II, App      |        esattezza o probabilità dalla parte del Siciliano, or il contrario.
250    II, App      |          Giovanni di Procida voltò a parte angioina, e con lui alcuni
251    II, App      |             ancorchè debolissimo, di parte francese o guelfa o, come
252    II, App      |            negli scrittori di questa parte; ma niuno dirà, che i fatti
253    II, App      |             Nondimeno pende troppo a parte regia, ma senza viltà. Costui
254    II, App      |            da canto gli scrittori di parte nostra, noi troviamo il
255    II, App      |              si ritrae, da studio di parte in queste nostre vicende,
256    II, App      |         fiera tempesta contro la sua parte. Malaspina conduce così
257    II, App      |         certo non ebbe effetto dalla parte di Niccolò, trapassato nel
258    II, App      |          forte argomento è dalla mia parte.  è da lasciare inosservato
259    II, App      |        Villani e gli altri della sua parte, perchè Pietro salisse al
260    II, App      |            siciliani. Or lasciati da parte gli accordi con potentati
261    II, App      |         plebe, contrastante anzi una parte dei nobili; e per ogni luogo
262    II, App      |         feudatari, i quali non avean parte nel reggimento a comune.
263    II, App      |       renduti sospetti da spirito di parte, lontananza di tempo e di
264    II, App      | consigliavasi con parecchi usciti di parte sveva, e adoprava principalmente
265    II, App      |        baronaggio, rinnovato in gran parte sotto Carlo, dovea essere
266    II, App      |       Capecelatro (Storia di Napoli, parte 4, lib. 1), anche dopo citata
267    II, App      |      accidentale (Storia di Sicilia, Parte 2, lib. 1, cap. 2). Il Caruso,
268    II,   1      |              fidelibus suis, etc. Ex parte Landulfine uxoris Johannis
269    II,   1      |   officialibus jurisdictionis tue ex parte nostra facias, per eos sub
270    II,   1      |            precontam fieri facias et parte nostra singulis tam Campseribus,
271    II,   1      |             presentibus precipias ex parte nostra universitatibus singularum
272    II,   1      |             fideliter exercendis pro parte curie nostre, ut est moris,
273    II,   1      |             corilionis, dicentes pro parte et nomine dicte Universitatis:
274    II,   1      |     predictis dominis capitaneis pro parte dicte civitatis Panormi,
275    II,   1      |            firmant dicti legati, pro parte dicte univertitatis Corilionis,
276    II,   1      |               Hec omnia premissa pro parte dicte terre Corilionis,
277    II,   1      |        Corilionis, dicti legati, pro parte dicte terre Corilionis,
278    II,   1      |     predictis dominis Capitaneis pro parte dicte Civitatis panormi
279    II,   1      |          admisimus; promictentes pro parte et nomine comunis Civitatis
280    II,   1      |       predicte terre Corilionis, pro parte ipsius terre sollempniter
281    II,   1      |        sollempnem stipulationem, pro parte dicti Comunis panormi, predictis
282    II,   1      |          comunis, eisdem legatis pro parte dicte terre Corilionis sollempniter
283    II,   1      |             promissa et expressa pro parte et nomine comunis panormi,
284    II,   1      |          Judices et consiliarij, pro parte dicti Comunis panormi, cum
285    II,   1      |             legatis sollempniter pro parte dicte terre Corilionis (
286    II,   1      |     civitatis Panormi, nomine et pro parte dicti comunis, predicto
287    II,   1      |        Juravimus eisdem legatis, pro parte dicte Universitatis Corilionis
288    II,   1      |         privilegio insigniri1081. Ex parte aliqua videatur, tamen gemine
289    II,   1      |          invenio qua non possitis ex parte vestra conscientie formidare.
290    II,   1      |             et bonam voluntatem. Pro parte Clericorum tam latinorum
291    II,   1      |              tuae, de mandato et pro parte curiae consueverunt imponi,
292    II,   1      |           que dicti secreti tibi pro parte Curie nostre assignabunt,
293    II,   1      |       justicia erigente privatus, ex parte regie serenitatis oblate,
294    II,   1      |            debuerat, quod talibus ex parte tua precedentibus, talibus
295    II,   1      |           autem petitiones, nobis ex parte tua, ut predicitur, presentate,
296    II,   1      |        Ebredunensem provincie; in ea parte ipsius provincie Ebredunensis
297    II,   1      |            preterito et presenti, ex parte domini patris nostri et
298    II,   1      |              ipsa ex Regis nostraque parte rogare et requirere studeatis,
299    II,   1      |              nostre viribus illuc in parte trajectis, civitatem Messane,
300    II,   1      |             alias ipsarum parcium ex parte nostra requiras efficaciter
301    II,   1      |            nostrum carissimum ex una parte, ac vos ex altera, tam celebriter
302    II,   1      |           contra earum formam ab una parte aliqua dapna data fuerint,
303    II,   1      |          Montis caveosi Comitis, pro parte dicti regis, seu viri nobilis
304    II,   1      |         Regni Aragonum Ammirati, pro parte vestra, Dominus Illatoris
305    II,   1      |        presentium, ad id per nos pro parte Regie Curie ac per predictum
306    II,   1      |         eumdem nuncium statuendo pro parte ipsius Regie Curie atque
307    II,   1      |            que circa hec oretenus ex parte nostra magnificentie vestre
308    II,   1      |     familiares et fideles nostros ex parte una, et Apperentem de Villanova,
309    II,   1      |     Valitores et fideles suos ex una parte, et Castellanum ac gentem
310    II,   1      |        corporaliter juramento ex una parte, et dictum Apparentem militem,
311    II,   1      |          castri et terre predicte ex parte altera, teneri et observari
312    II,   1      |         Stratigoto Salerni, etc. Pro parte Thomasii de Procida militis,
313    II,   1      |              legitime stipulanti pro parte dicti comunis et quorumcumque
314    II,   1      |              que occasione guerre in parte destructe et deformate fuerunt,
315    II,   1      |             predicto statim quod pro parte dicti domini regis fuerint
316    II,   1      |           tamquam de corporis nostri parte plenario confidentes, ei
317    II,   1      |           quidquid sibi fore in haec parte providendum videbitur rationabile
318    II,   1      |               ut quod per nos in hac parte agitur, processisse de certa
319    II,   1      |        adeptionis ipsius, possit pro parte Regie Curie seu nostre a
320    II,   1      |     spagnuoli che si gittarono dalla parte di Federigo e forse il consigliarono
321    II,   1      |             cappella nel 1282. Nella parte destra si vede il re genuflesso
322    II,   1      |            Aragonius. Nella sinistra parte si vede la regina Costanza
323    II,   1      |      secundum coronat sedens.»~Nella parte superiore si vedon l'armi
324    II,   1      |         REGIA SCEPTRA DEDIT.~ ~Nella parte destra si leggono i seguenti:~ ~
325    II,   1      |         CERNIS INESSE CAPVT,~ ~Nella parte sinistra:~ ~CVM SIS DIVORVM
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License