grassetto = Testo principale
    Parte, Capitolo  grigio = Testo di commento

  1     1,   1      |           di ghibellina: e dopo il regno dello imperatore Arrigo,
  2     1,   2      |         Benevento. Carlo prende il regno - Dall'anno 1251 al 1266.~ ~
  3     1,   2      |        tentate indarno sul fin del regno di Federigo. Pur lo zelo
  4     1,   2(6)   |         Sicilia, molto più che nel regno di Napoli, come io farò
  5     1,   2(11)  |      potere, per le turbazioni del regno suo, mandar forze in Italia,
  6     1,   2(11)  |          da Roma negli assalti del regno. Era di 135,541 marchi;
  7     1,   2      |           squisiti accorgimenti di regno, si risovenne pur Clemente
  8     1,   2(12)  |        once d'oro, o, per tutto il regno, il censo di dieci mila;
  9     1,   2(12)  |      contentò poi di dare tutto il regno per once otto mila all'anno.
 10     1,   2      |          in tutto il tempo del suo regno;  avea ascoltato i richiami
 11     1,   2(13)  |            atto in buona forma; il regno di Sicilia, con tutta la
 12     1,   2(13)  |          scomuniche e caducità dal regno se non si paghi.~6. Dopo
 13     1,   2(13)  |         lasciala.~13. Le eredi del regno non si maritino a principi
 14     1,   2(13)  |          dalla successione.~19. Il regno non si unisca mai ad altro
 15     1,   2(14)  |         muove 'l vento~Di fuor dal regno, quasi lungo 'l Verde,~Ove
 16     1,   3      |          Corradino all'impresa del regno. Sollevasi per lui la Sicilia.
 17     1,   3      |           Ghibellini, e usciti del regno, e baroni sottomessi a Carlo,
 18     1,   3      |            Genova, Carlo, preso il regno,  dette feudi o stati
 19     1,   3      |   oppressor loro, l'usurpatore del regno. Rapida corse dell'arrisicato
 20     1,   3      |   minaccioso venire alla volta del regno con dieci migliaia di cavalli,
 21     1,   3      |          immane zelo che facea del regno un deserto, perdonò al fine22.
 22     1,   3(22)  |           4, cap. 17.~Capitoli del regno di Napoli, pag. 14. Misericordiam,
 23     1,   3(23)  |                       Capitoli del regno di Napoli, pag. 16. Nel
 24     1,   4(27)  |   invasione o grave ribellione nel regno: . prigionia del re: .
 25     1,   4      |         Avea Clemente conceduto il regno a patto che gli ecclesiastici
 26     1,   4      |          da re nol dovea: preso il regno poi, avarizia il vinse a
 27     1,   4(36)  |    Malaspina, lib. 6.~Capitoli del regno di Sicilia, cap. 23 di re
 28     1,   4(38)  |             e Vivenzio, Storia del regno di Napoli, tom. II, pag.
 29     1,   4(39)  |                       Capitoli del regno di Napoli, pag. 39 e 40,
 30     1,   4(40)  |      ciascuno, secondo gli usi del regno di Sicilia. Eccettuansi
 31     1,   4(41)  |                       Capitoli del regno di Napoli, an. 1272, pag.
 32     1,   4      | indirizzate nei primi principî del regno, due epistole, che son modello
 33     1,   4(48)  |                       Capitoli del regno di Sicilia, cap. 1 di re
 34     1,   4(48)  |           re Giacomo.~Capitoli del regno di Napoli, pag. 26.~Bart.
 35     1,   4(48)  |            in Vivenzio, Storia del regno di Napoli, tom. II, pag.
 36     1,   4(51)  |                       Capitoli del regno di Napoli, anno 1272, pag.
 37     1,   4(54)  |                       Capitoli del regno di Napoli, pag. 26.~
 38     1,   4(55)  |   Neocastro, cap. 12.~Capitoli del regno di Sicilia, cap. 8 di re
 39     1,   4(58)  |                       Capitoli del regno di Sicilia, cap. 10 di re
 40     1,   4(58)  |           re Giacomo.~Capitoli del regno di Napoli, 10 giugno 1282,
 41     1,   4(60)  |   Neocastro, cap. 12.~Capitoli del regno di Napoli, 26 gennaio e
 42     1,   4(60)  |        salme di frumento per fuori regno, e la metà pei luoghi del
 43     1,   4(60)  |           e la metà pei luoghi del regno. Nel detto periodo si trassero
 44     1,   4(60)  |         bastimenti siciliani o del regno di Napoli fu portato ad
 45     1,   4      |       ritratto sull'ultim'anno del regno di Manfredi, nel quale al
 46     1,   4(64)  |                       Capitoli del regno di Sicilia, cap. 11 di re
 47     1,   4(66)  |             denunziò a' popoli del regno di terraferma quattro Marra
 48     1,   4(68)  |                       Capitoli del regno di Napoli del 10 giugno
 49     1,   4(69)  |                       Capitoli del regno di Sicilia, cap. 28 e 64
 50     1,   4(69)  |           re Giacomo.~Capitoli del regno di Napoli, 10 giugno 1282.~
 51     1,   4(70)  |   Neocastro, cap. 12.~Capitoli del regno di Sicilia, cap. 44 di re
 52     1,   4(70)  |           re Giacomo.~Capitoli del regno di Napoli, pag. 26 e seg.~
 53     1,   4(71)  |                       Capitoli del regno di Sicilia, cap. 13 di re
 54     1,   4(72)  |             pag. 333.~Capitoli del regno di Napoli, 10 giugno 1282.~
 55     1,   4(73)  |             pag. 334.~Capitoli del regno di Napoli, 10 giugno 1282.~
 56     1,   4(74)  |             pag. 334.~Capitoli del regno di Napoli, 10 giugno 1282.~
 57     1,   4(75)  |             pag. 155.~Capitoli del regno di Sicilia, cap. 19 e 20
 58     1,   4(75)  |           re Giacomo.~Capitoli del regno di Napoli, pag. 20.~Veggasi
 59     1,   4(80)  |                       Capitoli del regno di Napoli, pag. 4, 15 marzo
 60     1,   4(82)  |                       Capitoli del regno di Napoli, pag. 10, anno
 61     1,   4(83)  |                       Capitoli del regno di Sicilia, cap. 42 del
 62     1,   4(84)  |                       Capitoli del regno di Sicilia, cap. 45 del
 63     1,   4(84)  |           re Giacomo.~Capitoli del regno di Napoli, pag. 21 e 22.
 64     1,   4(85)  |                       Capitoli del regno di Sicilia, cap. 15 di re
 65     1,   4      |            de' miseri abitanti del regno; il sollazzo de' tiranni.
 66     1,   4(89)  |                       Capitoli del regno di Napoli, pag. 15, 15 dicembre
 67     1,   4(92)  |                       Capitoli del regno di Napoli, pag. 16, 26 gennaio
 68     1,   4(95)  |                       Capitoli del regno di Napoli, pag. 23, 22 novembre
 69     1,   4(96)  |         cap. 2 ed 11.~Capitoli del regno di Sicilia, cap. 22 di re
 70     1,   4      |            con la maestà tutta del regno; e se gli Svevi non mutavan
 71     1,   4      |            Palermo capo e sede del regno, a far protestazioni menzognere
 72     1,   5(111) |         Gazoni Chinardo militi, in regno Albanie vicario generali,
 73     1,   5(111) |        Bernardi marescalco di quel regno.~I diplomi risguardanti
 74     1,   5(111) |            diplomi risguardanti il regno d'Albania sono citati ancora
 75     1,   5(112) |         condizione di militare nel regno o nell'impero di Costantinopoli,
 76     1,   5(116) |           su Pietro Glannone, e 'l regno di questo Carlo I. - Atti
 77     1,   5(130) |      bambini quando Carlo prese il regno;  egli si volle bruttare
 78     1,   5(130) |       sventurati principi sotto il regno di Carlo II; e il Buscemi
 79     1,   5      |   concitato contro a  durante il regno del padre i baron catalani,
 80     1,   5(143) |           nostra, allontanossi dal regno.» Questi diplomi cavati
 81     1,   5      |          superbi, e scacciarli dal regno, e abbatter loro dominazione:
 82     1,   5(176) |        quod Scarabones ejicient de regno Gallicos et in multitudine,
 83     1,   5      |           più venerandi e savi del regno. Bartolomeo vescovo di Patti,
 84     1,   6      |       Palermo; capitale antica del regno, che gli stranieri odiarono
 85     1,   6      |      sovrano onde quegli teneva il regno. Ruggier Mastrangelo, Arrigo
 86     1,   6      |     biasman Pietro d'aver preso il regno dalle mani de' ribelli,
 87     1,   6      |    nacquero: la repubblica, non il regno di Pietro, gridarsi, e per
 88     1,   6      |       autorità chiamarlo alfine al regno. Da questi e da tutti gli
 89     1,   7      |        Parma pontificio legato nel regno258. «Mossi, dicea la bolla,
 90     1,   7(260) |                       Capitoli del regno di Napoli, 10 giugno 1282.
 91     1,   7      |         mandaron galee; quelle del regno s'accozzaron tutte; altre
 92     1,   7      |            guerra, tutte l'arti di regno a conquider l'isola ribelle,
 93     1,   8      |     assetto della regia casa e del regno. Accelera il matrimonio
 94     1,   8(298) |       sapere se la concessione del regno d'Aragona ad uno de' suoi
 95     1,   8      |           salvezza: chiamassero al regno Pier d'Aragona, principe
 96     1,   8      | rivoluzione, e tutti gli esuli del regno di Puglia, affollantisi
 97     1,   8(331) |            Piero fosse entrato nel regno di Sicilia contro ragione
 98     1,   9(347) |          la gente sua e quella del regno di Sicilia.~
 99     1,   9      |           Catona ai vari porti del regno. Era entrato il nove ottobre
100     1,   9(354) |            di re Giacomo, Cap. del regno di Sicilia.~
101     1,   9      |   Rimandate le milizie feudali del regno e gl'italiani aiuti, tenne
102     1,   9(363) |      citato dal Vivenzio, Ist. del regno di Napoli, tom. II, pag.
103     1,   9      |            corpi ecclesiastici nel regno suo, sotto fede di restituirle
104     1,   9      |        creato vicario generale del regno il principe di Salerno,
105     1,   9      |    Siciliani; e nome, e persona, e regno, e l'anima stessa.  men'
106     1,   9(402) |    scrittori dicon poi lasciato il regno di Sicilia a Giacomo per
107     1,   9(402) |             non si fa menzione del regno di Sicilia, così è mestieri
108     1,   9(402) |        sopraddetto, accordiamo pel regno di Sicilia, per noi e per
109     1,   9(402) |        erede dopo di noi nel detto regno, dai quali la faremo fermare
110     1,  10      |    parlamento di Santo Martino nel regno di Napoli. Nuove intimazioni
111     1,  10      |       duello. Umori dei popoli del regno di Napoli. I nostri occupano
112     1,  10      |            assalta con l'armata il regno di Napoli. Battaglia del
113     1,  10      |    vittuaglie da luogo a luogo nel regno; promesse coniar buona moneta;
114     1,  10(414) |      Quanto al resto, Capitoli del regno di Napoli, tom. II, capitoli
115     1,  10      |      tradigione deponghiam noi dal regno d'Aragona; altri ne investiremo
116     1,  10      |       secoloro assai cavalieri del regno e Francesi, e sette legni
117     1,  10      |          scomunicato e spoglio del regno434. Tutto al contrario,
118     1,  10      |          nello stesso cuor del suo regno, un'assai temeraria fazione.~
119     1,  10      |          dagli altri feudatari del regno, scontentissimi del governo
120     1,  10      |           capitale, e per tutto il regno guerriere voci e apparecchi.~
121     1,  10(466) |          undecima Ind., anno 7 del regno di Gerusalemme e 19 di Sicilia.~
122     1,  10(479) |          ìnfestagioni ne' mari del regno di Napoli. Un diploma dato
123     1,  10      |            le lor galee, tutte del regno; armate le più di regnicoli,
124     1,  10(483) |           Raccolta di cronache del regno di Napoli, da' tipi del
125     1,  11      |         mari di Toscana a quei del regno, avendo seco da quaranta
126     1,  11      |            scambia nell'armata del regno i capitani, nel civil governo
127     1,  11      |       Carlo consumava le forze del regno e  stesso, nel delirio
128     1,  11      |          Costui, adunati esuli del regno e altra gente presso i confini,
129     1,  11(541) |            mare esca dai porti del regno, ma che tutti aspettino
130     1,  11      |           sua, che da cupidigia di regno. Così a Foggia spirava il
131     1,  11      |            sua, diciannovesimo del regno547. Villani guelfo, favoleggia
132     1,  11(547) |             cap. 118.~Cronache del Regno di Napoli, editore Perger,
133     1,  11(547) |            lasciato a dirittura il regno a Carlo Martello. Carlo
134     1,  11(547) |       volle certamente dividere il regno dalle contee, perchè lasciò
135     1,  11(547) |        chiamando Carlo Martello al regno appena uscisse di minorità,
136     1,  11      |            a riparare la ruina del regno, e avvantaggiarne la romana
137     1,  11      |         romana Chiesa a baiuli del regno, finchè il principe di Salerno
138     1,  11      |         guerre entro i confini del regno: e soprattutto si vietaron
139     1,  11(568) |       Giannone, Istoria civile del regno di Napoli, lib. XI, cap.
140     1,  12      |           monarchico, prevalsi nel regno di san Luigi e messi già
141     1,  12      |        atto della disposizione del regno d'Aragona: e così fece,
142     1,  12      |          animo ostile dal finitimo regno di Navarra, già da lui occupato606.
143     1,  12      |       Pietro s'ostini, chiamisi al regno il figliuolo; si sforzi
144     1,  12      |          cavaliere; e nulla era il regno a lui, ma molto a' Catalani
145    II,  13(654) |   cronologia di questo periodo del regno di Giacomo in Sicilia, porta
146    II,  13(656) |            ne' nostri capitoli del regno, 5 febbraio decimaquarta
147    II,  13(657) |                       Capitoli del regno di Sicilia. - Jacobus, cap.
148    II,  13      |        immantinenti alla volta del regno, che i Siciliani già laceravano
149    II,  13(695) |             infin dai primordi del regno d'Alfonso, avean preso ad
150    II,  13(695) |         passò in Italia; venne nel regno, ove fermò la tregua di
151    II,  13(695) |           15, 18, 15.~I comuni del regno di Napoli nel 1287 contribuiron
152    II,  13      |       aiuti di Roma, rientrato nel regno per Solmone e Venafro, avviavasi
153    II,  13      |        utilissimo quell'accordo al regno di Puglia; e Carlo stesso,
154    II,  13(705) |           commettea gli affari del regno, chiamandone vicario Carlo
155    II,  13(712) |          Giacomo, passarono per lo regno di Napoli, se pur non negoziarono
156    II,  13(727) |          Luogotenente generale del regno di Sicilia, si legge in
157    II,  14      |       CAPITOLO XIV.~ ~Primordi del regno di Giacomo in Aragona. Raffermata
158    II,  14      |      Giacomo. Federigo chiamato al regno di Sicilia. Vana prova di
159    II,  14      |        giovane e ne' principi d'un regno, piuttosto per compier tale
160    II,  14(753) |           atti nei primi tempi del regno. Non mi è parso ricordar
161    II,  14(754) |          ad certa bona stabilia in regno Sicilie que per culpe contatagium
162    II,  14      |          gravava questo combattuto regno, perchè non lasciarlo provveder
163    II,  14(759) |          scrivea durante ancora il regno di Giacomo in Sicilia; quando
164    II,  14(763) |            ottava Ind. anno 10 del regno di Carlo II, perchè, secondo
165    II,  14(767) |        Giannone (Storia civile del regno di Napoli, lib. 21, cap.
166    II,  14      |       infante diessi a prendere il regno; ma volea parere sforzato,
167    II,  14      |         con molti altri grandi del regno; ed ei cominciando a mostrar
168    II,  14      |   desistesse dalla usurpazione del regno. Al medesimo effetto ammonì
169    II,  15      |   intendendo nel principio del suo regno a cancellar ogni ombra di
170    II,  15(800) |                       Capitoli del regno di Sicilia, costituzioni
171    II,  15      |          decime ecclesiastiche del regno e di Provenza824. Talchè
172    II,  15(831) |            Nei nostri capitoli del regno si leggono le costituzioni
173    II,  15(831) |          non i nostri capitoli del regno, ma alcuni diplomi riguardanti
174    II,  15(831) |          il provano i capitoli del regno, le novelle costituzioni
175    II,  15(853) |           discessus sui tempore de regno nostro Sicilie in regno
176    II,  15(853) |            regno nostro Sicilie in regno ipso tenuerat, etc. Ibid.,
177    II,  15(859) |          Federigo II (capitoli del regno di Sicilia), si confermano
178    II,  16(872) |        diplomi che i feudatari del regno di Napoli dovessero far
179    II,  16      |      ridottato da' più per arti di regno e valore in guerra. Indi
180    II,  16(878) |        Incarnazione 1297, e  del regno di Federigo; ma io credo
181    II,  16      |          Filippo e grande oste del regno902. Sembra che per simil
182    II,  16      |        creato gran cancelliere del regno, in cambio di Corrado Lancia
183    II,  16(909) | Vinciguerra Palizzi cancellier del regno, in Testa, op. cit., docum.
184    II,  17(920) |            generale delle navi nel regno di Napoli: Te igitur capitaneum
185    II,  17(920) |     tredicesima Ind. 1299, 15° del regno di Carlo II, pel quale è
186    II,  17      |        Maletta, gran camerario de] regno, di nobil sangue, carissimo
187    II,  17(928) | tredicesima Ind. 1300, anno 16 del regno di Carlo II. Conceduti a
188    II,  17      |            tutto il turbolento suo regno. Vide l'odiata casa Colonna
189    II,  17      |       Napolitani della città e del regno; che avean secento cavalli,
190    II,  18      |        commercio de' grani, sì nel regno di terraferma e sì in Sicilia
191    II,  18(990) |          tredicesima, e l'anno del regno di Carlo II, scritto 15,
192    II,  18(996) | tredicesima Ind. 1300, anno 16 del regno di Carlo II. Nel r. archivio
193    II,  18      |        punto da quaranta galee del regno e spagnuole. Mandarono un
194    II,  18(1023)|    estrarre da qualunque porto del regno 100 salme di vino per portarle
195    II,  19      |           morte nel territorio del regno, non si toccherebbero i
196    II,  19      |            Calabrie, conturbare il regno, accender fuoco nell'Italia
197    II,  19(1060)|          da darsi a Federigo, e il regno che avrebbe la prole di
198    II,  19(1060)|       figliuoli si procacciasse il regno di Cipro o di Sardegna.
199    II,  19      |      oprarono ne' primordi del suo regno i Siciliani, esaltati ad
200    II,  20      |       cittadini risplendettero nel regno di Giacomo e ne' primi tempi
201    II,  20      |          In tutto il rimanente del regno di Federigo, o in que' de'
202    II,  20      |     Sicilia negli ultimi tempi del regno di Federigo. Precipitò indi
203    II,  20      |         chiamavasi deputazione del regno, e con autorità non minore
204    II,  20      |     ostacolo nella deputazione del regno, facile per altro a piegarsi;
205    II, App      |           commotionem excitavit in regno Siciliae. Mandatus tandem
206    II, App      |            amico a quella; che nel regno di Federigo d'Aragona, come
207    II, App      |          dal Vivenzio, Istoria del regno di Napoli, tom. II, pag.
208    II, App      |     abstulit fraudolenter, etc. il regno di Sicilia. Questo fraudolenter
209    II, App      |            Pietro dai maggiori del regno, che, ammazzati i Francesi,
210    II, App      |            e governava al tutto il regno di Napoli nei pericoli della
211    II, App      |         fuori per depor Pietro dal regno di Aragona, ch'è dato d'
212    II, App      |       Chiesa, dalla quale tenea il regno d'Aragona, scioglie i sudditi
213    II, App      |            a concedere ad altri il regno, ec. Non è da pretermettere,
214    II, App      |        opportunità per togliere il regno a quei che l'avean tolto
215    II, App      |          disperazione i popoli del regno preso da Pietro. Non igitur,
216    II, App      |          tutta l'isola (Storia del regno di Napoli, lib. 2); e non
217    II, App      |        Giannone (Storia civile del regno di Napoli, lib. 20, cap.
218    II,   1      |            dicitur se absentavit a Regno, nequaquam consenserit,
219    II,   1      |         officialibus ac omnibus in regno habitantibus, quod nullus
220    II,   1      |       monendo proscriberetur, quem regno tandem vitaque privavit?
221    II,   1      |             nullum enim suo regio (regno?) paciatur promoveri ni
222    II,   1      |            decima per Ecclesiam in Regno nostro recepta, et concederet
223    II,   1      |       filii nostri habent in eodem Regno, proponimus; et erit decus
224    II,   1      |           postea contra eum, et de regno Aragonie alicui de natis
225    II,   1      |   concedere decimam, non tantum in regno Francie, sed in aliis regnis
226    II,   1      |          decima quatuor annorum in regno Francie; et extra regnum
227    II,   1      |           sedes apostolica, tam de regno Francie, quam aliunde, viderit
228    II,   1      |            quibus et decima, et in regno Navarre, quo ad personaliter
229    II,   1      |      nostris circumfluunt prout in Regno Sicilie calunpniosa temporis
230    II,   1      |             ut idem Petrus proprio Regno careat qui sic imprudenter
231    II,   1      |    carissimo, duce Calabrie, ac in Regno Sicilie Vicario generali,
232    II,   1      |            dux Calabrie ac eius in Regno Sicilie Vicarius generalis,
233    II,   1      |   aliegenarum bonis decedentium in regno Sicilie fiscus noster manus
234    II,   1      |          comitiva predicta in toto regno nostro Sicilie ultra farum
235    II,   1      |      genitore; mio è di ragione il regno. Ma se v'ha nella mia schiatta
236    II,   1      |        tanto, che non gli resti il regno; e vogliano abbassar lui
237    II,   1      |           in Roma ambasciatore del regno al Pontefice Martino IV
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License