grassetto = Testo principale
    Parte, Capitolo  grigio = Testo di commento

  1   Pre           |           Questo libro si pubblicò in Palermo, non è ancora un anno, col
  2   Pre           |              son nato in Sicilia e in Palermo, io ho potuto meglio comprendere
  3     1,   1(1)   |          nella Biblioteca comunale di Palermo e nel regio archivio di
  4     1,   2      |             della Chiesa: prima a ciò Palermo; seconda Patti, mossa dal
  5     1,   2      |              spacciava ambasciatori a Palermo, ed eran respinti; vedea
  6     1,   2      |             tenne vivo il suo nome. E Palermo sospinta dagli stessi umori,
  7     1,   2      |         grandissimo onore raccolto in Palermo, in Messina, e per ogni
  8     1,   2      |               Abate con esso entrò in Palermo; e imprigionò il legato
  9     1,   2      |              Federigo, incoronossi in Palermo a  undici agosto milledugentocinquantotto.~
 10     1,   2(9)   |          della Biblioteca comunale di Palermo Q. q. G. 2; pubblicato dal
 11     1,   2(9)   |                consiglio, e comune di Palermo, dato di Laterano l'8 gennaio
 12     1,   2(9)   |              della Biblioteca com. di Palermo Q. q. G. 12; e citato dal
 13     1,   3      |             in Messina. E questa, con Palermo e Siracusa, restaron sole
 14     1,   3(18)  |              portò questo corriere da Palermo in Principato, ov'era il
 15     1,   3(21)  |               date all'arcivescovo di Palermo le case che possedeva in
 16     1,   4(29)  |              Mss. della Bibl. com. di Palermo Q. q. G. 2.~Tralascio ancora,
 17     1,   4(29)  |               re Carlo I al comune di Palermo, al quale, per la sua dignità,
 18     1,   4(29)  |              Mss. della Bibl. com. di Palermo Q. q. G. 2. Nello stesso
 19     1,   4(30)  |              Mss. della Bibl. com. di Palermo Q. q. G. 12, pubblicato
 20     1,   4(31)  |              Mss. della Bibl. com. di Palermo Q. q. H. 4, fog. 83, 85,
 21     1,   4(33)  |              Mss. della Bibl. com. di Palermo Q. q. H. 4, fog. 117.~
 22     1,   4(36)  |              Mss. della Bibl. com. di Palermo Q. q. G. 12.~Diploma di
 23     1,   4(37)  |              Mss. della Bibl. com. di Palermo Q. q. G. 2, tutti cavati
 24     1,   4(40)  |              Mss. della Bibl. com. di Palermo Q. q. G. 4.~Il re  in
 25     1,   4(48)  |              più parte dalla città di Palermo, in tre diplomi del 24 e
 26     1,   4(50)  |              Mss. della Bibl. com. di Palermo Q. q. G. 2.~
 27     1,   4(56)  |             di Antonino della Rovere, Palermo, 1814, cap. 3.~
 28     1,   4(60)  |             copia nella Bibl. com. di Palermo.~
 29     1,   4(61)  |          dritti di riva e bucceria di Palermo.~
 30     1,   4(66)  |              Mss. della Bibl. com. di Palermo Q. q. G. 1, pubblicato dal
 31     1,   4(67)  |               palagio e il giardin di Palermo, e que' della Cuba, dell'
 32     1,   4(79)  |              Mss. della Bibl. com. di Palermo Q. q. G. 1.~
 33     1,   4(90)  |              della Biblioteca com. di Palermo Q. q. G. 1 fog. 102; l'altro
 34     1,   4(91)  |              Mss. della Bibl. com. di Palermo Q. q. G. 1.~Diploma del
 35     1,   4(93)  |              Mss. della Bibl. com. di Palermo, Q. q. F. 70, pubblicato
 36     1,   4(96)  |           abbiamo nella Bibl. com. di Palermo tra i Mss. Q. q. G. 12,
 37     1,   4      |             tutti coronati ed unti in Palermo; se qui soggiornarono, coi
 38     1,   4      |               continuò bene a chiamar Palermo capo e sede del regno, a
 39     1,   4(102) |               presso Inveges, Ann. di Palermo, tom. III, pag. 741.~
 40     1,   5(107) |              Mss. della Bibl. com. di Palermo, Q. q. G. 2, fog. 60.~
 41     1,   5(112) |              Mss. della Bibl. com. di Palermo Q. q. G. 2, fog. 17.~
 42     1,   5(141) |               cavalli, e che Moisè da Palermo nello stesso tempo scrisse
 43     1,   5(142) |                della Bibliot. com. di Palermo, Q. q. e si trova pubblicato
 44     1,   5(143) |                della Bibliot. com. di Palermo, Q. q. F. 70, e sono stati
 45     1,   5      |            per una rissa di volgo, in Palermo!~Pietro ordinavasi a sforzo
 46     1,   5(158) |              1/2 " 325-1/2~Palagio di Palermo                      18     "
 47     1,   5(158) |                 200~Castell'a mare di Palermo               29     " 100~
 48     1,   5(158) |            gente in quelle di Cefalù, Palermo, Messina, Monteforte, Milazzo,
 49     1,   5      |        valenti artigiani di Messina e Palermo a fabbricar arme ed arnesi:
 50     1,   6      |              oltraggi de' Francesi in Palermo. Festa a Santo Spirito il
 51     1,   6      |              altre terre. Adunanza in Palermo, e partiti gagliardi che
 52     1,   6      |      amarissima per nuovi oltraggi in Palermo; capitale antica del regno,
 53     1,   6      |              val di Mazzara governava Palermo; ed era questi Giovanni
 54     1,   6      |              avvenne che cittadini di Palermo, cercando conforto in Dio
 55     1,   6(189) |             Villani porta il fatto di Palermo il lunedì 30 marzo, lib.
 56     1,   6(194) |          luoghi citati.~Il palagio di Palermo era una importante fortezza,
 57     1,   6      |       audacissimo fatto, il popolo di Palermo adunato a parlamento si
 58     1,   6(202) |         novello governo municipale di Palermo.~Il bajulo, negli ordini
 59     1,   6(202) |             Del capitan del popolo di Palermo dopo il vespro, d'Esclot
 60     1,   6      |             partorito tanta strage in Palermo, a stento riconobbelo; e
 61     1,   6      |           compagni. Ed ecco l'oste di Palermo, che a cercar del fuggente
 62     1,   6      |          avvoltoi. Tornossi l'oste in Palermo206.~Intanto volando strepitosa
 63     1,   6      |             reggitori repubblicani di Palermo o dai patriotti di Corleone
 64     1,   6      |          isola. Convocato il popol di Palermo, assente a una voce que'
 65     1,   6      |         pubblico208; promettendo anco Palermo aiutar l'amica città alla
 66     1,   6(208) |              poco men che il terzo di Palermo, e quasi al paro di Trapani.
 67     1,   6      |             speravano212.~Raccolto in Palermo questo nocciol primo dei
 68     1,   6      |              gli ordini pubblici; che Palermo, ne attesto Iddio, Palermo
 69     1,   6      |            Palermo, ne attesto Iddio, Palermo non sogna dominio; ma la
 70     1,   6(214) |                scrivendo come que' di Palermo rifletteano che non uscirebber
 71     1,   6      |         giunta a Calatafimi l'oste di Palermo, non che perdonar la vita
 72     1,   6      |               aver molti Messinesi in Palermo soggiorno, e cittadinanza,
 73     1,   6      |             resta una lettera data di Palermo il tredici aprile, che fu
 74     1,   6      |           dapprima inviò ad osteggiar Palermo sette galee messinesi, sotto
 75     1,   6      |                a bloccare il porto di Palermo si pose: e com'altro non
 76     1,   6(219) |           tali pratiche «di quegli di Palermo contando le loro miserie
 77     1,   6(220) |             Orlando de Milio esule di Palermo. Seguendo il mio proposito
 78     1,   6      |             gli avvisi del tumulto di Palermo, e degli altri, e dello
 79     1,   6      |             trenta aprile le galee da Palermo; inviaronsi in vece messaggi
 80     1,   6(226) |              Mss. della Bibl. com. di Palermo, Q. q. H. 4, fog. 116, trascritto
 81     1,   6      |              sette maggio le galee da Palermo, portando prigioni due di
 82     1,   6      |              aprile232, cominciata in Palermo con disperato coraggio,
 83     1,   6      |       tentarono i governanti di ridur Palermo con le undici galee, invano
 84     1,   6      |         Messina, e che dopo il vespro Palermo ripigliasse l'influenza
 85     1,   6      |            per tal cagione i fatti di Palermo con le medesime sembianze
 86     1,   6(238) |               ubbidienza al comune di Palermo. Tra quelle non fu per certo
 87     1,   6(238) |      confederazione, che a dominio di Palermo. Forse l'avea di fatto,
 88     1,   6      |             che le città, soprattutto Palermo e Messina, che vantaggiavano
 89     1,   6      |             bisogni della nazione, in Palermo o in Messina245. Sovrastando
 90     1,   6(244) |              Mss. della Bibl. com. di Palermo, Q. q. II. 4, fog. 117.
 91     1,   6(245) |                I parlamenti tenuti in Palermo si son citati sopra, e un
 92     1,   6      |            de' congiurati raccolti in Palermo: e portan come gl'insulti
 93     1,   6      |               popoli soggetti, mosser Palermo»; che è la sentenza del
 94     1,   6(247) |              Mss. della Bibl. com. di Palermo, Q. q. H. 4, fog. 116.~Diploma
 95     1,   6      |           settimana innanzi pasqua in Palermo, l'intollerabile insulto
 96     1,   6      |               Prontissimo il popol di Palermo di mano e d'ingegno, si
 97     1,   7(267) |              Mss. della Bibl. com. di Palermo, Q. q. H. 4, fog. 117.~Si
 98     1,   7(267) |               ms. della Bibl. com. di Palermo, cavata dal r. archivio
 99     1,   7(276) |             professor di eloquenza in Palermo, giovane d'alto ingegno
100     1,   7      |           Pier d'Aragona; cintagli in Palermo la corona del reame; gli
101     1,   8      |      ambasceria a Roma. Parlamento in Palermo, che sceglie Pietro a re.
102     1,   8      |              Trapani. È gridato re in Palermo. Disposizioni per soccorrer
103     1,   8(301) |          della Biblioteca comunale di Palermo Q. q. G. 1, fog. 119, dato
104     1,   8      |             se sforzati da' venti, in Palermo; mentre i baroni e i sindichi
105     1,   8      |             città, Niccolò Coppola da Palermo e Pain Porcella catalano310.
106     1,   8(310) |    espressamente questo parlamento in Palermo nel tempo dell'assedio di
107     1,   8(310) |            de' capitani del popolo di Palermo, Ruggiero Mastrangelo, che
108     1,   8(310) |              Mss. della Bibl. com. di Palermo, Q. q. G. 12.~
109     1,   8      |        inviati già prima da Messina a Palermo per trattar la chiamata
110     1,   8      |              di Pietro, avvenutisi in Palermo con gli oratori del re,
111     1,   8      |        Queralto approdato per caso in Palermo; e il cortigiano Speciale
112     1,   8      |              sul poggio a libeccio di Palermo. Con tal gioia andò Pietro
113     1,   8      |         scrive d'Esclot, adunavasi in Palermo il parlamento de' baroni,
114     1,   8(321) |        occidentale della cattedral di Palermo, in quell'antico edifizio
115     1,   8(321) |              Mss. nella Biblioteca di Palermo, e io la pubblico al docum.
116     1,   8(321) |           avvenimento di re Pietro in Palermo; e il d'Esclot, cap. 91,
117     1,   8(321) |               scrivendo che Pietro in Palermo, novi diadematis titulo
118     1,   8(321) |          assenza degli arcivescovi di Palermo e Morreale, Pietro non fu
119     1,   8(321) |           trovaron giammai insieme in Palermo. Di più, in cima del dipinto
120     1,   8(322) |              Santafede arcivescovo di Palermo. Per lo contrario io crederei
121     1,   8      |               sessanta si trovasse in Palermo entro un mese, armato, e
122     1,   8(331) |              Aragona, già salutato in Palermo re di Sicilia, mandava a
123     1,   8      |              spia uscite dal porto di Palermo molte galee sottili armate
124     1,   8      |             vespro. Ne levò l'insegna Palermo; rapì seco la Sicilia intera
125     1,   9      |            era venuta di Catalogna in Palermo co' minori figliuoli suoi,
126     1,   9(393) |              della regina Costanza in Palermo, di due nostri notissimi
127     1,   9(393) |          cappella del real palagio di Palermo, che esiste ancora in tutta
128     1,   9      |           dello arrivo della reina in Palermo; e andò in Calabria a trovarlo
129     1,   9      |          reina co' figli, chiamata da Palermo, con lui si trovò a Messina398.
130     1,   9(402) |                l'un de' quali dato di Palermo a 25 febbraio duodecima
131     1,   9(402) |         cappella del reale palagio di Palermo, Palermo 1835. Il titolo
132     1,   9(402) |             reale palagio di Palermo, Palermo 1835. Il titolo è: «Constantia
133     1,   9      |           possente. Mostratosi indi a Palermo, sopraccorre a Trapani,
134     1,  10      |         giuratagli fedeltà, sapute in Palermo le rie novelle di Gualtiero,
135     1,  10      |               il corso, approdavano a Palermo, a Messina e a Trapani429.
136     1,  11(520) |          della Biblioteca comunale di Palermo Q. q. G. 1, pag. 147.~
137     1,  11      |             come un'altra stagione in Palermo, sapendo che la regina inferma
138     1,  11      |             fu vista poi viaggiare di Palermo a Nicosia nella stessa guisa,
139     1,  11      |          colpo di stato. Portatosi in Palermo, ei  segretissimo avviso
140     1,  11(528) |               tradimento l'addusse in Palermo, e poi in Aragona il tramandò.
141     1,  11(528) |          parlamento in Messina, ma in Palermo, adunato dopo il tumulto
142     1,  11      |             si tenne un parlamento in Palermo a deliberare di lui; dove,
143     1,  11      |                L'abate fuggì: preso a Palermo, il mandavan prigione a
144     1,  12      |      riavessero i nimici. Di Cefalù a Palermo; quindi coi tre cavalieri
145    II,  13      |            Capitoli del parlamento di Palermo; privilegi ai Catalani.
146    II,  13      |              piè a terra, cavalcava a Palermo; ove giunto il dodici dicembre,
147    II,  13      |           ragunavansi a parlamento in Palermo. Giacomo vi si trovò con
148    II,  13      |         diploma che dienne Giacomo in Palermo il dodici febbraio, soscritto
149    II,  13(667) |                       Diploma dato di Palermo a 12 febbraio decimaquarta
150    II,  13(667) |              Mss. della Bibl. com. di Palermo, Q. q. G. 1, fog. 147, pubblicato
151    II,  13      |             dodici galee nel porto di Palermo, capitanata da Bernardo
152    II,  13      |               Amalfi; e ridussonsi in Palermo. L'altra armatetta con eguale
153    II,  13(678) |             1288, nella Bibl. com. di Palermo, Mss. Q. q. G. 3, fog. 6,
154    II,  13(686) |              Mss. della Bibl. com. di Palermo, Q. q. G. 12.~
155    II,  13      |               d'altre cinque galee di Palermo, delle quali fu capitano
156    II,  13(695) |              Mss. della Bibl. com. di Palermo, Q. q. G. 1, fog. 155).~
157    II,  13(705) |              a 17 e 30 luglio 1288 in Palermo, Mss. della Bibl. com. di
158    II,  13(705) |              Mss. della Bibl. com. di Palermo, Q. q. G. 1, fog. 156 e
159    II,  13(705) |               state del 1288 fosse in Palermo. Forse nacque l'errore dal
160    II,  13      | accomiatandosi da' popoli in Messina, Palermo e Trapani; donde entrò in
161    II,  13(727) |             chiesa di Cefalù, dato in Palermo 30 dicembre settima Ind. (
162    II,  13(727) |              Mss. della Bibl. com. di Palermo, Q. q. fog. 70, pubblicato
163    II,  14      |            epistola, che il comune di Palermo drizzò a Federigo, e rincalzò
164    II,  14      |               val di Mazara, adunò in Palermo conti, baroni, cavalieri,
165    II,  14      |             consumò. Il parlamento di Palermo, a  undici dicembre, ritirò
166    II,  14      |            fornisse la coronazione in Palermo794. Fu secondo di questo
167    II,  14      |               passi del parlamento di Palermo, non essendo in punto a
168    II,  15      |             cavalcavano alla volte di Palermo, all'entrar di primavera,
169    II,  15(798) |              Mss. della Bibl. com. di Palermo, Q, q. G. 1, fog. 187. Ed
170    II,  15      |             tutta l'isola, fuorchè in Palermo e Messina, che avean privilegio
171    II,  15      |        Messina; nella seconda que' di Palermo805. Quanto innanzi sentivano
172    II,  15      |        Federigo alla guerra. Tenne in Palermo l'ultima adunanza di quel
173    II,  15      |              Messina, gareggiante con Palermo, allor solo in virtù. Quivi
174    II,  15(811) |              dal de Vio, Privilegi di Palermo, fog. 35, e dal Testa, Vita
175    II,  15      |               Federigo, alle città di Palermo, Messina, e altre prime
176    II,  15      |        fondamentali del parlamento di Palermo, o suggeriti da novella
177    II,  15      |                Nacque e fu educata in Palermo858: tornata in Sicilia per
178    II,  15(858) |               allegate dallo Inveges, Palermo Nobile, parte 3. Anni 1260-
179    II,  16(861) |              Mss. della Bibl. com. di Palermo, Q. q. G. 3.~
180    II,  16      |              avvisi armò in fretta in Palermo ed altrove una trentina
181    II,  16(878) |              Mss. della Bibl. com. di Palermo, Q. q. G. 2, fog. 88.~Il
182    II,  16(878) |            documento porta la data di Palermo a 26 gennaio decima Ind.
183    II,  16      |               carceri di Messina e di Palermo, ch'eran Catalani la più
184    II,  16(886) |              Mss. della Bibl. com. di Palermo, Q. q. G. 1, fog. 178.~Quanto
185    II,  17(916) |              Mss. della Bibl. com. di Palermo, Q. q. G. 1, fog. 190.~
186    II,  17      |                Incontanente scrisse a Palermo, alle altre città, con uguale
187    II,  17      |             alla volta di Trapani. Di Palermo, delle vicine terre, popolarmente
188    II,  17      |               scritta a' cittadini di Palermo, significando quella vittoria,
189    II,  17      |              oste, come a trionfo, in Palermo942. In merito de' servigi
190    II,  17      |           carceri del real palagio di Palermo; il conte Sanseverino nel
191    II,  17(943) |            Questo privilegio, dato in Palermo il 20 dicembre 1299, è pubblicato
192    II,  17(943) |              dal de Vio, privilegi di Palermo, pag. 24.~Il Testa, op.
193    II,  18(987) |             Giovanni degli Eremiti in Palermo, e Giovanni Vernallo da
194    II,  18(1022)|               d'Ischia, per venire in Palermo a trattare il riscatto d'
195    II,  18      |             prima, soprastato innanzi Palermo, ebbe segreto abboccamento
196    II,  18      |           tramata da tre cittadini di Palermo, di grande riputazione in
197    II,  18      |             , correva al palagio di Palermo; instava co' famigliari,
198    II,  18(1025)|          Pietro Frumentino giudice di Palermo, in un diploma del 27 marzo
199    II,  18(1025)|          cappella del real palagio di Palermo, pag. 87.~
200    II,  19      |               movimento del vespro di Palermo. Con questo animo, schiudono
201    II,  19      |             non guardate pur da lungi Palermo, Trapani, Mazzara, trapassò
202    II,  19(1068)|          della Biblioteca comunale di Palermo, Q. q. G. 2.~
203    II,  20      |              greca virtù al popolo di Palermo; questo a tutta l'isola.
204    II,  20      |             il nome di Sicilia, ma di Palermo, di Messina e di questa
205    II,  20      |               figliuol di Federigo; e Palermo, assediata da innumerevol
206    II, App      |              raccontano il tumulto di Palermo, senz'altrimenti connetterlo
207    II, App      |           calende d'aprile si ribellò Palermo, e poi a sommossa de' Palermitani
208    II, App      |               resto narra avvenuto in Palermo il primo tumulto, e il progresso
209    II, App      |             poichè s'erano adunati in Palermo «a pasquare, i baroni e'
210    II, App      |          uccisero tutti i Francesi in Palermo, e andando alle lor terre,
211    II, App      |          giorno della sollevazione di Palermo: Eccu chi fu vinuto lu misi
212    II, App      |               nacque una sedizione in Palermo, e la chiamata di Pier d'
213    II, App      |               sollevazione casuale in Palermo, propagata nell'isola, l'
214    II, App      |                della Bibliot. com. di Palermo, Q. q. H. 4, fog. 116),
215    II, App      |               era punto cortese verso Palermo, e scendea fino a vanti
216    II, App      |              raccontare il tumulto di Palermo, nella festa a una chiesa
217    II, App      |        gramaglie, gli ambasciatori di Palermo e delle altre città; li
218    II, App      |               ciò viene il tumulto di Palermo, scoppiato per le molte
219    II, App      |       trascrivere: E incominciosse in Palermo, perchè andando ad una festa
220    II, App      |           festa per mare, alquanti di Palermo fecero lor segnore, e levaro
221    II, App      |                E poi alla sommossa di Palermo, che parve opera divina
222    II, App      |            soggetti, non avesse~Mosso Palermo a gridar: Mora, mora.~Parad.,
223    II, App      |              giorni dopo il vespro di Palermo, querelasi il papa (Raynald,
224    II, App      |           politiche della sommossa di Palermo e de' fatti che ne seguitavano,
225    II, App      |              degli altri. Cominciò in Palermo il 31 marzo, si consumò
226    II, App      |        riputazione personale. Così in Palermo Ruggier Mastrangelo con
227    II, App      |               vincoli di federazione; Palermo e Messina tengon la somma
228    II, App      |            leggiam la sollevazione di Palermo casuale e nata dal più non
229    II, App      |        sarebbe mai dato; il popolo di Palermo die' dentro; innasprito
230    II, App      |             nuovi. Perciò il popol di Palermo gridò la repubblica: e com'
231    II, App      |             del popolo; e mandando in Palermo i nobili e i militari (così
232    II, App      |               se il subito scoppio di Palermo fosse stato effetto del
233    II, App      |           perchè il 31 marzo si mosse Palermo; il 29 aprile non v'era
234    II,   1      |              Mss. della Bibl. com. di Palermo Q. q. G. 12.   ~ ~XI (ix).~ ~
235    II,   1      |              della Biblioteca Com. di Palermo Q. q. G. 12. Ne fa menzione
236    II,   1      |               poichè l'arcivescovo di Palermo Pietro Santafede s'era portato
237    II,   1      |            Mongitore. - Cattedrale di Palermo, ec. - Nella Bibl. com.
238    II,   1      |             ec. - Nella Bibl. com. di Palermo, Q. q. n. 10, fog. 675.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License