Parte, Capitolo

1     1,   5| specchio, nel quale Carlo potea guardarsi e riconoscere le sue sembianze117.
2     1,  11|       incerto il confine tra il guardarsi e l'offendere. E sembra
3    II,  17|       ammonire ogni Siciliano a guardarsi dalla vendetta;  era chi
4    II,  17|         di carnevale, non seppe guardarsi Roberto dalla cupidigia
5    II,  18|      terra, pensando ciascuno a guardarsi dassè, più che a rinforzar
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License