Parte, Capitolo

1     1,   4| disegni d'ambizione; la quale rapacità copriano i partigiani di
2     1,   4| corruzione de' magistrati, la rapacità de' lor famigliari moltiplicando
3     1,   5|       e il natural talento di rapacità: mandovvi Ruggier Sanseverino
4    II,  17|      governanti che, oltre la rapacità e crudeltà dell'amministrazione,
5    II,  20|      contenerli da superbia e rapacità. Così uscissi dalla rivoluzione
6    II,  20|    men ciechi; il male era la rapacità e superbia proconsolare.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License