IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] sicilian 20 siciliana 98 siciliane 38 siciliani 231 siciliano 52 sicilie 85 sicla 1 | Frequenza [« »] 233 montaner 232 nelle 231 lor 231 siciliani 230 galee 230 lui 229 archivio | Michele Amari La guerra del Vespro siciliano Concordanze siciliani |
grassetto = Testo principale Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 Pre | chiaramente una epistola de' Siciliani, piena di poesia e di fuoco, 2 Pre | Costantinopoli, coi baroni siciliani: quando è in punto ogni 3 Pre | gli altri storici, e da' Siciliani soprattutto; e si continuò 4 Pre | stesso Carlo, quella de' Siciliani, non poche altre bolle papali 5 1, 2(6) | l'importanza de' comuni siciliani, nei secoli duodecimo e 6 1, 2(6) | ripugnanza de' borghesi siciliani a soffrire i dritti pretesi 7 1, 2 | papa Innocenzo caldamente i Siciliani istigava a gridare il nome 8 1, 2 | stessa brama avea preso i Siciliani tutti, nè bastava a trattenerli 9 1, 2 | Ruggiero Fimetta, ed altri Siciliani usciti fin da' tempi dell' 10 1, 2 | credea fedeli, e i Saraceni siciliani trapiantati in terraferma, 11 1, 3 | primo scontro i feudatari siciliani s'infingon di fuggire; poi 12 1, 3 | perdonò al fine22. Ma ai Siciliani nulla mercè23. A farne macello 13 1, 3 | Provenzali fortissimi, e di forti Siciliani l'accrebbe a vergogna nostra; 14 1, 3 | di Puglia, ove i Saraceni siciliani fatto avean sì bella difesa, 15 1, 4(26) | delle risposte de' vassalli siciliani. At illi libertatem civium 16 1, 4 | Sicilia; e le rimostranze de' Siciliani al papa; i brevi pontificî; 17 1, 4(29) | dominazione di Carlo I, i baroni siciliani malcontenti furono spogliati 18 1, 4(29) | obbedivano, come tutti gli altri Siciliani, senza dubbio la inesatta 19 1, 4(34) | La rimostranza de' Siciliani, ch'io pubblico al doc. 20 1, 4 | stavano intanto i baroni siciliani, dal re bersagliati e dai 21 1, 4 | servaggio, una rimostranza de' Siciliani ammoniti dopo il vespro 22 1, 4(52) | Lettera de' Siciliani al papa Martino IV, nello 23 1, 4(60) | rimanente con bastimenti siciliani o del regno di Napoli fu 24 1, 4 | esagerazione poi la rimostranza de' Siciliani che citammo di sopra! «Altri, 25 1, 4(96) | Giacomo.~Rimostranza de' Siciliani, Docum. VII.~In un diploma 26 1, 4(97) | cap. 88.~Rimostranza de' Siciliani, citata di sopra.~ 27 1, 4(98) | 332 e 353.~Rimostranza de' Siciliani, citata di sopra.~ 28 1, 5 | Novelli aggravi che soffrono i Siciliani: richiami, umori, disposizioni 29 1, 5(130) | il fratello Federigo e i Siciliani, e appunto pochi giorni 30 1, 5 | Costantinopoli e coi baroni siciliani, da altri storici meno autorevoli 31 1, 5 | il pontefice a Viterbo; i siciliani baroni a Trapani; quinci 32 1, 5 | ordinato prima co' baroni siciliani: in segreto luogo i cospiratori 33 1, 5 | stati.~Spicca negli scritti siciliani, si vede manifestamente 34 1, 5 | quelle della rimostranza de' Siciliani contro la prima bolla di 35 1, 5 | allo scoppiare del vespro i Siciliani poi gridavano il nome della 36 1, 5 | famiglie, tra i vassalli e i siciliani feudatari. Pochi pel re 37 1, 5 | scomuniche papali. I nobili siciliani, pochi e oppressi, non potendo 38 1, 5 | mute pendeano (scrissero i Siciliani poscia a papa Martino ) 39 1, 5 | poetico brio degli animi siciliani, a cupa meditazione die' 40 1, 5(183) | cap. 2 e 4.~Epistola de' Siciliani a papa Martino, nell'Anonymi 41 1, 6 | Marzo a giugno 1282.~ ~I Siciliani maledissero e sopportarono 42 1, 6 | voglie il gregge de' vivi. Siciliani! ai tempi di Corradino pensate. 43 1, 6 | e inutil fazione contro Siciliani: onde a sfogarli chiedeano 44 1, 6 | in proverbio: «Ciò che ai Siciliani piacque, Sperlinga sola 45 1, 6 | della cospirazione con Siciliani non fan motto; molto manco 46 1, 6 | parendo gittar biasimo su i Siciliani, e scemarne al reggimento 47 1, 7 | alle età più lontane. E i Siciliani, certo innocenti, ch'erano 48 1, 7 | Sicilia, e comandasse ai Siciliani di tornar sotto la servitù 49 1, 7 | corte di Roma, vedendo che i Siciliani nulla non rimoveansi da' 50 1, 7 | contadi260. Lusinghe a' Siciliani eran queste; blandimenti 51 1, 7 | Messina.» In questo gli altri Siciliani, eludendo l'oste pe' tragetti 52 1, 7 | del reame; gli animi de' Siciliani avvalorarsi; adunarsi le 53 1, 8 | e divisi ondeggiarono i Siciliani a lungo sul partito di chiamar 54 1, 8(291) | mancano di mandare orator dei Siciliani a Pietro il loro protagonista 55 1, 8(308) | Queste sollecitazioni a' Siciliani sono apposte a Pietro dal 56 1, 8(310) | Procida ito ambasciador de' Siciliani a re Pietro.~Lasciando da 57 1, 8 | Affrica già aveano gli oratori siciliani con accomodate parole offerto 58 1, 8(314) | goffamente questa ambasceria de' Siciliani, che fa venir con vele negre 59 1, 8(314) | abbiette dimostrazioni ai Siciliani del vespro, venuti ad offrire 60 1, 8 | gratissima, eterna, e cattiverà i Siciliani a ogni voler suo.» Pietro 61 1, 8 | manca; nè proceder contro i Siciliani sì tempestosamente322.~Ristretti 62 1, 8 | ansiosamente chiedeano i Siciliani d'esser condotti a Messina; 63 1, 8(331) | figli, e la elezione de' Siciliani; onde a lui appartenendo 64 1, 8(331) | Costanza, e della elezione dei Siciliani, e l'altra, ch'ei tanto 65 1, 8(331) | Bert., e negli istorici siciliani e catalani più informati 66 1, 8 | sottili armate di Catalani e Siciliani, Arrighin de' Mari, ammiraglio 67 1, 8 | costui saprebbe adoprare i Siciliani su le montagne: e il mare, 68 1, 8 | mare, al cuor degli altri Siciliani, e alle forze ormai concentrate 69 1, 9 | di scontento tra i baroni siciliani e il re. Parlamento in Messina; 70 1, 9 | savie parole: nulla da' Siciliani temessero, nimici solo agli 71 1, 9 | in Messina tra Catalani e Siciliani gran podere di gente382; 72 1, 9 | milizia, ed or parea fatta pei Siciliani, nati tra montagne, svelti, 73 1, 9(384) | mischiate di Spagnuoli e Siciliani.~L'altro diploma del 27 74 1, 9 | rinselvansi i Catalani e i Siciliani alla Corona; non molestati 75 1, 9 | contumacia, che solo tra' siciliani baroni, per inviti che replicassegli 76 1, 9(394) | capitoli di papa Onorio; i Siciliani in que' di re Giacomo.~ 77 1, 9(396) | in cui infelicemente i Siciliani per l'addietro chiudeano 78 1, 9 | fortuna per amor vostro, o Siciliani; e nome, e persona, e regno, 79 1, 9 | viscere, io v'affido, o Siciliani, nè tremo per essi. Anzi, 80 1, 9 | accomunò ancora tra Catalani e Siciliani: volle che in tutto il maneggio 81 1, 9(402) | raccomandò la moglie e i figli a' Siciliani, e in particolare a' Messinesi. 82 1, 10 | del papa a re Pietro e a' Siciliani: bando della croce: sentenza 83 1, 10(413) | mari erano infestati da' Siciliani.~V'ha allo stesso foglio 84 1, 10 | ministri, e' guerrieri, e' Siciliani tutti. Da Montefiascone 85 1, 10 | attraversato da Piero e da' Siciliani con molestar la Chiesa, « 86 1, 10 | rassicurati i mari da' corsali siciliani, e mercatanti di Terra di 87 1, 10 | Catalani, Aragonesi, Italiani, Siciliani, Alamanni, e anco un figliuol 88 1, 10 | della battaglia di Malta, Siciliani e Catalani più che mai s' 89 1, 10 | predicasse contro re Pietro e' Siciliani scomunicati; e, attendendo 90 1, 10 | ad esser cauto contro i Siciliani, ubbidire i comandi del 91 1, 10 | Riccardo Riso e Arrigo Nizza, Siciliani rinneganti la patria, che 92 1, 10 | maneggiar le navi, Catalani e Siciliani urtavan di prua, spezzavano 93 1, 10 | immantinenti la donzella: e i Siciliani aggiugneano che se no, lì, 94 1, 11 | lui la flotta de' ribelli Siciliani, dissipata la codarda e 95 1, 11 | picciol presidio di Catalani e Siciliani, nel quale si noveravan 96 1, 11 | concessioni, forse per chiesta de' Siciliani con cui praticava, creò 97 1, 11 | consiglio rinforzando i Siciliani con la virtù della disperazione, 98 1, 11(514) | spacciavano campati dalle mani de' Siciliani, r. archivio di Napoli, 99 1, 11 | insolenti. Ma voi, Catalani e Siciliani, diversi di lingua solo, 100 1, 11 | trecento tra Catalani e Siciliani, per assalire Castelvetere, 101 1, 11 | afferma condannato lui dai Siciliani, e scampato dal re. Favoleggiò 102 1, 11(540) | confusione de' nemici e ribelli siciliani. Si custodiscan bene le 103 1, 11 | mettere sotto il giogo i Siciliani. «La mia causa, sclamava, 104 1, 12 | espressamente in que' di Pietro i Siciliani; e fruttava a Pietro il 105 1, 12(630) | contemporanei catalani e siciliani, che potean meglio sapere 106 1, 12 | sottentrar nel combattimento i Siciliani dell'armata, «Viva Sicilia» 107 II, 13 | cavalieri quattrocento nobili siciliani: e molti feudi de' ricaduti 108 II, 13 | e ornatamente parlare i Siciliani, e pessimi operare, e non 109 II, 13 | ubbidirono più che gli altri Siciliani673. Le armi di costoro tagliavano 110 II, 13 | Accesi di vendetta montano i Siciliani all'assalto; trafiggon di 111 II, 13 | genovesi, avventavansi i Siciliani sulle altre all'abbordo; 112 II, 13 | con bandire, che tutti i Siciliani e Catalani che vi prendesser 113 II, 13 | alla volta del regno, che i Siciliani già laceravano con aspra 114 II, 13 | arti più miti tentare i Siciliani, promettendo perdono, e 115 II, 13 | frotte a stormeggiare i siciliani alloggiamenti; da' quali 116 II, 13(706) | infrazioni dalla parte de' Siciliani. Reg. cit. fog. 163 e 164.~ 117 II, 13(707) | Guglielmo Mallardo, prigione del Siciliani, col decano di Nicastro, 118 II, 13 | Pandolfo di Falcone e altri Siciliani pratichi delle cose di stato, 119 II, 13 | accompagnavano amorosamente i Siciliani coi lor voti quel principe, 120 II, 14 | vittorie di Giacomo e de' Siciliani746: il reame di Napoli scemo 121 II, 14(749) | fan motto gli scrittori siciliani. Costui e Speciale portano 122 II, 14 | Calabria; molto stigarono i Siciliani stessi, come nell'eccidio 123 II, 14 | usciti di Puglia, esosi a' Siciliani, per gelosia dei premi che 124 II, 14 | sorto contro i patriotti siciliani e Federigo, e oltre i documenti 125 II, 14 | rispondendo, che per essergli i Siciliani compagni nei dritti politici, 126 II, 14 | ansietà dolorosa tutti i Siciliani. Vagamente spargeasi, divisato 127 II, 14 | parlava, esser cresciuto tra i Siciliani; da loro aver tolto pensieri, 128 II, 14 | Aragona, chiamerebbero i Siciliani un altro Federigo, rampollo 129 II, 14 | patto, che resistendo i Siciliani, ei s'adoprerebbe con la 130 II, 14(779) | segreti per ingannare i Siciliani. Ma è da avvertire che non 131 II, 14 | Giunser gli oratori siciliani in Catalogna, quando ratificati 132 II, 14(785) | promessa da Federigo a' Siciliani in parlamento a Milazzo. 133 II, 14(786) | parola dell'ambasceria de' Siciliani.~ 134 II, 14 | loro, ch'accomandava ai Siciliani la madre e la sorella. « 135 II, 14 | e affidarsi in Dio e nei Siciliani, accettò il dominio; si 136 II, 14 | Palermitani e agli altri Siciliani» drizzò un breve pien di 137 II, 14 | un cardinale; vedessero i Siciliani tra' fratelli del sacro 138 II, 14 | dicea, consultassero i Siciliani tra loro, e assoluzioni, 139 II, 14 | Sappi, gli disse, che i Siciliani non ubbidiranno a dominazione 140 II, 14 | aggiunse Sguainando la spada) i Siciliani da questa aspettan la pace, 141 II, 15 | dopo essersi indettato co' Siciliani, or lo strinsero a sacramentare 142 II, 15 | pari, cioè di dodici nobili siciliani, che giudicassero inappellabilmente, 143 II, 15 | lo statuto, che fossero Siciliani, nobili, e ricchi, da scambiarsi 144 II, 15 | sentivano in economia pubblica i Siciliani di quel tempo, si scorge 145 II, 15 | dell'erario fosser tutti Siciliani, capaci, e obbligati ad 146 II, 15 | sudasse sotto le armi, i Siciliani asseguirebber premio di 147 II, 15 | Guglielmo Palotta, cavalieri siciliani, non si gittavan soli sul 148 II, 15 | travagliò, finchè i balestrieri siciliani, bersagliando la massa de' 149 II, 15 | navali in Sicilia; educò i Siciliani alle vittorie; fu sostegno 150 II, 15 | battaglia i vecchi compagni siciliani, talor anco fu vinto da 151 II, 15 | dalla fazione nimica a' siciliani interessi. Quetata la coscienza 152 II, 16 | ultimo Goffredo di Mili. De' siciliani uomini d'arme, partitisi 153 II, 16 | che cede il nimico:» e i Siciliani, nel decisivo momento fatti 154 II, 16 | capitan di navilio finchè ebbe Siciliani, volto a parte nimica, assaltava 155 II, 16 | quel tempo infiammavano i Siciliani, fin delle terra più rozze, 156 II, 16 | Napoleone Caputo e altri Siciliani. Ei da Catania confortava 157 II, 16(880) | io non so accettare che i siciliani guerrieri di que' tempi, 158 II, 16 | potrebbero ristorare, ma ben i Siciliani la loro, incoraggiati dall' 159 II, 16 | antichi suoi condottieri siciliani e spagnuoli, ch'or teneano 160 II, 16 | del presidio, spagnuoli e siciliani, che passaron di lì a poco 161 II, 16 | vincere in naval battaglia i Siciliani, che per diciassette anni, 162 II, 16 | credendo sparger vergogna su i Siciliani, perdenti sì ma con onore 163 II, 17 | libertà ed onore, renda i siciliani navigli suoi liberatori, 164 II, 17 | fa il cambio de prigioni siciliani coi suoi dell'altra stagione; 165 II, 17 | manco da Federigo e da' Siciliani. In vero fu manifesto che 166 II, 17(922) | tuorum intuita, ma tenuto da' Siciliani. R. archivio di Napoli, 167 II, 17(923) | allettare coll'esemplo i baroni siciliani all'abbandono della santa 168 II, 17(928) | alla esecrazione di tutti i Siciliani. Oltre Napoleone Caputo, 169 II, 17 | spiriti fosser saliti i Siciliani. Giletto, un soldato de' 170 II, 17 | scompiglio ne' traditi. I Siciliani ch'eran con essi e aspettavansi 171 II, 17 | seguita lo Speciale, i Siciliani rialzaron le creste a loro 172 II, 18 | trattamento de' prigioni siciliani, e morte di Palmiero Abate. 173 II, 18 | gente mescolata; Spagnuoli, Siciliani, e pochi altri Italiani 174 II, 18 | governare ogni cosa; ai Siciliani gittatisi a parte angioina, 175 II, 18 | rinforzavasi. Scorsero i Siciliani una scura notte infino a 176 II, 18 | due splendide vittorie de' Siciliani, sopra numero di nemici 177 II, 18 | combatta, finì, e i tralignanti Siciliani che tremano, fuggan pur 178 II, 18(1013)| catene di ferro de' prigioni siciliani, tunc morantibus in criptis 179 II, 18 | osteria, finchè, ritiratisi i siciliani cavalli, trovò un palischermo, 180 II, 18 | dicendo spossati al paro Siciliani e Angioini; agli uni e agli 181 II, 18 | temere scomunica. Allora con siciliani legni, pur dopo le nostre 182 II, 19 | col cardinal Gherardo e' Siciliani di sua parte; e facea vanti 183 II, 19 | nuovi sforzi estremi. I Siciliani allo incontro, ammaestrati 184 II, 19(1060)| e perdonasse re Carlo a' Siciliani, quando tornassero sotto 185 II, 19 | sgombrar via i mercenari siciliani, calabresi, genovesi, spagnuoli, 186 II, 19 | e per poco non tradì i Siciliani, nè spegner seppe, nè accarezzare 187 II, 19 | primordi del suo regno i Siciliani, esaltati ad eroiche virtù 188 II, 20 | principe. E chi guardi i Siciliani in questo periodo, entro 189 II, 20 | virtù degli Spagnuoli e dei Siciliani unite insieme, a prostrare 190 II, 20 | intento. Tali furono, o Siciliani, le geste dei vostri padri 191 II, 20 | rendeano impossibil cosa a' Siciliani di accordarsi nella elezione 192 II, App | sono Francesi, Catalani, Siciliani o d'altre parti d'Italia, 193 II, App | per consigli degli usciti Siciliani rifuggitisi in corte d'Aragona.~ 194 II, App | stigato dalla moglie, co' Siciliani, qui jam contra regem Siciliae 195 II, App | appena gli ambasciatori siciliani dalla corte di Pietro, i 196 II, App | per messaggi confortava i Siciliani. Di Giovanni di Procida 197 II, App | che il maggior biasimo dei Siciliani e di re Pietro d'Aragona; 198 II, App | vero su le disposizioni de' Siciliani; e che fattosen certo e 199 II, App | della più parte degli altri Siciliani, come se in una medesima 200 II, App | allusioni alle trame de' Siciliani con Pier d'Aragona.~Passando 201 II, App | Guelfi, e nimicissimi a' Siciliani. Del Villani, così il Muratori 202 II, App | mandare ambasciadore da' Siciliani a Pietro, per offrirgli 203 II, App | corona, quando gl'istorici Siciliani e Catalani, che non poteano 204 II, App | Certo egli è che parecchi Siciliani sotto Pietro, Giacomo e 205 II, App | giorno assegnato tutti i Siciliani si levassero, e nel medesimo 206 II, App | mi sento ripetere, che ai Siciliani e agli Spagnuoli poco sia 207 II, App | cervello, non risparmia i Siciliani, nè Pietro; scrive (in Muratori, 208 II, App | vespro (ibid., p. 1151) che i Siciliani rebelles fuerunt regi Karolo, 209 II, App | Nulla di congiura coi baroni siciliani; anzi aggiugne, che Pietro 210 II, App | la strage. Non parla de' Siciliani senza biasimo; e notevol 211 II, App | ed ivi stando ebbe dai Siciliani ambasciadori e sindachi 212 II, App | porta chiamato re Pietro dai Siciliani, mentr'era in Affrica, e 213 II, App | biasima Pier d'Aragona e i Siciliani, in ciò che torni a lode 214 II, App | Palermitani, ma sì gli altri Siciliani, e in particolare i Messinesi, 215 II, App | cospirazione d'entrambi co' Siciliani. Nè punto ne parla nell' 216 II, App | Affrica, e sollecitando i Siciliani per messaggi, sì che il 217 II, App | sollecitazioni fatte d'Affrica a' Siciliani per chiamarlo re, toglie 218 II, App | da gran tempo fermata co' Siciliani, non era mestieri or procacciarla 219 II, App | contro il re d'Aragona e i Siciliani, non trattenuto da riguardo 220 II, App | mai parola di trama co' Siciliani (Diploma in Muratori, Ant. 221 II, App | Francesi pazze cose, ai Siciliani il segreto della congiura; 222 II, App | Paleologo, e co' baroni siciliani. Or lasciati da parte gli 223 II, App | alcuno de' grandi feudatari siciliani; nè delle famiglie più cospicue 224 II, App | contrario, lasciando anco i siciliani Speciale, Neocastro, e l' 225 II, App | la congiura di Pietro co' Siciliani, nè il vespro effetto di 226 II, App | pratiche col Paleologo e coi Siciliani, molti anni corsero per 227 II, App | giugno, quando nei consigli siciliani era messo il partito per 228 II, 1(1083)| presentare alla mente de' poeti siciliani da lui messi in scena.~ 229 II, 1 | uscir con onore il re e' Siciliani; e li regga a difendere 230 II, 1 | gloria; fida nello zelo dei Siciliani; si lagna con disinvoltura 231 II, 1 | Martino IV in discolpa de' Siciliani dopo il vespro siciliano,