Parte, Capitolo

1     1,   7|      sessantamila pedoni, con cencinquanta o dugento legni, tra di
2     1,  10|  campioni; che ne scrisse poi cencinquanta, perchè in ogni caso non
3     1,  11|      clemenza, contentossi di cencinquanta, o poco più, impiccati per
4     1,  11|     de Neocastro. Sommarono a cencinquanta o dugento i legni grossi.
5     1,  11| palagio del re, che serravane cencinquanta sotto la guardia di venti
6     1,  12|      di Provenza e Guascogna. Cencinquanta galee, navi di trasporto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License