grassetto = Testo principale
    Parte, Capitolo  grigio = Testo di commento

  1     1,   1(1)   |    biblioteca palermitana, dotata un  largamente dal comune, arrichita
  2     1,   1      |           pontificio, ch'è infino ai  nostri egregio dritto della
  3     1,   2      |          difesa, la espugna. Ma quel  medesimo Nicosia sollevasi,
  4     1,   2      |             incoronossi in Palermo a  undici agosto milledugentocinquantotto.~
  5     1,   2      |         incoronato già in Vaticano a  sei gennaio del sessantasei:
  6     1,   2(13)  |            data di Perugia il quarto  anzi le calende di marzo
  7     1,   2      |              a Benevento si pugnò, a  ventisei di febbraio, perchè
  8     1,   3      |              Sicilia e di Puglia, il  ventinove ottobre del sessantotto,
  9     1,   4(40)  |      concessione fatta da Carlo I, a  8 luglio 1278 (o 1266),
 10     1,   4(48)  |             1201, fog. 90. Lo stesso  fu bandita in alcune province
 11     1,   4      |            Filippo di Francia100.~Un  avrebbe forse il sicilian
 12     1,   5(112) |            diploma dato di Napoli il  8 aprile tredicesima Ind.
 13     1,   5      |             dei baroni giuravagli il  del coronamento: «Essi che
 14     1,   5(138) |             legge un diploma dato il  8, forse di gennaio 1275
 15     1,   5      |             affrettaronsi allora; il  fermossi e il modo che la
 16     1,   5      |          papa, e la religione a quei  teneasi come pauroso fantasma,
 17     1,   6      |             Festa a Santo Spirito il  31 marzo: sommossa: eccidio
 18     1,   6      |             pregare, nel tempio, nei  sacri alla passione di Cristo,
 19     1,   6      |              la pasqua, cadde esso a  trentuno marzo189, una festa
 20     1,   6(189) |          anno la pasqua si celebrò a  29 marzo. Giovanni Villani
 21     1,   6      |       lascerebber di notare, come il  che sen gittava la prima
 22     1,   6      |         allor Giovanni: la mattina a  appellava alle armi i Francesi
 23     1,   6      |             co' legati di Corleone a  tre aprile, e stendonsi
 24     1,   6      |            propagavasi in pochissimi  il movimento per molte miglia
 25     1,   6      |              i Francesi; entro pochi  su noi piomberanno. Trovin
 26     1,   6      |          dimostrazione di lealtà, il  quindici aprile mandavano
 27     1,   6      |       rivolgimento. Richiamaronsi il  trenta aprile le galee da
 28     1,   6      |          essi perciò. Ritornavano il  sette maggio le galee da
 29     1,   6      |         insulti de' Francesi in quel , e più la «mala signoria
 30     1,   6      |            Francesi in Sicilia in un , anzi in un'ora, della cospirazione
 31     1,   7      |          ribelli senza misura254. Il  dell'Ascenzione, Martino
 32     1,   7      |           arrivavan da Brindisi ogni  le allestite navi; e a tanto
 33     1,   7      |              indi Milazzo: i quali a  ventiquattro giugno, con
 34     1,   7      |              dell'oste il re mosse a  venticinque luglio268. Le
 35     1,   7      |         poteasi distrutto; e come il  appresso, mutati gli alloggiamenti,
 36     1,   7      |           avvantaggiosi di fuori, il  sei agosto movea possente
 37     1,   7      |      oltremodo si rinfrancò. Indi il  otto, con pari fortuna fu
 38     1,   7      |             come nuova milizia, quel  a un rovescio di gragnuola
 39     1,   7      |            che scritti in drappelli,  e notte s'avvicendasser
 40     1,   7      |              salva Messina. In pochi ,  dov'era accostevole
 41     1,   7      |            tutti chierici che in tre  ne sgomberassero; ai rettori
 42     1,   7      |              comune, che in quaranta  comparissero a corte del
 43     1,   7      |             rinnovellati poscia ogni ; perchè Carlo, vedendo che
 44     1,   7      |             poi con forti impeti, il  quindici agosto la Capperrina,
 45     1,   7      |        settembre. Allo schiarire del , appresentossi l'oste a
 46     1,   7      |         piegavano i suoi e il tristo  volgeva a sera, fece suonare
 47     1,   8(291) |           sciogliea per Catalogna il  27 aprile. Il Neocastro
 48     1,   8      |               dice Montaner, in otto  fornivasi sotto gli occhi
 49     1,   8      |             Fangos presso Tortosa il  venti maggio296: e allor
 50     1,   8      |          consigliato da antiveggenza  ciò che avrebbe fatto contro
 51     1,   8(298) |            al nipote Alfonso: che il  della coronazione di Pietro
 52     1,   8      |          quel porto. Stettervi pochi  finché, avuti avvisi da
 53     1,   8      |             ostacoli tacque parecchi  Pietro,  fiatò perchè
 54     1,   8      |              ai venti le vele318.~Il  penultimo d'agosto, dopo
 55     1,   8      |       cerimonie della corte che quel  risorgeano in Sicilia: e
 56     1,   8      |      solennità più augusta. Al terzo , scrive d'Esclot, adunavasi
 57     1,   8      |             e con vivanda per trenta 326. Ed ei con molta prestezza
 58     1,   8      |     rispondea darebbelo a capo a due ; e comandava quel generale
 59     1,   8      |         tornò sì funesto. Al secondo  dalla battaglia, ancorchè
 60     1,   8      |              profferir tregua d'otto . Fu vano, perch'Alaimo non
 61     1,   8      |           ebber certezza entro pochi  per Niccolò de' Palizzi
 62     1,   8      |            potersi difendere; in tre  sarebbegli addosso il nemico
 63     1,   8      |          opposto, offre ai Messinesi  rimetter tutte lor colpe,
 64     1,   8      |           questi vani pensieri alcun , intese Carlo con maggiore
 65     1,   8      |       Palizzi e d'Andrea Procida, il  ventiquattro settembre re
 66     1,   8      |          serbavan contegno. Al primo  valicò la regina, venuta
 67     1,   8      |            vero da quella dei nostri , e men dura agli oppugnati,
 68     1,   9      |          stessa il viaggio, al nuovo , che fu il due ottobre,
 69     1,   9      |            Ma ripigliaronsi in pochi  le fatiche dell'arme, come
 70     1,   9      |   promettendo vittoria, e sbarcò. Il  undici ottobre, tornando
 71     1,   9      |              bravando a Messina. Tre  appresso, salpati da Reggio
 72     1,   9      |           era presso il tramonto del , non tenendo dubbia la vittoria,
 73     1,   9      |        cinquanta prigioni. Caduto il , con fuochi e lumi sfolgoranti
 74     1,   9      |            adoperò co' prigioni. Due  appresso, ritenendo soltanto
 75     1,   9(351) |       argomento della poca esattezza  questo autore, il quale
 76     1,   9      |           fuoco la notte, di fumo il , che desser l'allarme scoprendo
 77     1,   9      |         aspettandolo infino a trenta , sotto fede di non si offendere
 78     1,   9      |              infino al duello e otto  appresso. Stipulano in ultimo
 79     1,   9      |     Principato; al cui reggimento il  undici novembre mandò Federigo
 80     1,   9      |            indosso tanti pani quanti  proponeansi di scorrerie,
 81     1,   9      |         temerari più la notte che il ; tra balze e boschi più
 82     1,   9      |         Reggio sì l'affrettò, che il  appresso che fu il quattordici
 83     1,   9      |    accostarsi al nemico esercito, il  ventitrè febbraio, con un
 84     1,   9      |               mandata al principe il  innanzi. Allora, postosi
 85     1,   9      |             mezza lega aspettando il , e partendosi poi i nostri,
 86     1,   9      |          nemico; menomandosi ad ogni  le speranze nei Francesi,
 87     1,   9      |        Aragona gli dava assalti ogni ; e per fame e sete già riducealo,
 88     1,   9      |            di Geraci, avvenne che il  otto aprile, preso uno spion
 89     1,   9      |             patto del duello; che il  sovrastava; che mai spergiuro
 90     1,   9      |              l'esercito: e lo stesso  Gualtier da Caltagirone
 91     1,   9      |              sì gravi sospetti397.~A  quattordici aprile, con
 92     1,   9      |              adunati a parlamento il  venticinque i sindichi delle
 93     1,   9      |         vegliarsi Gualtiero407: e il  undici maggio, raccomandati
 94     1,  10      |               nel porto di Malta, il  8 giugno 1283, e conseguenze
 95     1,  10      |              era soprastato alquanti  in Marsiglia; ove al suo
 96     1,  10      |              parlamento medesimo, il  trenta marzo milledugentottantatrè.
 97     1,  10      |         restasser nel paese quaranta  a rispondere di mal tolto.
 98     1,  10(413) |          planicie sancti Martini, il  7 aprile, undecima indizione (
 99     1,  10(413) |             i lasciti del testamento  Alençon. Questi era dunque
100     1,  10      |        stolti vengongli recando ogni :» e sermonando del racquisto
101     1,  10      |             maggio a Caltagirone: il  appresso Gualtiero e i consorti,
102     1,  10      |              sulle forche a Mineo. A  venzette maggio, racchetata
103     1,  10      |          Carlo una grave epistola il  cinque febbraio dell'ottantatrè.
104     1,  10      |      lanciato; ch'entrato in mare il  undici maggio, forte il
105     1,  10      |            per ansia e travaglio tre  non prese alimento. Ma fur
106     1,  10      |              un nuovo messaggio ogni , per aver frequenti avvisi,
107     1,  10      |             e, deluse le insidie, il  trentuno maggio a nona si
108     1,  10      |              e rabuffato, che da tre  non chiudea ciglio, promulga
109     1,  10      |           maggio a Bordeaux, come il  stesso del duello seppe
110     1,  10      |             a tal violenza. Poi quel  stesso, armato di tutto
111     1,  10      |             col conte d'Artois da un  all'altro pensava imbarcarsi446.
112     1,  10      |             rinnovò le scomuniche il  della cena del Signore,
113     1,  10      |            Alfine il due giugno, tre  innanzi il precipizio dell'
114     1,  10(465) |              Diploma dato di Melfi a  8 marzo duodecima Ind. (
115     1,  10(473) |           pur via.~Ibid. diploma del  8 maggio a Giovanni d'Eppe,
116     1,  10(479) |           legni nemici: cioè fumo il , fiamme la notte, che volgarmente
117     1,  10(479) |           opportuni, che vegliassero  e notte. La spesa si fornisse
118     1,  10      |              a Brindisi. Entro pochi , operata la congiunzione
119     1,  10      |              oltraggi de' nostri nei  innanzi; i conforti de'
120     1,  10(483) |             uno somigliante, dato il  11 giugno duodecima Ind. (
121     1,  10      |              napoletana, e caduto il . Pallido e ansioso a lei
122     1,  10      |           Loria:» sfrenavasi per due  a saccheggiar case francesi;
123     1,  10      |             repressa e castigata due  poi dal medesimo re Carlo488.
124     1,  11      |               Giugno 1284-1285.~ ~Il  medesimo della battaglia,
125     1,  11      |             si volse. Approdatovi il  otto giugno, ricusava smontare
126     1,  11      |           cieco zelo o il tesoro, il  stesso commette al vescovo
127     1,  11      |     cinquanta mila once d'oro. Pochi  appresso raccomandavasi
128     1,  11(496) |        fuggitive della battaglia del  5), r. archivio di Napoli,
129     1,  11      |            in alto mare; e tornate a , dopo aver corso gravi pericoli,
130     1,  11      |            flotta allo schiarire del , l'ammiraglio vide quella
131     1,  11      |            freddo dell'acqua; ma tre  poi fecelo da popolani battezzare
132     1,  11      |         della Vergine a Morreale, il  appresso Macalda,  per
133     1,  11      |             trovinsi a Trapani a tal ; mandavi nove galee catalane
134     1,  11      |            il fa intender che alcuni  appresso ad Alaimo, il quale
135     1,  11      |           Trapani con Macalda. Ma un , quasi tornandolo in grazia,
136     1,  11      |     rassegnazione a morire lo stesso  che si ricorda la passione
137     1,  11(536) |           Diploma dato di Brindisi a  8 novembre tredicesima Ind. (
138     1,  11      |          parlamento in Foggia per lo  primo dicembre. A Melfi
139     1,  11      |         effetto scrisse a Filippo un  pria di morire, chiamandolo
140     1,  11      |             Così a Foggia spirava il  sette gennaio milledugentottantacinque,
141     1,  11      |             favoleggia che lo stesso  predicossi la sua morte
142     1,  12      |             Carlo d'Angiò innanti il  del duello576; e con quell'
143     1,  12      |            di tre a rispondere; e il  ventuno assai per tempo
144     1,  12      | motteggiavano582. Ratificò il papa a  primo marzo; die' la bolla
145     1,  12      |    usurpazion del potere, faceano il  primo settembre milledugentottantatrè
146     1,  12(607) |         diploma dato di Barcellona a  11 gennaio 1283 (1284 secondo
147     1,  12      |             impiccare per la gola il  di Pasqua dell'ottantacinque610.
148     1,  12      |      Cominciò l'astio a scoppiare un  a corte; ove lacerandosi
149     1,  12      |           tale stratagemma uno o due , attendovvi poi le genti
150     1,  12      |         comanda che sgombrila in tre  la gente da non portar arme;
151     1,  12      |              disperati a pregarlo un  a Barcellona che li conducesse
152     1,  12      |        Filippo moveagli assalto ogni ; percotea le mura coi gatti,
153     1,  12      |            Loria. Questi, posato tre , sciolse pel golfo di Roses631:
154     1,  12      |         soccorso; e non avendone, il  sette settembre uscì con
155     1,  12(639) |                            Fu questo  nel 1285 la prima domenica
156    II,  13      |              golfo del Lione per tre  orribilmente fortuneggiava.
157    II,  13      |       Vergine il coronavano. In quei , tra le feste che splendidissime
158    II,  13      |         questo parlamento medesimo a  cinque febbraio promulgava,
159    II,  13      |         avvocato del fisco667. Pochi  appresso, a tutti i Catalani
160    II,  13      |      Berengario Villaraut. E l'una a  otto giugno fe' vela dritto
161    II,  13      |            Brindisi; e aspettate tre  le nimiche galee, che per
162    II,  13      |         armata, che fu pronta in sei . Giacomo, lasciata la madre
163    II,  13      |             e leale Messina, movea a  quattro maggio per Taormina,
164    II,  13      |              dieci soli compagni. Il  sei fu ad Aci e a Catania;
165    II,  13      |      mercenarie.~Avean quello stesso  tentato Catania i nimici,
166    II,  13      |           periron nel fiume. In que'  Catania offriva lietissimo
167    II,  13      |           armata; allo schiarire del  mosse il re con le genti,
168    II,  13      |              sopravvenendo lo stesso  con l'oste, vide lo stendardo
169    II,  13(684) |             1,000 cavalli al primo  che venne in Catania, e
170    II,  13      |             sangue. Ai trentaquattro , svanita una speranza di
171    II,  13      |             per timor di fraude: tre  la misera plebe, tra due
172    II,  13      |             stessi patti si arrese a  ventitrè giugno milledugentottantasette,
173    II,  13      |             suo vivere688.~Lo stesso  la bandiera siciliana ebbe
174    II,  13      |            Roma693: e ito a Parigi a  venticinque luglio dell'
175    II,  13(695) |     stipulare ad Oleron in Bearn, il  quindici luglio milledugentottantasette,
176    II,  13(695) |           aprile 1289, e di Rieti il  della Pentecoste del 1289,
177    II,  13      |              pratiche, dopo alquanti  si pose a sforzarla: accampatosi
178    II,  13      |         scaramucciando i nostri ogni  or coi Saraceni, or coi
179    II,  13      |              battaglia cominciata un , sfracellò coi tiri delle
180    II,  13      |         poteva, una tregua infino al  d'Ognissanti del novantuno,
181    II,  13      |             Loria per Giacomo; e tra  quaranta il principe dell'
182    II,  13      |          levò il campo re Carlo, tre  appresso Giacomo; il quale
183    II,  13      |    imbarcatosi con tutte le genti il  penultimo d'agosto, prese
184    II,  13      |      Castiglia, se si potesse723. Il  appresso i due cardinali
185    II,  14(755) |           salvocondotto per quaranta  ad Arnaldo de Mairata, almugavero
186    II,  14      |         precipitata come per caso, a  cinque luglio del novantaquattro,
187    II,  14(763) |             Diploma dato di Napoli a  8 novembre ottava Ind. anno
188    II,  14(765) |             Diploma dato di Napoli a  11 dicembre ottava Ind.
189    II,  14      |              sentirne mormorare ogni  i cardinali; onde il tranellarono
190    II,  14      |        possanza di lei, indi a pochi , la vigilia del Natale del
191    II,  14(769) |              Diploma dato d'Aquila a  3 dello stesso mese, al
192    II,  14(769) |             Simile diploma lo stesso  ad Amerigo signor di Narbonne,
193    II,  14      |           monte Circeo, poc'oltre il  assegnato dal papa; e non
194    II,  14      |         Aragona, Napoli e Francia, a  cinque giugno del novantacinque
195    II,  14      |               Ratificava Bonifazio a  ventuno giugno; dispensava
196    II,  14      |           racquisto dell'isola; e il  di san Giovanni, tra i riti
197    II,  14      |         forti pene questi anatemi il  ventisette giugno, poichè
198    II,  14      |  ambasciadori, e l'ebbero. Lo stesso , vestiti a bruno, volgean
199    II,  14      |           lite di Sicilia; lo stesso  Carlo II a lui e alla madre
200    II,  14      |             parlamento di Palermo, a  undici dicembre, ritirò
201    II,  14      |       generale adunata in Catania il  quindici gennaio, e che
202    II,  14      |    intitolarsi signor di Sicilia. Il  appresso promulgava unitamente
203    II,  14      |            contro lei congiurati. Il  quindici gennaio milledugentonovantasei,
204    II,  14      |           regina Costanza. Lo stesso  «ai Palermitani e agli altri
205    II,  14(797) |              Bonifazio VIII, data il  dell'Ascensione, anno 2,
206    II,  15      |   festeggiandosi il vespro del sacro , ardea dal baglior d'infiniti
207    II,  15      |          sollazzi la notte. Al nuovo  che fu il venticinque marzo
208    II,  15      |             adunasse ciascun anno il  d'Ognissanti generale parlamento
209    II,  15      |        soccorso dal re di Napoli tra  quaranta. Con giuramento
210    II,  15      |     terrazzani di Cotrone, venuti un  alle mani co' Francesi del
211    II,  15      |              Calabrie; onde scorsi i  quaranta, vennero in poter
212    II,  15      |          guasto al paese. Avvenne un , che conducendo egli stesso
213    II,  15      |        scaricò i colpi spirituali il  dell'Ascensione; cassò l'
214    II,  15      |           dato termine a pentirsi il  di san Pietro, nel quale
215    II,  15      |             parlamento a Foggia, pel  venti settembre; disse di
216    II,  15      |               nulla deliberavasi.~Il  seguente tolse ogni dubbiezza
217    II,  15      |              più baldanzosamente. Un  cavalcando il re con Corrado
218    II,  15      |           Giungevi all'ora terza del , con felice consiglio: perchè
219    II,  15      |             ammiraglio, pronto da un  all'altro a romper guerra,
220    II,  16      |             si desse a capo a trenta , se non fosse soccorso.
221    II,  16      |             notte anzi il trentesimo , e Blasco, fitto in questi
222    II,  16      |        dubbio al combattere. Innanzi , consultatone con gli altri
223    II,  16(872) |            sua presenza in Napoli il  20 novembre per muover contro
224    II,  16      |          Giacomo l'indifesa città il  primo settembre: e principiò
225    II,  16      |           arresero; e Buccheri pochi  appresso tornò in fede.
226    II,  16(878) |           per diploma dato lo stesso , gli concedea l'aspettativa
227    II,  16(878) |           die' in feudo in Sicilia a  13 settembre 1298, con diploma
228    II,  16(878) |         questa concessione Roberto a  10 settembre 1299 da Aidone;
229    II,  16      |             tutta la flotta in pochi , montovvi Federigo, cercando
230    II,  16      |             terra, s'a capo a trenta  non fosse soccorso da Federigo;
231    II,  16(901) |             Si doveano pagare per 10 , alla ragione di dieci grani
232    II,  16(902) |             Diploma del 14 marzo. Il  20 i principi Roberto e
233    II,  16(904) |                          Diploma del  ultimo febbraio duodecima
234    II,  16(905) |       Bonavite da Firenze, se tra 15  tornasse alla ubbidienza.
235    II,  16      |             castella; e la mattina a , sulla spiaggia, parlando
236    II,  16      |            infino alla sesta ora del , con molto sangue, senza
237    II,  17      |        ottantaquattro, re Carlo II a  ventiquattro luglio del
238    II,  17      |           ritrasse; e a capo a pochi , per consiglio di Ruggier
239    II,  17      |             già era stretta in pochi  a partirsi o cader nelle
240    II,  17      |         vigne dell'Arena; e dopo tre  si ritrasse inaspettatamente,
241    II,  17      |           della città, intromessa il  seguente per accordo. Ma
242    II,  17      |              parlamento nel duomo il  appresso; egli farebbe il
243    II,  17(928) |            concessioni sonvi date il  11 ottobre 1299; e indi
244    II,  17(928) |           Roberto, dato di Catania a  11 ottobre tredicesima Ind. (
245    II,  17(928) |             dato anche di Catania il  11 ottobre 1299, confermandosi
246    II,  17      |         siciliana trovò i nemici, il  primo dicembre milledugenonovantanove.
247    II,  17      |        soleasi in quel tempo. Poi un , ragionando insieme, il
248    II,  17      |              uomini d'arme, al nuovo  si presentano a castello
249    II,  17      |            ei li condurrebbe innanzi  allo aperto, sì ratto da
250    II,  18(952) |         Diploma di Carlo II, dato il  8 maggio tredicesima Ind. (
251    II,  18      |        scrivere a Filippo il Bello a  otto dicembre, attestando
252    II,  18(961) |             Diploma dato di Napoli a  8 maggio tredicesima Ind. (
253    II,  18      |             in Francia983. Alfine il  della cena del Signore,
254    II,  18(987) |            cit., fog. 257.~Lo stesso . Scritto al siniscalco di
255    II,  18(987) |        Latorbia, fog. 145.~Lo stesso . Il medesimo per lo castel
256    II,  18(987) |              fog. 200 a t.~Lo stesso . Due diplomi somiglianti
257    II,  18(987) |          Abegio, fog. 225.~Lo stesso . Al siniscalco di Provenza,
258    II,  18(987) |          torre d'Abegio, fog. 362.~A  6 maggio. Documento. XXXIV.~
259    II,  18(987) |            di re Carlo, fog. 200.~Il  stesso. Al siniscalco di
260    II,  18(987) |         vicario a Nizza, fog. 862.~A  8 maggio. A Matteo d'Adria
261    II,  18(987) |              fog, 195 a t.~Lo stesso  8 maggio. Nuove credenziali
262    II,  18(987) |          legati, fog. 196.~Lo stesso . Lettere agli usciti genovesi
263    II,  18(987) |          legati, fog. 242.~Lo stesso . Al siniscalco in Provenza
264    II,  18(987) |        pazienza, fog. 365.~Lo stesso . Al medesimo siniscalco.
265    II,  18(987) |           vieti, fog. 355.~Lo stesso . Al medesimo, perchè consegni
266    II,  18(987) |            trascritta la lettera del  innanzi, con altre più efficaci
267    II,  18(987) |              fog. 357 a t.~Lo stesso . Nobilibus et discretis
268    II,  18      |        soccorsa da' nemici, in pochi  si arrese1020.~L'ammiraglio
269    II,  18      |           del mare, quando lo stesso  scatenaronsi due opposti
270    II,  18      |       svelassero al re. Ella innanzi , correva al palagio di Palermo;
271    II,  18      |          galee; e scaramucciava ogni  per terra e per mare, rispinto
272    II,  18      |      tempesta; e con essa si trova a  innanzi lo stretto. Loria
273    II,  18      |            vergognanti a mostrare il  quelle spunte sembianze;
274    II,  18      |         appena a tirar innanzi pochi . Tosto rivenne dunque con
275    II,  18      |            dir dove. Fu la mattina a  a Castiglione; occupò la
276    II,  18      |           contegnosi; e trattato tre , con intendimento di raggirarsi
277    II,  19      |        vergognavano che in cinquanta  dallo sbarco, non avesser
278    II,  19      |             combattea vivamente ogni ; gli assedianti facean giocare
279    II,  19      |          intese, e vedea menomare di  in dì le sue genti, parendogli
280    II,  19      |              vedea menomare di dì in  le sue genti, parendogli
281    II,  19      |            cessasse dalle armi.~E il  ventiquattro, tra Caltabellotta
282    II,  19      |        capitani. Trattarono alquanti ; poco mutossi da' preliminari:
283    II,  19(1060)|   restituisser le terre occupate; in  15 da Roberto quelle di
284    II,  19(1060)|        Roberto quelle di Sicilia; in  30 dal re Federigo quelle
285    II,  19(1060)|           dal 21 al 26 agosto, e sei  dopo l'abboccamento.~«Valois
286    II,  19(1060)|          Sicilia si restituissero in  22 dal 1 settembre; quelle
287    II,  19(1060)|     settembre; quelle di Calabria in  45.~«I beni delle chiese
288    II,  19(1060)|        giuraronsi da ambo le parti a  31 agosto 1302. Lo stesso
289    II,  19(1060)|               pagar in ogni anno, il  di san Pietro, tremila once
290    II,  19      |    Promulgata da Federigo, lo stesso  ultimo d'agosto, l'importanza
291    II,  19      |          fatta la paceEntro pochi  valicarono in terraferma;
292    II,  19(1068)|          Federigo, dato di Messina a  8 ottobre decimaquinta Ind. (
293    II,  19      |           costituzion pontificia del  ventuno maggio milletrecentotrè,
294    II, App      |             pienissima infino a quel  la calma del servaggio.
295    II, App      |              per tutta l'isola in un . Frate Francesco Pipino,
296    II, App      |            levassero, e nel medesimo  Pietro si partisse con la
297    II, App      |              per tutta Sicilia in un ; e manda ad assaltare l'
298    II, App      |   somigliante; sicchè in meno d'otto  in tutta la Sicilia non
299    II, App      |             Così nella bolla data il  dell'Ascensione del 1282,
300    II, App      |               porta infino ai nostri  Procida e la congiura; e
301    II, App      |              per tutta l'isola in un ; Giovanni di Procida, infintosi
302    II, App      |           della congiura; i ventotto  che penò la rivoluzione
303    II, App      |        continua: Ora avvenne che nel  30 di marzo, e secondo altri
304    II,   1      |              fog. 35, date lo stesso , e indirizzate al giustiziere
305    II,   1      |           conte di Caltanissetta nel  della coronazione di Federigo,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License